Tag: Interviste
Alessandro De Santis, Mura amiche Transeuropa, 2019 Intervista a cura di Gianluca Garrapa Gianluca Garrapa: la casa è causa di straniamento, gli occhi scorgono l’altrui desiderio, quello che attira il corpo della madre. È una pietra, questo peso leggero, che diventa immateriale parola, l’atto… Continue Reading “Alessandro De Santis, Mura amiche (intervista di Gianluca Garrapa)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 21 luglio 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Vanni Santoni, La scrittura non si insegnaMinimum Fax, 2020 Nel suo brillante saggio La scrittura non si insegna, edito da Minimum Fax, Vanni Santoni è categorico: bisogna leggere. E molto. E, in secondo luogo, non cedere alla pigrizia e alla vanità.In altre parole,… Continue Reading ““La scrittura non si insegna”. Giulia Bocchio dialoga con Vanni Santoni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 5 maggio 2020
da giovannaamato
Lascia un commento
Un allievo all’Accademia di Belle Arti, una pittrice ignorata dalla critica, l’idea di scrivere una tesi monografica su di lei. È questo a legare come una detonazione Alessandro e Viviana: la donna si dimostra entusiasta e disponibile, e ignorando i borbottii perplessi del suo… Continue Reading “Giovanna Amato, Viviana del lago. Intervista di Anna Maria Curci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 17 gennaio 2020
da giovannaamato
Lascia un commento
(Un giorno passavo per una via del quartiere Monti e ho visto gente china su un lavoro. Ho posato l’ombrello e mi sono fermata sotto un po’ d’acqua a capire cosa stessero facendo. Si trattava di un mosaico. Era magnifico, e perturbante insieme.)… Continue Reading ““Allegri, puri e senza cuore”: Giorgio Ghiotti tra racconti e Peter Pan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Interviste, Letteratura italiana, letture, novecento, prosa, racconti, racconto, recensioni, redazione, TraduzioniTag: Bompiani, Giorgio Ghiotti, giovanna amato, gli occhi vuoti dei santi, Hacca edizioni, Interviste, james Matthew Barrie, peter pan, racconti, racconto, traduzione
Pubblicato il 31 ottobre 2019
da giovannaamato
2 commenti
Chiara Valerio è leonardesca. Dottorato in matematica, splendida prosa, occhio acuto e lingua critica, grande talento nel far brillare gli altri. Verrebbe da dire: viva la letteratura che ce l’ha. E guarda un po’, è la nostra. Perché al momento presente Chiara Valerio è… Continue Reading “Se “il cuore non si vede”: intervista a Chiara Valerio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Interviste, Letteratura italiana, Narrativa, prosa, romanzo, scuolaTag: chiara valerio, einaudi, giovanna amato, heroides, il cuore non si vede, Interviste, Letteratura italiana, Ovidio, provincia, riletture, romanzo, saramago., simone weil, spiaggi libera tutti
Il 24 febbraio 2019, in occasione della presentazione del libro di Stefania Di Lino, La parola detta, ho rivolto alcune domande all’autrice. Riporto qui di seguito il testo dell’intervista (Anna Maria Curci) AMC: La tua scrittura entra nel vivo degli universali della poesia. Con… Continue Reading ““La parola detta”: intervista a Stefania Di Lino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Interviste, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Anna Maria Curci, Interviste, Izet Sarajlić, Poesia italiana contemporanea, Stefania Di Lino
Pubblicato il 20 dicembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Valerio Magrelli, Il commissario Magrelli, Einaudi, 2018 Commissario Magrelli, ci dica, come mai, secondo lei, il suo omonimo autore, ha deciso di ingaggiare proprio un Commissario e vestire i suoi panni per scrivere questi versi? Forse la risposta è in questi versi della… Continue Reading “Gianluca Garrapa, Intervista a Valerio Magrelli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Interviste, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Gianluca Garrapa, Il commissario Magrelli, Interviste, poesia, Poesia italiana contemporanea, Valerio Magrelli
Pubblicato il 27 novembre 2018
da redazionepoetarum
Un commento
«Ci sono vite al mondo che sono morte senza per esempio»: partiamo da questo verso, Giovanna, per ripercorrere la tua raccolta. Senza che cosa? Senza, indubbiamente, l’amore. Nel mio diario in versi scrivevo qualche anno fa: “Tra i cubi che il bambino ricombina/ ha… Continue Reading “Giovanna Amato, L’inizio della scrittura. Intervista di Anna Maria Curci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, articoli, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, Interviste, poesia, poesia contemporaneaTag: Anna Maria Curci, fusibilialibri, giovanna amato, iliade, Ingeborg Bachmann, Interviste, kafka, l'inizio della scrittura, lettere a milena, poesia, poesia contemporanea, rilke
Pubblicato il 30 ottobre 2018
da giovannaamato
Un commento
La materia prima con cui si scrivono i libri è molteplice, ma andando a stringere sulla questione mi è spesso venuto in mente che un libro può essere scritto con competenza e con amore; e quando i due elementi collimano, il risultato è prezioso. La… Continue Reading “La corsara: intervista a Sandra Petrignani”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, autobiografia, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Interviste, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, prosa, recensioni, redazioneTag: giovanna amato, Interviste, la corsara, letture, Natalia Ginzburg, Neri Pozza, non fiction, novecento, prosa, riletture, Sandra Petrignani
Pubblicato il 1 ottobre 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
Annalisa Ciampalini, Le distrazioni del viaggio, Samuele editore, 2018 Intervista di Gianluca Garrapa 1 Amo le ragazze che studiano nell’oscurità e smaniano per una soluzione, per il numero giusto che riempie la pagina. Amo le loro case che le guardano e le coperte di… Continue Reading “Annalisa Ciampalini, Le distrazioni del viaggio: intervista di Gianluca Garrapa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 29 maggio 2018
da redazionepoetarum
Un commento
La poesia come trasformazione alchemica Un’intervista a Mariagiorgia Ulbar Mariagiorgia Ulbar, Lighea, Elliot Edizioni, 2018 Ulbar, interrogo il tuo nuovo libro di poesie come fosse un oracolo: gli domando da dove iniziare questa intervista mentre col pollice della mano destra accarezzo il profilo dei… Continue Reading “La poesia come trasformazione alchemica. Intervista a Mariagiorgia Ulbar”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, Interviste, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazioneTag: Elliot edizioni, Giampiero Distratis, Interviste, Lighea, mariagiorgia ulbar, Poesia italiana contemporanea
INTERVISTA BLINDUR Siamo realisti, esigiamo l’impossibile. Le interviste non sono tutte uguali, lo dico subito per pagare dazio alla quota di banalità da scrivere in un pezzo. Detto ciò quella con Blindur è stata tutt’altro che un’intervista. Pronti, via abbiamo deciso di farla al… Continue Reading “Raffaele Calvanese, intervista ai Blindur”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Interviste, musica, Raffaele CalvaneseTag: Blindur, Bob Dylan, cristina donà, Damien Rice, indie, Interviste, musica, Musica rock, Raffaele Calvanese, scena campana
Commentaria