-
L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo
Continua a leggere: L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo. Per secoli gli uomini hanno saputo opporre alle forze della dispersione un sistema simbolico coeso e forte, tale da porsi a salvaguardia dei valori condivisi: anche questo di fatto è stata l’epica antica per i suoi contemporanei, serbatoio di gesta esemplari compiute dagli eroi e trasmesse alle generazioni successive. Qual è invece il senso…
-
Capire di cosa viviamo: Suite Etnapolis
Continua a leggere: Capire di cosa viviamo: Suite Etnapolis.. Il poema Suite Etnapolis di Antonio Lanza si autopresenta nelle sue ultimissime battute come “un esteso epos di racconti”, dove le storie dei personaggi si combinano fra loro nell’arco dei sette giorni della settimana, intervallate dalla voce di un io lirico sopraelevato, lo stesso che prende la parola per chiudere l’opera. Se Vincenzo Frungillo…
-
I poeti della domenica #164: Elio Pagliarani, La ragazza Carla (II)
Continua a leggere: I poeti della domenica #164: Elio Pagliarani, La ragazza Carla (II)Elio Pagliarani, La ragazza Carla, prima edizione Mondadori 1962, ultima edizione Il Saggiatore, 2016 * Quanto di morte noi circonda e quanto tocca mutarne in vita per esistere è diamante sul vetro, svolgimento concreto d’uomo in storia che resiste solo vivo scarnendosi al suo tempo quando ristagna il ritmo e quando investe lo stesso corpo…
-
I poeti della domenica #163: Elio Pagliarani, La Ragazza Carla (I)
Continua a leggere: I poeti della domenica #163: Elio Pagliarani, La Ragazza Carla (I)Elio Pagliarani, La ragazza Carla, prima edizione Mondadori, 1962. Ultima edizione Il Saggiatore, 2016 * 1 Di là dal ponte della ferrovia una traversa di viale Ripamonti c’è la casa di Carla, di sua madre e di Angelo e Nerina. Il ponte sta lì buono e sotto passano treni carri vagoni frenatori e mandrie dei…
-
Letture recitate di scene dalle opere teatrali di Elio Pagliarani
Continua a leggere: Letture recitate di scene dalle opere teatrali di Elio Pagliaranilunedì 31 marzo alle 21 Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78, Roma in occasione dell’uscita di Elio Pagliarani, Tutto il teatro a cura di Gianluca Rizzo (Marsilio) SERATA UNICA un evento speciale a cura di Simone Carella letture recitate con la partecipazione di Walter Pedullà, Cetta Petrollo, Luigi Ballerini, Andrea Cortellessa,…
-
Elio Pagliarani (1927-2012)
Continua a leggere: Elio Pagliarani (1927-2012)Elio Pagliarani (1927-2012) Elio Pagliarani non è solo UN poeta. Per me Elio Pagliarani era – usare l’imperfetto è solo una questione di cronologia (o di Cronache e altre poesie), nient’altro – IL poeta. Non c’è poeta che abbia amato, ammirato, studiato quanto l’autore de La ragazza Carla. Non c’è poeta che mi abbia…
-
Classicismo compulsivo, cosologia ed epica condominiale – appunti di poetica (Luciano Mazziotta)
Continua a leggere: Classicismo compulsivo, cosologia ed epica condominiale – appunti di poetica (Luciano Mazziotta)Classicismo compulsivo, cosologia ed epica condominiale – appunti di poetica (Luciano Mazziotta) Nel De memoria et reminiscentia Arisotele sostiene che ogni prassi, ogni azione che compiamo resti “impressa”, quasi come un corpuscolo, nella nostra mente, trasformandosi col tempo in quell’epifenomeno chiamato “ricordo”. D’altra parte, famosa è la massima di Cartesio, secondo il quale “noi siamo…