– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Fatti deprecabili di Caterina Davinio, ARTeMuse, 2015 Fatti deprecabili di Caterina Davinio s’impone all’attenzione del lettore a cominciare dal numero inconsueto dei testi (quasi quattrocento) disposti in quattro sezioni a cui segue l’ultima (minima, di solo sette poesie): Fuori testo. La prefazione di Dante Maffia,… Continua a leggere “Caterina Davinio, Fatti deprecabili. Recensione di Franca Alaimo”
Lo specchio, il doppio, le maschere, saggio breve di Marco Righetti sul romanzo Lo specchio di Leonardo di Ivano Mugnaini. Lo spunto iniziale del romanzo è nato da un film-documentario, uno dei tanti dedicati a Leonardo da Vinci, alle sue scoperte, al suo inesauribile talento.… Continua a leggere “Lo specchio, il doppio, le maschere – di Marco Righetti”
L’ESPLORATORE I due più grandi tiranni della terra: il tempo e il caso J.G. Herder Passando in treno di primo mattino davanti a file di case sbarrate da inferriate, cancelli, pilastri di granito e catene, bocche serrate da… Continua a leggere “Ivano Mugnaini, L’esploratore”
Il dono Libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta . Dante, Purgatorio, I, 70-2 Le sei e trenta della mattina di Natale. Mi hanno svegliato di soprassalto… Continua a leggere “Questo Natale #9: Ivano Mugnaini, Il dono”
MOONLOVER: Caro Cesare, molti anni dopo la tua scomparsa gli occhi della morte non ti hanno raggiunto, non hanno ammantato di oblio il tuo ricordo, l’essenza delle tue parole, ciò che hai scritto e testimoniato attraverso il mestiere più duro ed ingrato: quello di… Continua a leggere “Ivano Mugnaini, Cesare e Moonlover”
CARNE ED OSSA Questo brandello di periferia non è cambiato. Tutto intorno spuntano i funghi violacei delle insegne di Macdonald’s e Benetton. Qui sussiste ancora l’asfalto ruvido e gomma di antiche sgassate. Si sente l’odore del mare come un ricordo scomodo, uno sbadiglio immenso… Continua a leggere “Ivano Mugnaini, Carne ed ossa”
CRIMINAL PROFILING La metà della vita di un uomo è passata a sottintendere, a girare la testa e a tacere. Albert Camus Era la notte più buia mai apparsa sulla terra. Anzi, era una notte che si rifiutava di apparire,… Continua a leggere “Ivano Mugnaini, Criminal Profiling”
TRE PAROLE ILLEGGIBILI Aristide Nicodemi cercava da anni un senso all’attività che lo portava a sporcare il bianco immacolato dei fogli con simboli grafici. Gli venne in mente un parallelo: senza alterigia, quasi con pena, si accorse che lo scrittore è… Continua a leggere “Ivano Mugnaini – TRE PAROLE ILLEGGIBILI”
L’INSEGUITORE Troppo nitidi, troppo statici. Ho provato, quando mia moglie non guardava, a girarli e rigirarli tra le dita, gli occhiali, a far ruotare le lenti come trottole sul legno del tavolo. Niente da fare: dopo un po’ il metallo riacquista il… Continua a leggere “Ivano Mugnaini, L’inseguitore”
NOMI CONCRETI E NOMI ASTRATTI La professoressa Annarita Canipaletti, solerte, infervorata, sicura di sé e della logica stringente della propria materia, insegnò a Sergio Venanzi e all’intera 2a D della Scuola Media “Vincenzo Bellini” a suddividere le parole in due categorie: nomi concreti… Continua a leggere “Ivano Mugnaini – Nomi concreti e nomi astratti (post di Natàlia Castaldi)”
Per qualcuno la vita è una strada liscia e rettilinea: pietre e frutti saldi, concreti, percepibili con le piante dei piedi e con le dita. Per altri è un labirinto di lettere e sillabe, una foresta immane di grafemi senza voce e con troppi… Continua a leggere “Racconti inediti: I tram di Imola – di Ivano Mugnaini (post di Natàlia Castaldi)”
Commentaria