– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 13 luglio 2018 da andreaaccardi
.. C’è qualcosa di potentemente solitario nel primo libro di Giulia Scuro (Sedute in piedi, Oèdipus, 2017), sia rispetto allo scenario poetico odierno, sia per la situazione proposta, cioè il luogo della confessione laica per eccellenza, il chiuso delle sedute di analisi. Una doppia… Continue Reading “Essere felici o peggio in pace: su “Sedute in piedi” di Giulia Scuro”
Pubblicato il 31 maggio 2017 da redazionepoetarum
Giuseppe Ceddia, Bestiario n. 11: Mantide religiosa Durante l’accoppiamento (a onor del vero mentre vi è l’amplesso), la femmina di questo insetto dall’inquietante volto divora il maschio dopo averlo decapitato; maschio che, a livello di grandezza, è nettamente inferiore alla sua partner. Gli antichi… Continue Reading “Giuseppe Ceddia, Bestiario n. 11: Mantide religiosa”
Categoria: articoli, Giuseppe Ceddia, Narrativa, prosa, raccontiTag: Bestiario, Giuseppe Ceddia, Lacan, Mantide religiosa, Narrativa, Recalcati, rubriche
Pubblicato il 27 febbraio 2014 da andreaaccardi
. La diatriba sui rapporti tra canzone d’autore e poesia andrebbe sempre precauzionalmente evitata. Tanto non se ne esce vivi, tra puristi irremovibili (“la poesia è un’altra cosa!”) e fan semplificatori (“i cantautori sono poeti!”). Possiamo comunque dire che la canzone d’autore ha una… Continue Reading “I Vitellini di Felloni – di Andrea Accardi”
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, poesia, poetarumsilvaTag: andrea zanzotto, cantautori, canzone d'autore, Crêuza de mä, Eugenio Montale, Fabrizio De André, Federico Fellini, francesco de gregori, Franco Battiato, Freud, Gianfranco Reverberi, I Vitelloni, La guerra di Piero, Lacan, Massimo Bubola, Mauro Pagani, Nicola Piovani, Paolo Conte, Rimini, Storia di un impiegato
Pubblicato il 12 marzo 2013 da andreaaccardi
Ma se la canzone è un genere portatile, pronto all’uso, ciò ha a che fare con la sua grande disponibilità o applicabilità semantica. Il punto è questo, e mi si perdoni se adesso adopererò dei paroloni, ma spero che non risultino sprecati: da quando… Continue Reading “Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (seconda parte)”
Categoria: critica letteraria, cultura, musica, poesiaTag: Albano, Battisti, Beatles, Bob Dylan, Celentano, Charles Aznavour, Edoardo Vianello, Fabrizio De André, Francesco Orlando, Freud, Lacan, Madame Bovary, Mino Reitano, Mogol, Pallavicini, Paolo Conte, Pavarotti, Pooh, proust, Riccardo Del Turco, Shakespeare, Verdi
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria