Tag: l’arcolaio
Pubblicato il 9 giugno 2020
da giovannaamato
Un commento
Fabio Michieli, Dire Editrice l’arcolaio 2019 Per quanto sia chiara la scrittura (volevo un libro chiaro per noi due:/ una pagina bianca – quasi pura) a volte è arduo sgranare una sorta di cantico composto da intermittenze di nostalgia e immagini forti come… Continue Reading “Riletti per voi #22: Fabio Michieli, Dire”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioni, redazione, Riletti per voiTag: Dire, fabio michieli, giovanna amato, l'arcolaio, letture, poesia, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Riletti per voi
Pubblicato il 19 settembre 2019
da andreaaccardi
Un commento
Proverò in questo intervento a mettere in rapporto tre libri più o meno recenti di poesia, La stanza vuota di Noemi De Lisi (d’ora in poi Lsv, Ladolfi 2017), Appartamenti o stanze di Carmen Gallo (Aos, Edizioni d’if 2016), Posti a sedere di… Continue Reading “Stanze che imprigionano: su una figura ossessivo-generazionale in De Lisi, Gallo, Mazziotta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: antonio lanza, Appartamenti o stanze, Bosch, Carmen Gallo, Cripta dei Cappuccini, edizioni d'If, Emily Dickinson, Gherardo Bortolotti, goya, Guliano Ladolfi Editore, Il Trionfo della Morte, Interlinea, l'arcolaio, La stanza vuota, Luciano Mazziotta, Malevic, Noemi De Lisi, Palazzo Abatellis, Palermo, Paura degli occhi, posti a sedere, Previsioni e lapsus, René Magritte, Schultz, Storie del pavimento, Suite Etnapolis, Thomas Bernhard, Tic edizioni, Tommaso Di Dio, Valigie Rosse, Zona editore
Pubblicato il 6 giugno 2019
da redazionepoetarum
Un commento
La voce in altra lingua di Angelo Vannini Giorni fa, di passaggio ad Ancona, ricevo un libricino in dono. È una Via Crucis, scritta da Francesco Scarabicchi e pubblicata nel 2018 dalla casa editrice L’arcolaio di Gian Franco Fabbri, con una prefazione di… Continue Reading “Via Crucis, di Francesco Scarabicchi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, letture, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Angelo Vannini, Francesco Scarabicchi, Gianfranco Fabbri, l'arcolaio, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea, Via Crucis
Pubblicato il 27 gennaio 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Fuori Monaco Visitando il Lager di Dachau una mattina di pioggia (come ci appare giusto), qualcosa ha congelato come in un museo le enormità che segnarono il luogo. Tutto è silenzio e incredibile pace, dove aguzzini e cani macinarono persone come noi. Ma noi, sotto l’ombrello,… Continue Reading “I poeti della domenica #325: Alessandro Fo, Fuori Monaco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: Alessandro Fo, Dachau, Esseri umani, Fuori Monaco, Giorno della memoria, I poeti della domenica, l'arcolaio, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 14 settembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Gli affanni, gli agi e la speranza, edito dall’Arcolaio nel 2008, è un libro particolarmente interessante, che ho avuto modo di godere a fondo nell’ultimo periodo. Alcuni hanno detto che è l’ultima favilla di un modo di scrivere, di vivere e di sentire morto,… Continue Reading “All’altare della femminilità; un tributo a ‘Gli affanni, gli agi e la speranza’ di Bàrberi Squarotti (di L. Cenacchi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioni, redazioneTag: classicimo, crepuscolarismo, Giorgio Bàrberi Squarotti, Gli affanni gli agi e la speranza, l'arcolaio, Luca Cenacchi, modernismo
Il mancato congedo del viaggiatore frettoloso Viste dal treno Alta Velocità persino le macchine dell’autostrada sembrano lente; gli alberi poi schizzano via che quasi non t’accorgi, come quella finestra sola che ora s’apre nel casolare. Perduti tra i portatili accesi, gli occhi di ciascuno… Continue Reading “PoEstate Silva #39: Maurizio Bacchilega, da “Tornare a pensare””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, PoEstate Silva, redazione, RubricheTag: l'arcolaio, Maurizio Bacchilega, Poesia italiana contemporanea, PoEstate Silva, Tornare a pensare
Pubblicato il 9 agosto 2018
da redazionepoetarum
Un commento
Rifluisce in me ogni istante e un’onda col suo flusso mi rinnova spingendo la corrente di risacca a un nuovo inizio. È il guizzo della mente. Fissa cardini innanzi a precipizi, con lo sguardo sulla valle spoglia che copre i sedimenti del passato. Un… Continue Reading “PoEstate Silva #35: Domenico Cipriano, da “L’origine””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, PoEstate Silva, redazione, RubricheTag: Domenico Cipriano, l'arcolaio, Poesia italiana contemporanea, PoEstate Silva
Pubblicato il 8 agosto 2018
da redazionepoetarum
Un commento
I ANTEFATTO. Pianeta Terra, anno 2084, in una periferia urbana parecchio degradata dell’Italia Settentrionale. Un piccolo essere, che la penombra non riesce a mostrare chiaramente, trema dal freddo e dalla paura. Si è nascosto tra cumuli di rifiuti, dietro una levatrice robotica dismessa di… Continue Reading “PoEstate Silva #34: Michele Zizzari, da “Processo a Elah””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, letture, Narrativa, PoEstate Silva, prosa, redazione, RubricheTag: Favole per un mondo possibile, l'arcolaio, Michele Zizzari, PoEstate Silva, Processo a Elah
I. Ho visto un angelo sul marcapiede in mezzo a tante irrilevanti cose come apparso all’improvviso ma non come una sorpresa o una cosa serbata né come un enigma apparso lì semplicemente come in un’epifania non di cosa violata. IV. Oltre il filo… Continue Reading “PoEstate Silva #30: Mario Campanino, da “L’angelo morto””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, PoEstate Silva, redazioneTag: L'angelo morto, l'arcolaio, Mario Campanino, Poesia italiana contemporanea, PoEstate Silva
Pubblicato il 5 agosto 2018
da redazionepoetarum
Un commento
da Tra i due lembi della notte il corpo sfoglia i decenni come fa per i petali della margherita ciò che sembrava il tempo lungo di una vita si conferma ora un battito di ciglia: prodigiosa è questa capacità della specie di ricordare e… Continue Reading “PoEstate Silva #27: Biagio Cepollaro, da “Al centro dell’inverno””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, PoEstate Silva, redazione, RubricheTag: Al centro dell'inverno, Biagio Cepollaro, l'arcolaio, Poesia italiana contemporanea, PoEstate Silva
Tre poesie per Edda Laghi Corrieri 1. Casa di riposo «Il Balcone» «È questa solitudine» (piangendo) «… Non la si vince, professosre… Non.. Non la si vince…» (Più tardi invece) «E questa solitudine si vince anche… Che vuole, si prende quello che viene… E anche… Continue Reading “Alessandro Fo, Tre poesie per Edda Laghi Corrieri”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, letture, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Alessandro Fo, Esseri umani, l'arcolaio, Poesia italiana contemporanea, Tre poesie per Edda Laghi Corrieri
Gassid Mohammed, La vita non è una fossa comune, L’arcolaio, 2017 In Iraq la morte è diventata un terzo fiume sulle sue rive galleggiamo vivi e morti. Sangue e resti umani sulle pareti delle nostre menti come le pareti di un ristorante o… Continue Reading “Gassid Mohammed: due poesie da “La vita non è una fossa comune” (L’arcolaio, 2017)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria