-
Un libro al giorno #8: Biagio Cepollaro, La curva del giorno (3)
Continua a leggere: Un libro al giorno #8: Biagio Cepollaro, La curva del giorno (3)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Un libro al giorno #8: Biagio Cepollaro, La curva del giorno (1)
Continua a leggere: Un libro al giorno #8: Biagio Cepollaro, La curva del giorno (1)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Cristiano Poletti: Porta a ognuno
Continua a leggere: Cristiano Poletti: Porta a ognunoMa c’è un tempo che non conosciamo che non misuriamo mentre agisce dentro e fuori di noi: la nascita lo svela e la morte non lo cancella A. PORTA Le poesie dell’ultimo, intenso, libro di Cristiano Poletti, Porta a ognuno (L’arcolaio, 2012; prefazione di Sebastiano Aglieco) nascono da un profondo sentire, avvertire l’esistenza come dimensione…
-
Damiano Sinfonico, Storie
Continua a leggere: Damiano Sinfonico, StorieDamiano Sinfonico, Storie, L’arcolaio 2015 Mi hai telefonato mentre pensavo a Costanza d’Altavilla. Mi hai investito di parole che qualcuno era morto. Nelle tue rare pause, facevo scivolare dei monosillabi nella corrente. Capisci, non è stato per indifferenza o durezza di cuore. Mi hai colto tra miniature medievali. Invischiato in faccende che non mi…
-
Nota a “Nuove nomenclature e altre poesie” di Anna Maria Curci
Continua a leggere: Nota a “Nuove nomenclature e altre poesie” di Anna Maria CurciVolano stracci intorno. I veri hanno colori da tuta mimetica, inodore è il tanfo. Nella notte ti culli e ti spaventi a vuoto per Lumpen variopinti (rinnegati parenti). Il cencio del risveglio non porta la ragione. pre-fissi la coscienza con novelitas lumpen. La poesia di Anna Maria Curci mi appare come attraversata da una scarica…
-
‘La vocazione della balena’ di Claudio Pagelli. Recensione
Continua a leggere: ‘La vocazione della balena’ di Claudio Pagelli. Recensione. Quando il mammifero è ciò che ti resta di me A corpo libero, in tutto l’istinto che c’è. Mammifero, Subsonica in Amorematico, 2002 . Non è un caso che Claudio Pagelli scelga un titolo nominale per la sua raccolta poetica La vocazione della balena (L’arcolaio, 2015. Collana La costruzione del verso diretta da Gianfranco…
-
Anna Maria Curci, Nuove nomenclature e altre poesie
Continua a leggere: Anna Maria Curci, Nuove nomenclature e altre poesieAnna Maria Curci, Nuove nomenclature e altre poesie L’arcolaio, 2015 Leggere le poesie di Anna Maria Curci significa, tra le altre cose, accettare numerosi inviti. Significa giocare su più tavoli, con più giocatori. Quando si leggono i versi di Anna Maria Curci, si sta dentro il nostro tempo, molto caro alla scrittrice e traduttrice…
-
Carmen Gallo – Paura degli occhi
Continua a leggere: Carmen Gallo – Paura degli occhiCarmen Gallo – Paura degli occhi – L’Arcolaio, 2014 – € 10,00 “Come avere paura degli occhi / come sapere che tutte le bocche / professeranno il falso / e per prima la tua / dirà cose che non vuole / vedrà cose che non sa / ma il vero più del falso /…
-
Alessandro Salvi, Santuario del transitorio
Continua a leggere: Alessandro Salvi, Santuario del transitorioAlessandro Salvi, Santuario del transitorio, L’arcolaio, 2014, € 10,00 Del mondo ogni contorno rendi acuto robusta e mesta serpe del pensiero che t’intrufoli subdola nel mio io più recondito. Gomito a gomito con il delirio e ai ferri corti col quotidiano, sei tu il pane che bene o male sfama. Questa è la poesia che…
-
Per Pier Mario Vello (1 ottobre 1950 – 29 giugno 2014)
Continua a leggere: Per Pier Mario Vello (1 ottobre 1950 – 29 giugno 2014). da Utopia di una margherita (2010) . L’arte della parola “Una vera arte della parola − dice lo Spartano − . senza essere connessa alla verità non esiste né mai esisterà”. Così riferisce Platone. . Né la poesia − bisognerebbe aggiungere − senza una connessione con l’umanità. . Rinascere Chi è il sussurro, chi sono le onde? L’acqua increspata ci…
-
Cinque poesie di Lorenzo Mari da “Nel debito di affiliazione” (L’arcolaio, 2013)
Continua a leggere: Cinque poesie di Lorenzo Mari da “Nel debito di affiliazione” (L’arcolaio, 2013)◊ Nel debito di affiliazione A cosa potrà servire – non alla mano del padre, non all’etimo del nonno: casomai potrà addurre motivo soltanto al taglio e all’abrasione. E con il vuoto dell’incavo nudo, dei nudi semi, contribuire, infine, a piovere il niente – oppure . …
-
In ricordo di Katia Zattoni
Continua a leggere: In ricordo di Katia ZattoniKatia Zattoni (1968-2013) . “È come finire una lotta di lunga agonia approdando in una terra piccola e nota che conosce di sé solo l’ombra ormai vuota.” . Ho incontrato la poesia di Katia Zattoni quando l’avventura delle edizioni L’arcolaio di Gianfranco Fabbri muoveva i primi passi; la sua raccolta, Bucare la polvere, uscì nel mese…
-
Mauro Germani – Livorno
Continua a leggere: Mauro Germani – LivornoA distanza di cinque anni L’Arcolaio stampa la seconda edizione Livorno di Mauro Germani, un libro molto bello. Pubblichiamo qui la prima sezione del libro che ha lo stesso titolo del volume, buona lettura (gm) *** La morte che era nei Fossi e quel futuro quella parola nera caduta per poco… Restavano in silenzio gli…
-
Cinque poesie da “La valigia e il nome” di Massimiliano Aravecchia (L’arcolaio, 2012)
Continua a leggere: Cinque poesie da “La valigia e il nome” di Massimiliano Aravecchia (L’arcolaio, 2012)ritorno I. l’arrivo non discostava dal cliché: freni, vapore qualcuno che dice città all’addensarsi di luci al neon poco sopra l’inizio del sogno — dove ad aspettarti vieilles femmes recroquevillées aux cheveux gras: mostravano visi nel lutto del dagherrotipo, non sconosciuti ma dove si perdeva l’eco che solo dispersi di qualche guerra diceva? eppure si ferma il treno,…
-
Cinque poesie da “Ricordi del futuro” di Mario Meléndez (L’arcolaio, 2013)
Continua a leggere: Cinque poesie da “Ricordi del futuro” di Mario Meléndez (L’arcolaio, 2013)* * * Arte Poética Una vaca pasta en nuestra memoria la sangre escapa de las ubres el paisaje es muerto de un disparo La vaca insiste con su rutina su cola espanta el aburrimiento el paisaje resuscita en cámara lenta La vaca abandona el paisaje continuamos escuchando los mugidos nuestra memoria pasta ahora en…
-
La strada più lunga di Loris Di Edoardo
Continua a leggere: La strada più lunga di Loris Di EdoardoUn luogo chiamato memoria Una lettura della raccolta poetica di Loris Di Edoardo, La strada più lunga, prefazione di Fabio Michieli, L’arcolaio 2012 La parola che si fa verso prende un ritmo, percorre un tratto, si veste di metafora, scende nel significato e riporta in superficie una verità. Si fa sentiero la cui iniziale imperscrutabilità…
-
Cristiano Poletti – Porta a ognuno (recensione di Luca Minola)
Continua a leggere: Cristiano Poletti – Porta a ognuno (recensione di Luca Minola)“Porta a ognuno” è il titolo del nuovo libro di Cristiano Poletti, che subito in partenza presenta un metodo di lavoro chiaro: una forte struttura poetica. Quello che bisogna portare ad ognuno è il magma, le parole precise, le annotazioni frequenti su se stessi, il luogo unico e preciso da dove guardare il mondo e…
-
Fabiano Alborghetti – Supernova ed. L’arcolaio
Continua a leggere: Fabiano Alborghetti – Supernova ed. L’arcolaioFABIANO ALBORGHETTI – SUPERNOVA -ED. L’ARCOLAIO – 2011 (collana: i nuovi gioielli) “Il panico esplode, irradia / ti ferma: congelata sei ferma / in ascolto della paura // gli occhi fissi come i cervi / di notte, colpiti dai fari. / L’immagine è chiara: / ma il cervo accecato non vede / aspetta…
-
Paolo Fichera, “nel respiro” (L’arcolaio, 2009). Lettura privata, parte prima
Continua a leggere: Paolo Fichera, “nel respiro” (L’arcolaio, 2009). Lettura privata, parte primatu sei il germoglio, il figlio caduto nel grembo in trapasso di battito, mano e vena. Padre, un altro padre e un battito che la mano incarna nel legno che non arde la distanza si piega alla foce del respiro la fonte si adagia al pensiero, cibo che affossa la carne in aliti fissi, in…
-
Novità editoriali: Urgimi addosso – di Roberto Uberti, Casa Ed. L’arcolaio – Pref. a cura di Silvia Comoglio (post di Natàlia Castaldi)
Continua a leggere: Novità editoriali: Urgimi addosso – di Roberto Uberti, Casa Ed. L’arcolaio – Pref. a cura di Silvia Comoglio (post di Natàlia Castaldi)Di seta Passare palmo a palmo il tuo corpo nell’ombra sottile di un pomeriggio nato a metà e per metà concepito, mentre fuori è un inverno feroce e io accedo ai tuoi placidi occhi interrati nelle parole che mi stavi dicendo un attimo prima di vestirti di luce. *** . DALLA PREFAZIONE DI…