Tag: Jorge Luis Borges
Pubblicato il 15 aprile 2022
da giuliabocchio
Lascia un commento
Tre versioni di Giuda, ovvero le finzioni rivelate di Borges di Giulia Bocchio Tre versioni di Giuda è un racconto di Jorge Luis Borges che compare fra le pagine della raccolta Finzioni, collocato nella sezione intitolata Artifici, 1944.L’epilogo è ambiguo, perché Nils Runeberg,… Continua a leggere “Giulia Bocchio: “Tre versioni di Giuda”, ovvero le finzioni rivelate di Borges”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, Giulia Bocchio, Letteratura sudamericana, Narrativa, prosa, redazione, riflessioni, scrittureTag: adelphi, Finzioni, Giulia Bocchio, Jorge Luis Borges, Tre versioni di Giuda
Pubblicato il 12 aprile 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #58: Juan Octavio Prenz”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, nuova poesia latinoamericana, poesia, poesia contemporanea, poesia latinoamericana, Rubriche, TraduzioniTag: bustine di zucchero, Claudio Magris, Davide Zizza, Edmond Jabès, Figure di prua, Hammerle edizioni, Jorge Luis Borges, Juan Octavio Prenz, La nave di Teseo Poesia, Mascarón de proa, poesia latinoamericana
Pubblicato il 7 settembre 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #50: Cees Nooteboom”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia contemporanea, poesia olandese contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Cees Noteboom, Davide Zizza, Einaudi editore, Eugenio Montale, Fedro, Fernando Pessoa, Fulvio ferrari, Giacomo Leopardi, Giuseppe Ungaretti, Isola, Jorge Luis Borges, L'occhio del monaco, Leonardo, Luce ovunque, Metafisica, Paul Valery, Socrate, sogno, Wallace Stevens
Pubblicato il 24 agosto 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
Il 24 agosto ricorre la nascita di Jorge Luis Borges (Buenos Aires, 24 agosto 1899 – Ginevra, 14 giugno 1986), uno dei più importanti scrittori, poeti e saggisti del XX secolo. Passando per letterature e mitologie, affascinato dalle strane entità sognate dagli uomini e… Continua a leggere “Il Simurg (Jorge Luis Borges)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 24 agosto 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #48: Jorge Luis Borges”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura classica, poesia, poesia latinoamericana, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Edizioni Adelphi, Eneide, Finzioni, Giuseppe Ungaretti, Jorge Luis Borges, Joseph Addison, La moneta di ferro, Libro di sogni, Lucrezio, Marìa Zambrano, Odissea, Samuel Taylor Coleridge
Pubblicato il 4 Maggio 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #40: Francisco De Quevedo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura spagnola, poesia, poesia spagnola, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: bustine di zucchero, concettismo, culteranismo, Davide Zizza, don chisciotte, Einaudi poesia, Francisco de Quevedo, Jorge Luis Borges, Laura Dolfi, Miguel de Cervantes, Petrarca, Siglo de oro, Vittorio Bodini, William Shakespeare
Pubblicato il 23 marzo 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #35: Rafael Alberti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura spagnola, poesia, poesia spagnola, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Damaso Alonso, Davide Zizza, federico garcia lorca, Guillermo de Torre, Jorge Luis Borges, Lo Specchio Mondadori, Madrigale, Mondadori Poesia, Rafael Alberti, Vittorio Bodini
Arte poética Mirar el río hecho de tiempo y aguaY recordar que el tiempo es otro río,Saber que nos perdemos como el ríoY que los rostros pasan como el agua. Sentir que la vigilia es otro sueñoQue sueña no soñar y que la… Continua a leggere “#21marzo: Jorge Luis Borges, Arte poética”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
La linea è costituita da un numero infinito di punti; il piano, da un numero infinito di linee; il volume, da un numero infinito di piani; l’ipervolume, da un numero infinito di volumi… No, decisamente non è questo, more geometrico, il modo migliore di iniziare… Continua a leggere “proSabato: Jorge Luis Borges, Il libro di sabbia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, prosa, prosabato, racconto, redazione, RubricheTag: adelphi, Il libro di sabbia, Ilde carmignani, Jorge Luis Borges, prosabato, racconto, rubriche, Tommaso Scarano
Pubblicato il 25 novembre 2019
da Davide Zizza
2 commenti
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #23: Samuel Taylor Coleridge”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 2 settembre 2019
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #11: Jorge Luis Borges”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura sudamericana, poesia, poesia contemporanea, redazione, RubricheTag: Archetipo, bustine di zucchero, Davide Zizza, John Keats, Jorge Luis Borges, Letteratura sudamericana, poesia contemporanea, rubrica
Pubblicato il 24 giugno 2019
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #1: Eugenio Montale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Eugenio Montale, Iosif Brodskij, Italo Calvino, Jorge Luis Borges, Libri, poesia, rubrica
Commentaria