– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 5 settembre 2019 da giovannaamato
C’è che quando arrivo in redazione, ogni anno, arriva quel bel momento della consegna del pass, oggetto quasi transizionale che andrà a raggiungere i suoi fratelli, a fine Festival, appeso come una ghirlanda di Natale alla maniglia di camera mia, in bella vista. In… Continua a leggere “Festivaletteratura2019 #2: On Stage”
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, letture, Linguaggio, Novità editoriali, redazioneTag: Aldo Busi, amiche, cavino, chambers, chiara valerio, Donzelli, elif shafak, elisabetta bitasi, eventi e reading, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, Joyce, levi, mantova, mari, michela murgia, nadia fusini, vita sackville-west, woolf
Pubblicato il 11 aprile 2017 da redazionepoetarum
Appunti sulla «levità». Per Primo Levi, nel trentennale della morte di Paolo Steffan Suicidio o incidente? Credo che sia quanto meno ozioso misurarsi con questa domanda, di fronte alla smisurata mole di considerazioni che di Primo Levi suscita la folta opera scritta. A trent’anni… Continua a leggere “Appunti sulla «levità». Per Primo Levi, nel trentennale della morte”
Categoria: Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Ad ora incerta, andrea zanzotto, Cavalcanti, Cesare Segre, Dante, Divina Commedia, einaudi, I sommersi e i salvati, Il sistema periodico, Inferno, Italo Calvino, Joyce, L'osteria di Brema, La chiave a stella, La Tregua, Leopardi Operette, Lezioni americane, Luciano Cecchinel, Mallarmé, Paolo Steffan, Primo Levi, Scheiwiller, Se questo è un uomo, trentennale morte Primo Levi, Vizio di forma
Pubblicato il 26 settembre 2016 da redazionepoetarum
Quella che segue è la prima parte di un saggio breve di Gianluca Wayne Palazzo sui legami tra il cinema e la letteratura. Ci interromperemo, oggi, alle soglie degli anni ’50; vi aspettiamo domani qui, alla stessa ora, per un’analisi fino agli anni ’60. Buona lettura.… Continua a leggere “Cinema e letteratura: breve storia di un lungo amore #1”
Categoria: articoli, cinema, Critica, cultura, Narrativa, prosa, redazione, romanzoTag: cinema, d'annunzio, gianluca wayne palazzo, Joyce, letteratura, letture, linguaggio, Luchino Visconti, Pirandello, thomas mann, tolstoj
Pubblicato il 23 novembre 2014 da redazionepoetarum
Don DeLillo, Underworld, Einaudi (Supercoralli, 1999; Super ET, 2014; ebook, 2012); traduzione di Delfina Vezzoli Underworld, va detto, è un libro difficile, discontinuo, asincrono, che al lettore non può che provocare un altalenarsi di sensazioni tra l’entusiasmo e lo sconcerto. È però… Continua a leggere “Don DeLillo, Underworld (rec. di Martino Baldi)”
Categoria: critica letteraria, gianni montieri, Narrativa, recensioni, romanzoTag: 2666, Biblioteca san Giorgio, capolavoro, david foster wallace, Delfina Vezzoli, Dodgers, Don Delillo, einaudi, Faust, Giants, Infinite jest, Joyce, L'uomo senza qualità, Los Angeles, martino baldi, Melville, Moby Dick, Musil, Narrativa, new york, recensioni, Roberto Bolaño, Rolling Stones, romanzo, Ulisse, Underworld
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria