-
Seminalis: un racconto che geme, di Melania Mieli
Continua a leggere: Seminalis: un racconto che geme, di Melania MieliQuando ho aperto la portiera dello scompartimento ho percepito che avessi un odore forte. E non mi è dispiaciuto. Vista la tua divisa, ho pensato che ti stessi portando in spalla una giornata lunga fatta di strade polverose, osterie piene di fumi e un poco di morte. Lo stesso io. Non mi scoraggio se ricevo sguardi insistenti, d’altra parte […]
-
Il demone dell’analogia #32: Libro
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #32: Libro«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia […]
-
Rileggendo “L’uomo greco” di Jean-Pierre Vernant (di Aldo Spano)
Continua a leggere: Rileggendo “L’uomo greco” di Jean-Pierre Vernant (di Aldo Spano)Rileggendo L’uomo greco di Jean-Pierre Vernant di Aldo Spano Ho sempre saputo che le cose sono contraddittorie, complicate, che nessuna soluzione può essere trovata a priori e che ogni soluzione unilaterale è necessariamente falsa: se non altro perché ogni affermazione contiene sempre, in qualche modo, un legame con l’affermazione contraria (da un’intervista di Silvia Ronchey […]
-
Bustine di zucchero #26: Iosif Brodskij
Continua a leggere: Bustine di zucchero #26: Iosif BrodskijIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche […]
-
‘Pentesilea, il pericolo della città diffusa’ di Chiara Pini
Continua a leggere: ‘Pentesilea, il pericolo della città diffusa’ di Chiara PiniPer parlarti di Pentesilea dovrei cominciare a descriverti l’ingresso nella città. Tu certo immagini di vedere levarsi dalla pianura polverosa una cinta di mura, d’avvicinarti passo passo alla porta, sorvegliata dai gabellieri che già guatano storto ai tuoi fagotti. Fino a che non l’hai raggiunta ne sei fuori; passi sotto un archivolto e ti ritrovi […]
-
Bustine di zucchero #1: Eugenio Montale
Continua a leggere: Bustine di zucchero #1: Eugenio MontaleIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche […]
-
Toti Scialoja, il poeta che va oltre il toporagno (di Gaetano De Virgilio)
Continua a leggere: Toti Scialoja, il poeta che va oltre il toporagno (di Gaetano De Virgilio)… Ho ascoltato il nome di Toti Scialoja grazie a un bravo libraio in una libreria dell’usato, tanti anni fa. Toti, il nome di un gatto che non è del tutto un topo. Scialoja, il cognome del commissario in Romanzo Criminale di De Cataldo. Il libraio aveva fatto il nome di questo poeta rispondendo a […]
-
Coriandoli a Natale #15: Italo Calvino, da Marcovaldo
Continua a leggere: Coriandoli a Natale #15: Italo Calvino, da MarcovaldoI figli di Babbo Natale Non c’è epoca dell’anno più gentile e buona, per il mondo dell’industria e del commercio, che il Natale e le settimane precedenti. Sale dalle vie il tremulo suono delle zampogne; e le società anonime, fino a ieri freddamente intente a calcolare fatturato e dividendi, aprono il cuore agli affetti e […]
-
Carlo Levi, La terra cede e scivola
Continua a leggere: Carlo Levi, La terra cede e scivolaCarlo Levi, La terra cede e scivola (o come dare torto e ragione a Calvino su Carlo Levi) di Sandro Abruzzese “Io uso dire, in modo paradossale, che l’Italia ha due capitali e che una è Torino e l’altra è Matera”. “Nulla è sicuro invece nel mondo contadino, il tempo non vi è segnato […]
-
proSabato: Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore
Continua a leggere: proSabato: Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatoreGià nell’improvvisazione confusa del primo incontro si legge il possibile avvenire d’una convivenza. Oggi siete l’uno oggetto della lettura dell’altro, ognuno legge nell’altro la sua storia non scritta. Domani, Lettore e Lettrice, se sarete insieme, se vi coricherete nello stesso letto come una coppia assestata, ognuno accenderà la lampada al suo capezzale e sprofonderà nel […]
-
proSabato: Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore
Continua a leggere: proSabato: Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore– Il romanzo che più vorrei leggere in questo momento, – spiega Ludmilla, – dovrebbe avere come forza motrice solo la voglia di raccontare, d’accumulare storie su storie, senza pretendere d’importi una visione del mondo, ma solo di farti assistere alla propria crescita, come una pianta, un aggrovigliarsi come di rami e di foglie… In […]
-
proSabato: Tommaso Landolfi, Il babbo di Kafka
Continua a leggere: proSabato: Tommaso Landolfi, Il babbo di KafkaIl babbo di Kafka Arrendendomi alle insistenze di molti amici, racconterò brevemente l’episodio che tanta influenza doveva avere sulla vita del Maestro (ed anche sulla mia). – E se ora fra i battenti di quella porta (che era appena accostata) s’insinuassero due, anzi alcune, zampe, lunghissime sottili e pelose; e, la porta stessa cedendo alla […]
-
Orlando500: pro bono malum
Continua a leggere: Orlando500: pro bono malumLe donne i cauallier’: l’arme gli amori Le corteſie: l’audaci īpreſe io canto Che furo al tēpo che paſſaro i Mori D’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto Seguendo l’ire, e i giouenil furori D’Agramante lor Re, che ſi die vanto Di vendicar la morte di Troiano Sopra re Carlo imperator romano.. Diro d’Orlando […]
-
Italo Calvino: da “Diario americano”
Continua a leggere: Italo Calvino: da “Diario americano”da Diario di San Francisco Do it yourself Nelle mie note non metto mai in rilievo il fatto che tutta la vita americana, e tutta la loro attivissima social life, si svolge senza persone di servizio, e che le case americane, quasi sempre messe su con grande agio e gusto sono state dipinte […]
-
Una frase lunga un libro #8 – Massimo Zamboni: L’eco di uno sparo
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #8 – Massimo Zamboni: L’eco di uno sparoUna frase lunga un libro #8 Massimo Zamboni, L’eco di uno sparo, Einaudi 2015, € 18,50, ebook € 9,99 . I crimini vivono oltre la carne di chi li compie, ne incrostano il ricordo, il valore dell’aver vissuto. Poiché le nostre azioni saranno descritte in noi, buone e cattive, ci accompagneranno senza rimorso mutandosi in carne, modellando le […]
-
Goffredo Parise – Il ragazzo morto e le comete (recensione di Martino Baldi)
Continua a leggere: Goffredo Parise – Il ragazzo morto e le comete (recensione di Martino Baldi)Goffredo Parise, Il ragazzo morto e le comete, Adelphi, 2006 (prima edizione Neri Pozza, 1950); € 17,00; ebook € 8,99 Di tutti i meriti letterari che si possono ascrivere all’eclettico Neri Pozza – partigiano, scrittore, editore, artista, collezionista e grande protagonista della cultura veneta del dopoguerra – uno dei maggiori è stato sicuramente il coraggio […]
-
Si ristampi #5 – Giancarlo Marmori: Lo sproloquio (di Riccardo De Gennaro)
Continua a leggere: Si ristampi #5 – Giancarlo Marmori: Lo sproloquio (di Riccardo De Gennaro)Si ristampi #5 – Giancarlo Marmori: Lo sproloquio (di Riccardo De Gennaro) Tra gli scrittori italiani dimenticati Giancarlo Marmori è uno dei più dimenticati. Qualcuno, forse, lo ricorda come corrispondente da Parigi per le pagine culturali dell’Espresso, altri potrebbero imbattersi in lui leggendo “Le leggi dell’ospitalità” del suo amico Pierre Klossowski di cui fu traduttore, […]
-
Storia, storie, riflessi
Continua a leggere: Storia, storie, riflessiAutore è chi fa lievitare il pensiero per fissarlo in parole, in immagini. Dare forma a una visione è il tentativo che gli compete, sempre che in questo compito sia confortato da un autentico amore per il linguaggio, un amore ribadito fino all’ossessione. Il lettore, nell’affrontare l’opera, vive un effetto a metà fra rifrazione e […]