Pubblicato il 29 aprile 2020
da andreaaccardi
Un commento
Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti di Andrea Accardi A Edoardo Camassa, re delle nevi Vorrei tentare qui di ripetere un’operazione che ho già compiuto pochi mesi fa, quando mi è capitato di accostare fra loro tre… Continua a leggere “Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, redazioneTag: Aldo Moro, Andrea Accardi, Biagio Cepollaro, Bruegel, Cristiano Poletti, Cristoforo Colombo, Dante, Dylan Thomas, FaraEditore, Francesco Filia, Francesco Orlando, Georges Rodenbach, Interlinea, La neve, Lascaux, Marcos y Marcos, Mario Benedetti, Temporali, Tommaso Di Dio, Verso le stelle glaciali
Pubblicato il 9 luglio 2018
da andreaaccardi
Un commento
. Per secoli gli uomini hanno saputo opporre alle forze della dispersione un sistema simbolico coeso e forte, tale da porsi a salvaguardia dei valori condivisi: anche questo di fatto è stata l’epica antica per i suoi contemporanei, serbatoio di gesta esemplari compiute dagli… Continua a leggere “L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poesia, redazioneTag: Al centro dell'inverno, Anchise, Andrea Inglese, Andrea Raos, Benedetto Croce, Biagio Cepollaro, C. Jung, Caproni, Carteggi Letterari, Commiato da Andromeda, Dante, Darwin, elio pagliarani, Enea, Eneide, epica, Ettore, Francesco Filia, Il luogo delle forze, Il passaggio di Enea, La curva del giorno, La letterarietà dei discorsi scientifici, La neve, La ragazza carla, Le api migratori, Le qualità, Lezioni di fisica, Luciano Mazziotta, LuigiTrucillo, Odissea, Ogni cinque bracciate, Omero. Iliade, Piero di Cosimo, Previsioni e lapsus, Priamo, Publio Virgilio Marone, Stefano Brugnolo, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 23 novembre 2015
da gianni montieri
2 commenti
Quando imparammo a tremare (23/11/1980 – 23/11/2015) (per Angela, mia sorella) * (XX frammento, Napoli 2007) A volte si ritorna per capire se qualcuno o qualcosa riconoscerà i nostri lineamenti ispessiti, la fosforescenza che attraversò la nostra adolescenza, l’ardore che avvampa le notti e… Continua a leggere “Quando imparammo a tremare (23/11/1980 – 23/11/2015)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, articoli, Attualità, gianni montieri, Narrativa, prosa, racconti, Racconti inediti, racconto breveTag: anniversari, articoli, Bud Spencer, Francesco Filia, gianni montieri, giugliano, Irpinia 1980, La neve, poesia, prosa, Quando imparammo a tremare, racconti, Racconti inediti, terremoto
Pubblicato il 11 Maggio 2013
da gianni montieri
Lascia un commento
Francesco Filia – La Neve – Fara – 2012 – euro 11,00 Quando si recensisce un libro, soprattutto se di poesia, si cercano al suo interno alcuni versi che possano sintetizzare e, allo stesso tempo, introdurre la raccolta poetica in questione. È molto difficile… Continua a leggere “Francesco Filia – La neve (recensione)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: FaraEditore, Francesco Filia, gianni montieri, La neve, napoli, poesia, poesia contemporanea, Poesia italiana, recensioni
Pubblicato il 29 aprile 2013
da Luciano Mazziotta
8 commenti
di Francesco Filia – – “Perdoneranno l’insolenza della nostra gioia solo ———————————————————–quando saremo morti, o quando, prima, avremo implorato.” E adesso posso dirlo, adesso posso dirlo adesso adesso..ancora non comprendo, lo giuro, in cosa consista —————-guarire. Eccomi sono qui, sono ora, sono tuo, sono… Continua a leggere “da “Diario di una vacanza” (inediti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 18 dicembre 2012
da Luciano Mazziotta
15 commenti
[Parlare di “raccolta” per il libro di Francesco Filia, La neve, sarebbe un errore. Siamo davanti a un poema strutturato in frammenti, trenta di preciso, che danno uno spaccato della quotidianità di Napoli, vista dall’interno: piazze insanguinate, voglie di fuga, e sbalordimento per le luci che… Continua a leggere “da “La neve” di Francesco Filia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesiaTag: (sud) in caso di morte, Cesare Pavese, elio pagliarani, Francesco Filia, Futuro semplice, gianni montieri, H. M. Enzensberger, La neve, Luciano Anceschi, napoli, Roberto Saviano
Commentaria