– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 23 maggio 2017 da redazionepoetarum
Massimo Palma, Happy Diaz, Arcana editore 2017; € 14,00, ebook € 6,99 intervista a cura di Raffaele Calvanese Il sottotitolo del libro recita testualmente “la formazione musicale di una generazione che a Genova è stata ammazzata di botte”. Parte tutto da lì, dalla Manchester che… Continue Reading “Massimo Palma, Happy Diaz (un’intervista)”
Pubblicato il 25 febbraio 2016 da Francesco Filia
La luce bacia il tuo seno pieno,/ offerto per quando aspetteremo/ un frutto a questo lungo amore,/ per quanto in una sala d’attesa/ starai ferma e in una strana luce/ dirai che è il momento, che viene/ l’ora di alzarsi, andare, dividere/la gioia e… Continue Reading “La divisione della gioia. Italo Testa”
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, Francesco Filia, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Boris Pasternack, edizioni transeuropa, Francesco Filia, Giorgio Cesarano, italo testa, Joy Division, la divisione della gioia, Milo De Angelis, Somiglianze
Pubblicato il 9 novembre 2014 da redazionepoetarum
Nello scorso settembre abbiamo pubblicato a puntate il romanzo breve di Roberto Saporito: Mi ricordo gli anni ottanta. Qui le quattro puntate #1 #2 #3 #4 . Pubblichiamo oggi “Bonus track”. Gli anni ottanta non sono mai finiti, a quanto pare, buona lettura. ***… Continue Reading “Roberto Saporito – Mi ricordo gli anni ottanta (Bonus track)”
Categoria: cinema, musica, Narrativa, romanzoTag: cinema, Joy Division, lou reed, Memoir, Mi ricordo Gli anni Ottanta, musica, new york, nirvana, Roberto Saporito, romanzo, The Stone Roses
Pubblicato il 8 ottobre 2010 da redazionepoetarum
. Il testo di Vincenzo Bagnoli, che qui segue, è tratto da “FM – Onde corte” (Bohumil 2007), e consiste in una riscrittura-remake di “A Silvia” , remixata con canzoni dei Marillion, di David Bowie, dei Joy Division e degli Area. [ NdR: cliccando sulle… Continue Reading “[contaminazioni e misture] – Kayleigh – di Vincenzo Bagnoli (post di Natàlia Castaldi)”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria