Pubblicato il 11 gennaio 2018
da Anna Maria Curci
3 commenti
Cristina Polli, Tutto e ogni singola cosa. Prefazione di Anna Maria Curci. Postfazione di Marco Onofrio, EdiLet, Edilazio Letteraria 2017 Un canto dalle sponde. La poesia di Cristina Polli Il mito di Ulisse, che continua a essere fonte pressoché inesauribile di ispirazione e variazioni… Continua a leggere “Cristina Polli, Tutto e ogni singola cosa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 4 Maggio 2017
da Anna Maria Curci
Un commento
Alessandra Trevisan, Goliarda Sapienza. Una voce intertestuale (La Vita Felice 2016) Della monografia su Goliarda Sapienza di Alessandra Trevisan va sottolineata l’illustrazione degli strumenti dell’indagine, già dall’apertura che ne dichiara il taglio, con un’importante precisazione anche riguardo ai temi che non saranno trattati e… Continua a leggere “Alessandra Trevisan, Goliarda Sapienza. Una voce intertestuale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, novecento, poetarumsilva, recensioni, riflessioni, saggiTag: Alban Berg, Alessandra Trevisan, Anna Maria Curci, Carlo Salinari, Citto Maselli, ed. La vita felice, fabio michieli, Georg Büchner, Goliarda Sapienza, Jean Gabin, mario luzi, Valeria Golino, Yukio Mishima
Questo scritto divulgativo propone un breve excursus sulla figura di Jean Gabin nell’opera di Goliarda Sapienza e di Cesare Pavese. Non si intende qui sistematizzare uno spunto (forse troppo vasto per essere governato), ma tentare di dare verità ad alcuni legami sottili, cercando il più… Continua a leggere “Jean Gabin nella scrittura di Cesare Pavese e Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cinema, Critica, critica letteraria, letture, poetarumsilvaTag: Amore amaro, Ancestrale, Cesare Pavese, fabio michieli, Fabrizio Coscia, Franco Prono, Goliarda Sapienza, Il cinema secondo Pavese, io jean gabin, Jean Gabin, L'arte della gioia, L'invenzione delle personagge, Maria Rosa Masoero, omicidio Sapienza, pavese cinema, Pavese e il cinema. Primo e ultimo amore, Sapienza cinema, Tre pièces e soggetti cinematografici, Una voce intertestuale
Pubblicato il 11 luglio 2015
da alessandratrevisan87
6 commenti
Appuntamento a Positano è un’opera di Goliarda Sapienza rimasta inedita fino allo scorso giugno, quando è uscita per i tipi di Einaudi. Narra di una vicenda d’amicizia fra Goliarda stessa ed Erica, ricca mecenate – così potremmo definirla –; due vite che s’incontrano in… Continua a leggere “A proposito di “Appuntamento a Positano” di Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, inediti, Novità editoriali, poetarumsilva, poetica, prosa, riflessioni, romanzo, scrittureTag: "Quel sogno d'essere" di Goliarda Sapienza, Ancestrale, Angelo Pellegrino, Appuntamento a Positano, destino coatto, einaudi, garzanti, Giovanna Providenti, Goliarda Sapienza, Il filo di mezzogiorno, Il vizio di parlare a me stessa, io, Jean Gabin, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, Le certezze del dubbio, Pellicanolibri, scrittura autobiografica, Taccuini Goliarda Sapienza
Pubblicato il 30 dicembre 2014
da redazionepoetarum
3 commenti
Come è già avvenuto la scorsa estate facciamo una piccola pausa natalizia rispetto alla programmazione ordinaria, sfruttando i giorni che vanno dal 24/12 al 06/01 per riproporre articoli che ci sono particolarmente piaciuti o che, secondo noi, meritano un secondo giro d’attenzione. Buone feste… Continua a leggere “Reloaded – riproposte natalizie #7 – Goliarda Sapienza x 2 (cinema e teatro)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, cinema, Critica, critica letteraria, fabio michieli, poetarumsilva, redazione, Reloaded, TeatroTag: Alessandra Trevisan, Ancestrale, Angelo Pellegrino, Anna Magnani, einaudi, fabio michieli, Goliarda Sapienza, io, io jean gabin, Jean Gabin, L'arte della gioia, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, Le certezze del dubbio, Luchino Visconti, modesta, Tre pièces e soggetti cinematografici
Commentaria