– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 12 giugno 2017 da alessandratrevisan87
È uscito da circa un mese il videoclip de Il regno, brano tratto dall’ultimo disco della band veneta Kleinkief (già recensito qui). Dopo un’anteprima su «SentireAscoltare» la videomaker Camilla Martini-LeStraniere racconta il suo lavoro e si racconta sul nostro blog. * “Il regno” è… Continua a leggere “Il video di ‘Il regno’ dei Kleinkief con un’intervista a LeStraniere”
Categoria: Alessandra Trevisan, arte, cinema, Critica, cultura, fotografia, Interviste, letture, musica, poetarumsilva, riflessioni, VideoTag: camilla martini, Camus Lo Straniero, David Lynch, Dylan Dog, fukushima, il regno, Jean-Paul Sartre, kleinkief, lars Von trier, LeStraniere, Riget/Il regno, shyrec, Stephen King, Svetlana Aleksievič
Pubblicato il 4 aprile 2016 da alessandratrevisan87
Proponiamo oggi sul nostro blog un’intervista a Thomas Zane, chitarra e voce dei Kleinkief, che qualche giorno fa hanno pubblicato il loro quinto disco, Fukushima. Seguirà poi una recensione che precede – cronologicamente – l’intervista, e cioè non è stata influenzata in alcun modo… Continua a leggere “Fukushima: il nuovo disco “alchemico” dei Kleinkief. Con un’intervista a Thomas Zane”
Categoria: Critica, letture, musica, poetarumsilva, poetica, riflessioni, scrittureTag: alberto del grandis, antonio de la squeva, c32 mestre, camilla martini, clab casale lab, claudio favretto, eric, erik ursich, fabio berlese, fabio macellari, fukushima, kleinkief, matteo scorsini, nicolò de giosa, samuele giuponi, shyrec, thomas zane
Pubblicato il 20 aprile 2014 da alessandratrevisan87
Forse certe cose belle si comprendono con l’età e con un certo tipo di allenamento che chiamerei ‘training di consapevolezza’; ognuno compie il proprio, e il mio è contrassegnato dal ‘reverse’, che è anche la funzione di un pedale delay molto usato (ad esempio… Continua a leggere “Anatomia dei Kleinkief: un’intervista a Thomas Zane”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cultura, Interviste, letture, musica, omaggio, poetarumsilva, poetica, riflessioni, scritture, VideoTag: Alessandra Trevisan, altroquando, asimov, beat generation, dorian gray, Fëdor Dostoevskij, ferruccio brugnaro, fosbury records, gli infranti, grimoon, Huxley, kleinkief, laboratorio morion, major, marghera strasse, matteo scorsini, miller, noise rock, rock italiano, rock underground italiano, rock veneto, samuele giuponi, sartre, thomas zane, venezia
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria