Tag: Italo Calvino
Pubblicato il 30 aprile 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
Rileggendo L’uomo greco di Jean-Pierre Vernant di Aldo Spano Ho sempre saputo che le cose sono contraddittorie, complicate, che nessuna soluzione può essere trovata a priori e che ogni soluzione unilaterale è necessariamente falsa: se non altro perché ogni affermazione contiene sempre, in qualche… Continue Reading “Rileggendo “L’uomo greco” di Jean-Pierre Vernant (di Aldo Spano)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 20 gennaio 2020
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #26: Iosif Brodskij”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Poesia russa, redazione, RubricheTag: adelphi, bustine di zucchero, Cesare Pavese, Davide Zizza, Farfalla, Iosif Brodskij, Italo Calvino, Leggerezza
Per parlarti di Pentesilea dovrei cominciare a descriverti l’ingresso nella città. Tu certo immagini di vedere levarsi dalla pianura polverosa una cinta di mura, d’avvicinarti passo passo alla porta, sorvegliata dai gabellieri che già guatano storto ai tuoi fagotti. Fino a che non l’hai… Continue Reading “‘Pentesilea, il pericolo della città diffusa’ di Chiara Pini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 24 giugno 2019
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #1: Eugenio Montale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Eugenio Montale, Iosif Brodskij, Italo Calvino, Jorge Luis Borges, Libri, poesia, rubrica
Pubblicato il 19 aprile 2018
da andreaaccardi
Lascia un commento
… Ho ascoltato il nome di Toti Scialoja grazie a un bravo libraio in una libreria dell’usato, tanti anni fa. Toti, il nome di un gatto che non è del tutto un topo. Scialoja, il cognome del commissario in Romanzo Criminale di De Cataldo.… Continue Reading “Toti Scialoja, il poeta che va oltre il toporagno (di Gaetano De Virgilio)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, critica letteraria, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, riflessioniTag: Amato topino, Attilio Bertolucci, Bompiani, Carlo Betocchi, De Cataldo, Edward Lear, Gaetano de Virgilio, garzanti, Giorgio Manganelli, giovanni raboni, Gli Elefanti, Gozzano, Guanda, I quaderni della Fenice, I violini del diluvio, Italo Calvino, Le costellazioni, Lo specchio, Marsilio, Mondadori, Rapide e lente amnesie, Rebora, Romanzo criminale, Scarse serpi, Toti Scialoja
I figli di Babbo Natale Non c’è epoca dell’anno più gentile e buona, per il mondo dell’industria e del commercio, che il Natale e le settimane precedenti. Sale dalle vie il tremulo suono delle zampogne; e le società anonime, fino a ieri freddamente intente… Continue Reading “Coriandoli a Natale #15: Italo Calvino, da Marcovaldo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Coriandoli a Natale, Letteratura italiana, letture, Narrativa, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto, racconto breveTag: einaudi, I figli di Babbo Natale, Italo Calvino, Marcovaldo, Marcovaldo ovvero Le stagioni in città
Pubblicato il 15 settembre 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Carlo Levi, La terra cede e scivola (o come dare torto e ragione a Calvino su Carlo Levi) di Sandro Abruzzese “Io uso dire, in modo paradossale, che l’Italia ha due capitali e che una è Torino e l’altra è Matera”. “Nulla è… Continue Reading “Carlo Levi, La terra cede e scivola”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, Narrativa, riflessioni, Sandro AbruzzeseTag: articoli, Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, critica letteraria, einaudi, Giovanni Russo, Italo Calvino, L'orologio, Lettera a Carlo Levi, Letteratura italiana, Lucania, Matera, Narrativa, Paura della libertà, Quaderno ai cancelli, riflessioni, Romanzi, Sandro Abruzzese
Pubblicato il 11 aprile 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Appunti sulla «levità». Per Primo Levi, nel trentennale della morte di © Paolo Steffan Suicidio o incidente? Credo che sia quanto meno ozioso misurarsi con questa domanda, di fronte alla smisurata mole di considerazioni che di Primo Levi suscita la folta opera scritta. A… Continue Reading “Appunti sulla «levità». Per Primo Levi, nel trentennale della morte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Ad ora incerta, andrea zanzotto, Cavalcanti, Cesare Segre, Dante, Divina Commedia, einaudi, I sommersi e i salvati, Il sistema periodico, Inferno, Italo Calvino, Joyce, L'osteria di Brema, La chiave a stella, La Tregua, Leopardi Operette, Lezioni americane, Luciano Cecchinel, Mallarmé, Paolo Steffan, Primo Levi, Scheiwiller, Se questo è un uomo, trentennale morte Primo Levi, Vizio di forma
Già nell’improvvisazione confusa del primo incontro si legge il possibile avvenire d’una convivenza. Oggi siete l’uno oggetto della lettura dell’altro, ognuno legge nell’altro la sua storia non scritta. Domani, Lettore e Lettrice, se sarete insieme, se vi coricherete nello stesso letto come una coppia… Continue Reading “proSabato: Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, Marco Annicchiarico, Narrativa, novecento, poetarumsilva, prosabato, RubricheTag: einaudi, Italo Calvino, Narrativa, prosabato, se una notte d'inverno un viaggiatore
– Il romanzo che più vorrei leggere in questo momento, – spiega Ludmilla, – dovrebbe avere come forza motrice solo la voglia di raccontare, d’accumulare storie su storie, senza pretendere d’importi una visione del mondo, ma solo di farti assistere alla propria crescita, come… Continue Reading “proSabato: Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, Marco Annicchiarico, Narrativa, novecento, poetarumsilva, prosabato, racconti, RubricheTag: einaudi, Italo Calvino, Narrativa, prosabato, se una notte d'inverno un viaggiatore
Bolle. Se Walt Disney scrivesse poesie in italiano Se, per un gioco di affinità, i cartoni animati della Disney dovessero essere paragonati a poesie italiane – no, l’eventualità è persino troppo difficile da immaginare. È pur vero che Winnie the Pooh compare in… Continue Reading “#Bolle (di #SamueleFioravanti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, fabio michieli, fumetto, poesia, poetarumsilva, scrittureTag: Alba Donati, Alessandro Parronchi, Bernardo Pacini, Bolla, Camillo Sbarbaro, Classici della letteratura Disney, Delio Tessa, Dino Buzzati, Edoardo Sanguineti, Elisabeth Bishop, Eugenio Montale, giorgio fontana, Giovanni Pascoli, giovanni raboni, Guido Catalano, Italo Calvino, Maria Luisa Spaziani, Michele Emmer, Natalia Ginzburg, Paolo Di Stefano, Paolo Zanotti, Patrizia Valduga, Poesia italiana, Renzo Piano, Salvatore Quasimodo, Salvatore Settis, Samuele Fioravanti, Simon Shama, Sofia Coppola, Tiziano Rossi, topolino, Trilussa, Umberto Fiori, umberto saba, Valerio Magrelli, Vittorio Sereni, Vivian Lamarque, Walt Disney
Il babbo di Kafka Arrendendomi alle insistenze di molti amici, racconterò brevemente l’episodio che tanta influenza doveva avere sulla vita del Maestro (ed anche sulla mia). – E se ora fra i battenti di quella porta (che era appena accostata) s’insinuassero due, anzi alcune,… Continue Reading “proSabato: Tommaso Landolfi, Il babbo di Kafka”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, RubricheTag: franz kafka, Italo Calvino, prosabato, rizzoli, rubriche, Tommaso Landolfi, Vallecchi
Commentaria