– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 8 dicembre 2016 da redazionepoetarum
di Gianluca Wayne Palazzo Cinque cose, cinque opere, cinque pezzi. I più importanti, per qualche motivo, per me, senza criterio, senza ordine, senza obiettivo e senza pensarci troppo. I miei cinque pezzi facili per cinque minuti di lettura. Ernest Hemingway: I quarantonove racconti La… Continue Reading “Cinque pezzi facili: racconti”
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, omaggio, prosa, racconti, racconto, recensioniTag: cinque pezzi facili, gianluca wayne palazzo, hernest hemingway, i quarantanove racconti, i racconti del grande nord, Il paradiso degli animali, Jack London, nove racconti, poissant, prosa, racconti, salinger, stagioni diverse, Stephen King
Pubblicato il 3 maggio 2016 da giovannaamato
La botte piccola contiene il vino buono, e questo non è, come si può pensare, un malcelato sfottò di consolazione: l’accoglienza costringe ogni minima particola di vino a venire prima o poi a contatto con le note del legno. Il racconto, la meno diluita… Continue Reading “La botte piccola #5: Jack London, “Il Gioco””
Pubblicato il 19 settembre 2014 da Anna Maria Curci
Il primo romanzo di Jim Harrison è comparso in Italia grazie ai tipi della Baldini&Castoldi ora confluita, dopo varie vicende, nella Dalai editore. Stiamo parlando del 1996. Il romanzo, che in realtà risale al 1971, ha per titolo Woolf – A False Memoir che… Continue Reading “Si ristampi #2: Jim Harrison, Lupo (di Maurizio Ceccarani)”
Categoria: (ri)letture, RubricheTag: Anna Maria Curci, cormac mccarthy, Faulkner, Jack London, Jim Harrison, Lupo, Maurizio Ceccarani, Moby Dick, Si ristampi, Swanson
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria