Pubblicato il 21 maggio 2020
da andreaaccardi
Un commento
Simone de Beauvoir e l’utilità del vero di Fabio Libasci Verso la fine di A conti fatti, quarto e ultimo volume autobiografico, Simone de Beauvoir scrive: «dissipare le mistificazioni, dire la verità, è uno dei fini che ho più ostinatamente perseguito attraverso i… Continue Reading “Fabio Libasci, Simone de Beauvoir e l’utilità del vero”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, FIlosofia, letteratura francese, novecento, redazioneTag: A conti fatti, I mandarini, Jean-Paul Sartre, La cérémonie des adieux, La terza età, Mémoirs d’une jeune fille rangée, Simone De Beauvoir, Una morte dolcissima
Pubblicato il 23 aprile 2020
da andreaaccardi
2 commenti
Jean-Paul Sartre. La parola e l’azione di Fabio Libasci Scrittore, filosofo, drammaturgo: Sartre è stato tutto questo e molto altro ancora nei suoi quasi settantacinque anni di vita; è stato uomo di parola e di azione: l’intellettuale che meglio ha incarnato il suo… Continue Reading “Jean-Paul Sartre. La parola e l’azione (di Fabio Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, critica letteraria, cultura, FIlosofia, letteratura francese, novecentoTag: Bourdieu, Fabio Libasci, Gustave Flaubert, Jean Genet, Jean-Paul Sartre, L'essere e il nulla, La cause du peuple, La Nausea, Les Temps modernes, Madame Bovary, Michel Foucault, Pierre Drieu La Rochelle, Simone De Beauvoir
Pubblicato il 21 marzo 2020
da Anna Maria Curci
Un commento
Lorenzo Poggi, La Nauseatudine. Poesie Prefazione di Plinio Perilli, La Vita Felice 2019 L’aggressione, lenta e persistente, oppure repentina e virulenta, delle cose – contesti accadimenti presenze – riporta alla mente il brano da La nausea di Sartre: il nome, apparentemente innocuo, “panchina”… Continue Reading “Lorenzo Poggi, La Nauseatudine”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: 21 marzo, Anna Maria Curci, Anna Maria Ortese, Gianmario Lucini, Jean-Paul Sartre, La Nauseatudine, La Vita Felice, Lorenzo Poggi, Plinio Perilli, Poesia italiana contemporanea, recensioni
Pubblicato il 27 settembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
.. Chi scrive lo sa: non è tanto (non è solo) il tempo passato con la mano e la testa sulla pagina. E non è neppure lo straniamento, quel continuo dirigersi dell’attenzione – nelle pieghe e nelle minuzie della vita quotidiana – verso tutto… Continue Reading “Debuttare col primo romanzo grazie a un festival: Giorgia Tribuiani e “L’anno che verrà” – di Valentina Durante”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Festival, redazione, romanzoTag: Alice Munro, Biblioteca San Giorgio di Pistoia, e/o edizioni, ExOrma, franz kafka, George Sand, Giorgia Tribuiani, giulio mozzi, guasti, Jean-Paul Sartre, L’anno che verrà: i libri che leggeremo, martino baldi, minimum fax, NNE, The FLR - The Florentine Literary Review, Toni Morrison, tunué, Valentina Durante, Voland
È uscito da circa un mese il videoclip de Il regno, brano tratto dall’ultimo disco della band veneta Kleinkief (già recensito qui). Dopo un’anteprima su «SentireAscoltare» la videomaker Camilla Martini-LeStraniere racconta il suo lavoro e si racconta sul nostro blog. * “Il regno” è… Continue Reading “Il video di ‘Il regno’ dei Kleinkief con un’intervista a LeStraniere”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, arte, cinema, Critica, cultura, fotografia, Interviste, letture, musica, poetarumsilva, riflessioni, VideoTag: camilla martini, Camus Lo Straniero, David Lynch, Dylan Dog, fukushima, il regno, Jean-Paul Sartre, kleinkief, lars Von trier, LeStraniere, Riget/Il regno, shyrec, Stephen King, Svetlana Aleksievič
Pubblicato il 19 maggio 2014
da andreaaccardi
4 commenti
Caro Rhédi, mi sono trovato vicino ai vigneti all’ora del tramonto. All’improvviso è sbucato dalle spalle di un rudere un vecchio di queste parti. Mi ha rivolto un sorriso pieno di quattro denti. Si è seduto e ha cominciato a pulirsi le scarpe dal… Continue Reading “Cartoline persiane#12”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poetarumsilva, RubricheTag: Cartoline persiane, centrali eoliche, Cervantes, don chisciotte, Eugenio Montale, Forse un mattino andando, Jean-Paul Sartre, La Nausea, Lettere persiane, Montesquieu
Commentaria