ELECTRO CAMP 5 a cura dell’associazione culturale Live Arts Cultures e della netlabel electronicgirls Quando: Dal 7 al 10 settembre 2017 Attività diurne di formazione e dialoghi Percorsi installativi e speciali, festival di video-danza Spettacoli: dalle 20.30 alla mezzanotte e notturni Dove:… Continue Reading “Electro Camp V: arti performative a Forte Marghera, dal 7 al 10 settembre”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, comunicati stampa, cultura, Festival, musica, omaggio, poesia, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazione, Teatro, VideoTag: arti dal vivo, arti performative festival, danza contemporanea, Electro Camp, electroniocgirls, Espressioni festival, giulia vismara, Giulio Escalona, ioioi, john cage, Laëtitia Devernay, laboratorio, Laura Moro, Live Arts Cultures, mariangela gualtieri, musica elettroacustica, musica elettronica, Nicola Di Croce, Patrizia Mattioli, performing arts, perfromance, Perypezye Urbane, piattaforma sperimentale, silvia rampelli, spazio, sperimentazione, suono movimento, valentina valentini, work in progress, workshop, yoga
Bilancio positivo per la prima edizione di Contemporary Jukebox Schiavoni: Grande successo e qualità per la manifestazione di Senigallia Si è chiuso con un successo di pubblico, l’entusiasmo dell’amministrazione e grande qualità la prima edizione di “Contemporary Jukebox, largo all’avanguardia“, festival multimediale di… Continue Reading “Contemporary Jukebox (comunicato stampa)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, comunicati stampa, cultura, eventi e reading, musica, poesia, poetarumsilvaTag: Anthony Donovan, Contemporary Jukebox, john cage, manifestazione, musica, musica contemporanea, paolo tarsi, poesia, senigallia
Pubblicato il 28 aprile 2013
da alessandratrevisan87
2 commenti
There was a German philosopher, who’s very weel known, Immanuel Kant, and he said there are two things that don’t have to mean anything: one is music and the other is laughter. John Cage Sono passati cento e uno anni dalla nascita di John… Continue Reading “su “John Cage” di David Sylvester (Castelvecchi, 2012)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Interviste, letture, musica, recensioniTag: Alessandra Trevisan, castelvecchi, david sylvester, john cage, musica contemporanea, novecento, silenzio
Pubblicato il 27 aprile 2013
da alessandratrevisan87
7 commenti
Questo è un post in memoria di un artista che ha cambiato la Storia, evolvendo la tradizione e abbracciando l’innovazione, dando perciò l’occasione a chi è venuto dopo di spostare i confini di un sapere su cui si discute da millenni. Su Demetrio Stratos… Continue Reading “Demetrio Stratos e l’oltre-voce: per un ricordo appassionato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, cinema, cultura, letture, musica, omaggio, scritture, VideoTag: Alessandra Trevisan, Area, artaud, canto, Canzone, demetrio stratos, free jazz, john cage, teatro della voce, vocalico, voce, voce-corpo, voce-stratos
Pubblicato il 17 novembre 2012
da alessandratrevisan87
4 commenti
di Alessandra Trevisan – Mi rendo conto che non sia possibile ridurre un’opera al tema del corpo, eppure tentare di ‘aprire’, sfondare le finestre di questo film equivale per me in primo luogo e ancora utilizzare il corpo come specchio. Non è uno specchio… Continue Reading “Con tutto il corpo, con tutta la vita: il grande insegnamento di Pina Bausch”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cinema, cultura, fotografia, letture, musica, recensioni, scritture, VideoTag: Alessandra Trevisan, danza, Debora Petrina, film, john cage, Marina Cvetaeva, Merce Cunningham, morton feldman, patrizia cavalli, pina, pina bausch, wim wenders
Commentaria