– Nie wieder Zensur in der Kunst –
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #31: Edmond Jabès”
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #26: Iosif Brodskij”
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #2: Derek Walcott”
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #1: Eugenio Montale”
«Ma la sonatina delle macchine per scrivere non è che l’ombra di quella musica potente» Osip Mandel’štam Per lo slavista – ma potremmo dire anche per il lettore non specialista – Iosif Brodskij (1940-1996) è stato uno dei più grandi poeti russi contemporanei e… Continue Reading “«Come amo questi suoni». Appunti di una riflessione sull’architettura dell’esilio in Iosif Brodskij”
Il mondo attorno non contava, né la tormenta che monotona ululava, o che nella bucolica magione stessero allo stretto e per loro non ci fosse altro tetto. Intanto erano insieme. E in tre per giunta, la cosa principale, da ora avrebbero spartito in modo… Continue Reading “Coriandoli a Natale #2: Iosif Brodskij, Il mondo attorno non contava”
Una frase lunga un libro è arrivata alla cinquantesima puntata, questo post che riepiloga tutti i numeri è per festeggiare e ringraziare i lettori, gli scrittori, i traduttori e gli editori. Grazie, vi aspetto per il numero 51, tra una settimana. Gianni Montieri *… Continue Reading “#Unafraselungaunlibro: i primi 50 numeri”
Iosif Brodskij, Conversazioni, Adelphi, 2015, € 20,00 Poeta, saggista, drammaturgo, Iosif Brodskij, nato a Leningrado nel maggio del 1940 e diventato cittadino statunitense nel 1977, viene insignito del Premio Nobel per la Letteratura dieci anni dopo, nel 1987, a soli 47 anni. “Poeta laureato”… Continue Reading “Iosif Brodskij, Conversazioni (Adelphi, 2015)”
Una frase lunga un libro #4: Iosif Brodskij – Fondamenta degli incurabili – Adelphi (prima edizione 1991, ultima ristampa 2014) – traduzione di Gilberto Forti E giurai a me stesso che se mai fossi riuscito a tirarmi fuori dal mio impero, per prima… Continue Reading “Una frase lunga un libro #4: Iosif Brodskij – Fondamenta degli incurabili”
Evocare, “chiamare fuori”, questo viene a dirci l’etimologia. Chiamare, ecco, o richiamare, qualcosa fuori di noi, che sia originario. Pensandoci, sembra di poter dire che all’origine si volga, sempre, il canto; alla fonte, una fonte perduta. Si canta ciò che, irrimediabilmente passato, si vorrebbe… Continue Reading “Dal canto loro”
Un primordiale ardore. Le poesie di Fëdor Ivanovič Tjutčev «Schönheit also ist nichts anderes, als Freiheit in der Erscheinung» La Bellezza altro non è che la libertà nel fenomeno F. Schelling Dentro te celi tutto un mondo d’arcani, magici pensieri, quali il fragore esterno… Continue Reading “Un primordiale ardore. Le poesie di Fëdor Ivanovič Tjutčev”
DALLA SEZIONE STROFE VENEZIANE (1) a Susan Sontag I Fradicia stanga del pontile. Vi è legata triste una giumenta che agita nel buio la criniera, resistendo al sonno. Le chiavi di violino delle gondole dondolano, emettendo silenzio ognuna per suo… Continue Reading “Iosif Brodskij – Poesie italiane (alcuni estratti)”
Commentaria