Tag: Interlinea
Pubblicato il 26 giugno 2020
da Cristiano Poletti
Un commento
Si annuncia bellissimo il libro di Prisca Agustoni intitolato verso la ruggine: compatto per visione e stile, timbro vocale, capacità evocativa e visiva. Si tratta di un canto di denuncia dal carattere interamente “politico”, nel senso più alto, universale. Saggiamo qui quattro poesie emblematiche… Continua a leggere “Quattro inediti di Prisca Agustoni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, inediti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Brasile, Cristiano Poletti, inediti, Interlinea, poesia contemporanea, Prisca Agustoni, verso la ruggine
Tommaso Di Dio, Verso le stelle glacialiInterlinea 2020 È uscita a febbraio Verso le stelle glaciali, ultima raccolta di Tommaso Di Dio, pubblicata nella collana “Lyra giovani”, curata da Franco Buffoni. Va subito chiarito che la lettura di questo libro richiede un approccio ermeneutico da… Continua a leggere “Tommaso Di Dio, “Verso le stelle glaciali”. Lettura di Sara Vergari”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Cristoforo Colombo, Franco Buffoni, Interlinea, Lyra giovani, Poesia italiana contemporanea, Sara Vergari, Tommaso Di Dio, Verso le stelle glaciali
Pubblicato il 20 Maggio 2020
da andreaaccardi
2 commenti
Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari Provo qui a prendere in considerazione quattro opere, tre delle quali uscite in questi ultimi mesi, curiosamente legate dalla ricorrenza di un’immagine, dal riferimento più o meno diretto a pitture… Continua a leggere “Pitture rupestri e visioni di poetica in Bortolotti, D’Andrea, Di Dio, Mari”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Benway Series, Chauvet, Cristoforo Colombo, Fantozzi, Fiordaliso, Gherardo Bortolotti, Gianluca D'Andrea, Hilde Domin, Interlinea, Lascaux, Lorenzo Mari, Low. Una trilogia, Mario Benedetti, Nuovo inizio, Oedipus Edizioni, pitture rupestri, Primo Levi, Quando arrivarono gli alieni, querencia, René Char, Tic edizioni, Tommaso Di Dio, Verso le stelle glaciali, Viola Amarelli, wimbledon
Pubblicato il 29 aprile 2020
da andreaaccardi
Un commento
Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti di Andrea Accardi A Edoardo Camassa, re delle nevi Vorrei tentare qui di ripetere un’operazione che ho già compiuto pochi mesi fa, quando mi è capitato di accostare fra loro tre… Continua a leggere “Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, redazioneTag: Aldo Moro, Andrea Accardi, Biagio Cepollaro, Bruegel, Cristiano Poletti, Cristoforo Colombo, Dante, Dylan Thomas, FaraEditore, Francesco Filia, Francesco Orlando, Georges Rodenbach, Interlinea, La neve, Lascaux, Marcos y Marcos, Mario Benedetti, Temporali, Tommaso Di Dio, Verso le stelle glaciali
Renato Pennisi, L’impazienza, Novara, Interlinea 2019 Recensione di Maria Lenti Il tempo, tra la smania inquieta della crescita e la calma di una soglia raggiunta, riafferrato per essere rivisto nella distanza. Il luogo di ieri e quello di oggi, paesaggio non solo reale… Continua a leggere “Renato Pennisi, L’impazienza (recensione di Maria Lenti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Interlinea, L'impazienza, Maria Lenti, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Renato Pennisi
Comuni La verticalità del filo a piombo che il muratore cerca piombo-occhio-mano, l’orizzontalità-livella: il falegname l’accorda a scienza sua, a occhio sgombro: potessimo così fare col mondo paralleli emisferi meridiani aiutandoci santi e pubblicani per un pianeta meno boia-immondo. Chi troverà per voi… Continua a leggere “I poeti della domenica #440: Giovanni Orelli, Comuni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Giovanni Orelli, I poeti della domenica, Interlinea, L'opera poetica, poesia italiana contemporaea
GALANTERIES 2. Rondò: dei nazistini in vitro Nessuno di noi, siamo casti, ha sul braccio sinitro la svastica ma quando andiamo ai pozzi dove le rane saltano caldi i piedi ed asciutti nei nostri verdi stivali siamo un po’ un’Hitlerjugend un lupo che… Continua a leggere “I poeti della domenica #439: Giovanni Orelli, Galanteries 2. Rondò: dei nazistini in vitro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Giovanni Orelli, I poeti della domenica, Interlinea, L'opera poetica, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 19 dicembre 2019
da Cristiano Poletti
Lascia un commento
Stefano Pini, Mandato a memoria, Interlinea, 2019, € 12,00 «Una pianura, quanta fatica per tornare qui»: è un verso cruciale del nuovo libro di Stefano Pini (Mandato a memoria, Interlinea, 2019), un verso che verrebbe quasi voglia di cambiare e con una piccola variazione… Continua a leggere “Mandato a memoria, di Stefano Pini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, critica letteraria, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Interlinea, Mandato a memoria, Mario Benedetti, Milo De Angelis, novità editoriali, poesia contemporanea, Stefano Pini, trevigliopoesia
Pubblicato il 13 dicembre 2019
da andreaaccardi
Un commento
Tra le grandi invenzioni del romanzo di Cervantes, c’è quella di aver fatto del corpo dei due protagonisti la metonimia perfetta dell’anima e del carattere. Longilineo e verticale Don Chisciotte, prossimo a svanire per difetto di consistenza come le sue stesse astrazioni; robusto e… Continua a leggere “Attualità dell’hidalgo: su “La cospirazione dei tarli” di Andrea De Alberti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poesia latinoamericana, recensioni, redazioneTag: Andrea de Alberti, Cees Noteboom, Cervantes, don chisciotte, Filippo II, Franco Fortini, Giuliano Mesa, Interlinea, La cospirazione dei tarli, Lepanto, Miguel De Unamuno, Pablo Picasso, Pacheco, Sancho, Tiresia, William Shakespeare
Pubblicato il 19 settembre 2019
da andreaaccardi
Un commento
Proverò in questo intervento a mettere in rapporto tre libri più o meno recenti di poesia, La stanza vuota di Noemi De Lisi (d’ora in poi Lsv, Ladolfi 2017), Appartamenti o stanze di Carmen Gallo (Aos, Edizioni d’if 2016), Posti a sedere di… Continua a leggere “Stanze che imprigionano: su una figura ossessivo-generazionale in De Lisi, Gallo, Mazziotta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: antonio lanza, Appartamenti o stanze, Bosch, Carmen Gallo, Cripta dei Cappuccini, edizioni d'If, Emily Dickinson, Gherardo Bortolotti, goya, Guliano Ladolfi Editore, Il Trionfo della Morte, Interlinea, l'arcolaio, La stanza vuota, Luciano Mazziotta, Malevic, Noemi De Lisi, Palazzo Abatellis, Palermo, Paura degli occhi, posti a sedere, Previsioni e lapsus, René Magritte, Schultz, Storie del pavimento, Suite Etnapolis, Thomas Bernhard, Tic edizioni, Tommaso Di Dio, Valigie Rosse, Zona editore
Pubblicato il 12 settembre 2019
da andreaaccardi
4 commenti
Omologazione o universalità? Omonimia, l’ultimo libro di Jacopo Ramonda (Interlinea 2019), si presenta (e possiamo intendere il verbo proprio alla sua forma riflessiva, visto che mi riferisco alla quarta di copertina e alla nota al testo) come una raccolta di prose poetiche che affrontano… Continua a leggere “Testi da “Omonimia” di Jacopo Ramonda (con nota di lettura)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: facebook, Franco Buffoni, Interlinea, Jacopo Ramonda, Omonimia, Tredicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea, Umberto Fiori, Una lunghissima rincorsa
Pubblicato il 10 settembre 2019
da andreaaccardi
Un commento
Per il modo di costruire la successione delle immagini, di spostare da una parte all’altra un ipotetico sguardo sul mondo, nel grande libro di Antonio Lanza Suite Etnapolis (Interlinea 2019, su Poetarum Silva qui) è possibile ravvisare qualcosa di simile a una logica, a… Continua a leggere ““Un cervo! Ma dove? Ma che!” da “Suite Etnapolis” di Antonio Lanza (con nota di lettura)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, scrittureTag: antonio lanza, Ciparisso, Interlinea, Poesia italiana contemporanea, Suite Etnapolis
Commentaria