– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 7 settembre 2019 da giovannaamato
Chi è il Conoscente del libro eponimo di Umberto Fiori? Perché il Conoscente ha un archivio: fotografie, una canotta blu, perfino una scatola di unghie e capelli che non ha spiegazione. È l’orrore dell’insensatezza: il Conoscente allude sempre a un segreto, poi te lo… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #4: Tour”
Categoria: anticipazioni, articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letteratura anglosassone, Narrativa, prosa, redazione, riflessioni, scritture, TeatroTag: Attualità, dialetto santarcangiolese, Elena Loewenthal, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, giuseppe antonelli, Guanda, Jonathan safran foer, lella costa, mantova festivaletteratura, museo della lingua italiana, riflessioni, riscaldamento globale, teatro, Umberto Fiori, Wlodek Goldkorn
Pubblicato il 7 novembre 2017 da giovannaamato
Jonathan Safran Foer, Eccomi, Guanda editore 2016 (tascabile 2017), € 14,50; traduzione di Irene Abigail Piccinini Per svariate ragioni quella che segue è la più bella pagina di Eccomi, ultimo romanzo di Jonathan Safran Foer, edito da Guanda nel 2016, con la traduzione di… Continue Reading “Eccomi: Foer e l’arte dell’oreficeria”
Categoria: Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Linguaggio, Narrativa, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzo, scrittureTag: critica, critica letteraria, eccomi, giovanna amato, Guanda, Jonathan safran foer, Letteratura americana, letteratura contemporanea, letteratura nordamericana, Narrativa, novità editoriali, prosa, recensione, romanzo
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria