– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 26 gennaio 2017 da giovannaamato
È sempre sulla cresta dell’onda Americana, un volume tutto minimum fax che attraversa le fila di un cosmo complesso e affascinante, percorrendone i motivi di unità, le vette di bellezza come le curiosità dei sottoboschi. Il cosmo in questione è la letteratura a stelle e strisce degli ultimi… Continua a leggere “Luca Briasco: Americana”
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, novecento, Novità editoriali, prosa, recensioni, romanzo, saggi, scrittureTag: americana, barth, Carver, Don Delillo, foer, franzen, homes, it, Jim Thompson, l'assassino che è in me, Letteratura americana, luca briasco, minimum fax, Pastorale Americana, Philip Roth, Pynchon, recensione, Saggi, Stephen King, Underworld
Pubblicato il 1 gennaio 2015 da redazionepoetarum
Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2014. Quella che segue conterrà libri letti nel… Continua a leggere “I libri che abbiamo preferito nel 2014 (non è una classifica)”
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, Anna Maria Curci, cultura, Francesco Filia, gianni montieri, Giovanna Amato, Jacopo Ninni, Luciano Mazziotta, Narrativa, poesia, poetarumsilva, prosa, racconti, recensioni, redazione, romanzo, saggiTag: A. Ernaux, Alfred Brendel, antonella cilento, Bernard Malamud, Breece D’J Pancake, chiara valerio, Cristiano Poletti, Dario Villa e Nathalie Du Pasquier, Davide Orecchio, Edward Canfor-Dumas, elisa ruotolo, Elsa Morante, Felicitas Hoppe, Francesco Filia, Franco Buffoni, Gadda, giovanna amato, Giovanni Ricciardi, Giuseppe Dessì, Goliarda Sapienza, herman melville, Israel Joshua Singer, Jacopo Ramonda, Jim Thompson, John Ashbery, L. Frank, letture consigliate, Libri, Luciano Mazziotta, marco annicchiarico, Mark Strand, Michel Houellebecq, Patrizia Rinaldi, poesia, poetarum silva, prosa, racconti, redazione, Riccardo Falcinelli, Roberto Bolaño, romanzo, S. Lem, Saggi, Sandra Petrignani, sandro penna, Simon Reynolds, V. Hugo, yves bonnefoy
Pubblicato il 6 luglio 2014 da Francesco Filia
La riscoperta di uno scrittore a distanza di anni è un’operazione che ha i suoi rischi, perché può mostrare la sua lontananza dalla sensibilità attuale dei lettori e dei critici. Questo non è il caso di Jim Thompson (1908-1977), scrittore – di cui Alet… Continua a leggere “Dalla parte dei cattivi. Omaggio a Jim Thompson”
Categoria: Francesco Filia, Narrativa, omaggio, poetarumsilvaTag: Iggy Pop, Jim Thompson, noir, Pulp, Stephen King
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria