-
Mappa fisica del desiderio: il ‘Portolano del corpo’ di Nicola Dal Falco (a cura di Annachiara Atzei)
Continua a leggere: Mappa fisica del desiderio: il ‘Portolano del corpo’ di Nicola Dal Falco (a cura di Annachiara Atzei)Il portolano è un manuale per la navigazione che si basa sui rilievi e sull’esperienza di chi è stato per mare. Con note, disegni e carte riporta elementi utili alla traversata, consente di conoscere i posti e ammonisce circa gli eventuali ostacoli. Quello di Nicola Dal Falco è il Portolano del corpo (La vita felice), una mappa…
-
Chiamami col mio nome: ancora, per 50 volte, per 50 volti.
Continua a leggere: Chiamami col mio nome: ancora, per 50 volte, per 50 volti.Chiamami col mio nome, antologia poetica di donne – Vol.II è ‘il libro delle micce’ come lo definisce Anna Toscano, secondo volume da lei stessa curato per La vita felice e che custodisce il seme di 50 poetesse, rintracciabili, attraverso queste pagine, in una sola poesia. 50 + 50 = Un lampo, un guizzo, una virgola:…
-
Al buffet con… Anna Toscano
Continua a leggere: Al buffet con… Anna ToscanoLe poesie che proponiamo di seguito appartengono alla raccolta Al buffet con la morte di Anna Toscano, edita nel 2018 da La Vita Felice. Un libro che non terresti sul comodino, per la complicità esatta e lucida che stringe con la certa. Eppure è proprio questa lucidità che permette di apprezzare l’umanità profonda che resta…
-
Con il lapis #2: Vittorino Curci, Poesie (2020-1997)
Continua a leggere: Con il lapis #2: Vittorino Curci, Poesie (2020-1997)Con il lapis #2* Vittorino Curci, Poesie (2020-1997) Prefazione di Milo De Angelis La Vita Felice 2021 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. Mappe celesti Altro non so, non voglio che una provvida…
-
Vittorino Curci, Poesie (2020-1997): oggi compio mille anni
Continua a leggere: Vittorino Curci, Poesie (2020-1997): oggi compio mille anniVittorino Curci, Poesie (2020-1997)La vita felice 2021 Poesie (2020-1997): oggi compio mille anniA cura di Giulia Bocchio Poesie (2020-1997): una parentesi nel titolo, una parentesi che a fatica contiene la densità degli anni, se questa fosse a sua volta una raccolta di immagini allora vedremmo lampioni e luci intermittenti in una terra polverosa e lontana, ma…
-
Marvi del Pozzo, La logica delle nuvole (rec. di Claudia Manuela Turco)
Continua a leggere: Marvi del Pozzo, La logica delle nuvole (rec. di Claudia Manuela Turco)Marvi del Pozzo, La logica delle nuvoleEdizioni La Vita Felice 2020 Troppo spesso capita di leggere opere improntate a una visione decisamente pessimistica della vita. Un’autentica sorpresa, invece, è stata la lettura dell’ultimo libro pubblicato da Marvi del Pozzo (Mariavittoria del Pozzo), uscito a giugno del 2020, per i tipi delle Edizioni La Vita Felice…
-
I poeti della domenica #459: Goliarda Sapienza, “A te che hai gli occhi…”
Continua a leggere: I poeti della domenica #459: Goliarda Sapienza, “A te che hai gli occhi…”A te che hai gli occhiazzurrie i gesti lentie ti guardi le mani e non mi vedinon restarmi vicinanon cercaredalla sabbia calorecon quel gestoche i miei sensi rallentae il mio sanguetrascinain tramortite nostalgie. Goliarda Sapienza, Ancestrale, La Vita Felice 2013
-
Lorenzo Poggi, La Nauseatudine
Continua a leggere: Lorenzo Poggi, La NauseatudineLorenzo Poggi, La Nauseatudine. Poesie Prefazione di Plinio Perilli, La Vita Felice 2019 L’aggressione, lenta e persistente, oppure repentina e virulenta, delle cose – contesti accadimenti presenze – riporta alla mente il brano da La nausea di Sartre: il nome, apparentemente innocuo, “panchina” può rassicurare? Quell’oggetto costruito perché le persone si siedano e sostino…
-
Marco Onofrio, Anatomia del vuoto (rec. di Giorgio Taffon)
Continua a leggere: Marco Onofrio, Anatomia del vuoto (rec. di Giorgio Taffon)Marco Onofrio, Anatomia del vuoto. Poesie, La Vita Felice 2019 Credo di non sbagliarmi se affermo che la raccolta poetica di Marco Onofrio Anatomia del vuoto (Milano, La Vita Felice, 2019) assume un rilievo esemplare per quanti scrivono, leggono, o svolgono attività critica oggi in Italia. Quelli di Onofrio non sono versi che indulgono nel…
-
Nefeli Misuraca, La solitudine maestosa (nota di Stefania Di Lino)
Continua a leggere: Nefeli Misuraca, La solitudine maestosa (nota di Stefania Di Lino)Nefeli Misuraca, La solitudine maestosa. Poesie. Introduzione di Rita Pacilio. Prefazione di Guido Oldani, La Vita Felice, 2018 Nota di lettura di Stefania Di Lino Una cosa sola è necessaria: la solitudine. La grande solitudine interiore. Andare in se stessi e non incontrarvi, per ore, nessuno; a questo bisogna arrivare. Essere soli come è…
-
PoEstate Silva: Melania Panico, Poesie da “Non ero preparata”
Continua a leggere: PoEstate Silva: Melania Panico, Poesie da “Non ero preparata”Gli armadi svuotati, i nostri asili la fatica di smettere gli abiti compensare il sangue con le scuse levare la fiamma alta degli occhi e ripetere tutto torna tutto torna e mai come prima Arriva il giorno, poso tutto il delirio sul davanzale… come un cavallo, una sposa, una scusa tutto l’andare il delicato…
-
«nessun rimpianto mi prende di quella che fu la vita»: su una citazione di Goliarda Sapienza (1924-1996)
Continua a leggere: «nessun rimpianto mi prende di quella che fu la vita»: su una citazione di Goliarda Sapienza (1924-1996)Da quando sono nata niente mi sorprende, niente mi entusiasma, ma questo senza dolore o invidia per gli altri che «vivono». A tredici anni vidi mia sorella piangere disperatamente e poi ridere come solo lei sa ridere di gioia. La sua gioia mi fece capire che nessuno poteva essere bello come lei. Nessuno, e capii…
-
I poeti della domenica #366: Annamaria Ferramosca, “errore: non essere rimasti accanto al fuoco di fila…”
Continua a leggere: I poeti della domenica #366: Annamaria Ferramosca, “errore: non essere rimasti accanto al fuoco di fila…”errore: non essere rimasti accanto al fuoco di fila con occhi di cane a implorare o – muso in alto – ad abbaiare urgenza del mutare un grido-scheggia che trapassi la retina apra varchi inattesi un tempuscolo stabile del coro torre inattaccabile dove le lingue si traducono solo sfiorandosi così i fallimenti possono mutare…
-
François Nédel Atèrre, Poesie da “Limite del vero” (La vita felice, 2019)
Continua a leggere: François Nédel Atèrre, Poesie da “Limite del vero” (La vita felice, 2019)Credimi, non so bene se somigliall’animale cauto di montagnacon l’occhio vivo, o al verme che saltellasopra una foglia, a un dorso di farfalla,l’amore che conosco. Di recentegli ho dato un nome per chiamarlo in strada.Io lo misuro in tutto ciò che giramancando di qualcosa, nelle cordeattorcigliate per ormeggi vuoti,nell’erba stropicciata, in un pallonebucato ai…
-
La fulgida libertà di Goliarda Sapienza e una ricerca lunga dieci anni
Continua a leggere: La fulgida libertà di Goliarda Sapienza e una ricerca lunga dieci anniCome ricordare una scrittrice amata nel giorno del suo compleanno? E soprattutto: come ricordarla a distanza di quasi dieci anni dall’inizio di un’appassionata ricerca attorno alla sua figura e alla sua opera? Era il 2011 quando iniziò l’impresa dell’indagine dentro e attorno a Goliarda Sapienza: da dopo la lettura de L’arte della gioia regalatomi da…
-
Angelo Pellegrino, Ritratto di Goliarda Sapienza
Continua a leggere: Angelo Pellegrino, Ritratto di Goliarda SapienzaAngelo Pellegrino, Ritratto di Goliarda Sapienza, Milano, La Vita Felice, 2019, pp. 97,€ 12 Chi abbia amato o ami l’opera di Goliarda Sapienza non può rinunciare alla lettura del Ritratto che Angelo Pellegrino pubblica in questi mesi per La Vita Felice, casa editrice presso la quale sono già uscite le poesie, il teatro e alcuni…
-
Anna Toscano, Al buffet con la morte
Continua a leggere: Anna Toscano, Al buffet con la morteAl buffet con la morte, l’ultimo libro di Anna Toscano – poetessa, editor, critica e fotografa – edito da La vita felice (2018), con postfazioni di Antonella Cilento e Nadia Terranova, si presenta già dal titolo come una vera e propria meditatio mortis, che però assume un tono non di monito tragico e assoluto, ma…
-
Giuseppe Vetromile, Il lato basso del quadrato (nota di A.M. Curci)
Continua a leggere: Giuseppe Vetromile, Il lato basso del quadrato (nota di A.M. Curci)Giuseppe Vetromile, Il lato basso del quadrato, La Vita Felice, Milano 2017 Il lato basso del quadrato colpisce per la coerenza del dettato poetico con l’introduzione programmatica che l’autore, Giuseppe Vetromile, ha scritto come prefazione alla raccolta. Da tale continuità di intenti tra premesse teoriche e creazione poetica deriva una evidente organicità dell’insieme. Sia nello…
-
PoEstate Silva #48: Salvatore Contessini, da “La cruna”
Continua a leggere: PoEstate Silva #48: Salvatore Contessini, da “La cruna”PUNCTUM Sono nel dove ignoto di un deserto intorno un orizzonte senza emergenze verticali. Un centro occulto di sentenza in un silenzio vuoto di vento che cerca padiglioni per l’ascolto. Il tempo di stagione terminale volge alla fine, al cambio scena lo segna luce che si allunga e ombra che ritira egemonia. PERCEZIONE…
-
Goliarda Sapienza, tra Sicilia e continente
Continua a leggere: Goliarda Sapienza, tra Sicilia e continenteQuesto testo di Alessandra Trevisan è frutto dell’elaborazione di quanto espresso durante la conferenza omonima all’interno della rassegna © «Ottobre poetico 2017» curata da Fabio Michieli per il Comune di Cavallino-Treporti (VE). ♦ L’aver intrapreso lo studio dei testi di Goliarda Sapienza, che prosegue da oltre sei anni, ha molto mutato il mio approccio critico…