– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 14 dicembre 2017 da redazionepoetarum
Gramsci: intellettuali e carattere italiano “Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza”, scriveva l’ordinovista Antonio Gramsci nel ’19. Dietro questo motto, giustamente segnalato da Eugenio Garin in Con Gramsci, vi è l’intuizione che fa da sfondo a una delle più interessanti… Continue Reading “Gramsci: Intellettuali e carattere italiano”
Pubblicato il 4 ottobre 2014 da alessandratrevisan87
Povertà è un’ideologia, politica ed economica. Povertà è godere dei beni minimi e necessari […] Povertà significa, insomma, educazione elementare alle cose che ci sono utili e anche dilettevoli alla vita. […] Tutto il nostro paese, che fu agricolo e artgiano (cioè colto), non… Continue Reading “Su “Dobbiamo disobbedire” di Goffredo Parise”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, critica letteraria, cultura, giornalismo, letture, poetarumsilva, riflessioni, scrittureTag: adelphi, Alessandra Trevisan, Alfonso Berardinelli, Anna Maria Ortese, Che intellettuale sei, Corpo Celestre, Corriere della Sera, critici, dobbiamo disobbedire, Goffredo Parise, intellettuali, l'eleganza è frigida, lettere, lontano, nottetempo, Pasolini, Silvio Perrella
Pubblicato il 15 agosto 2010 da Luigi B.
Dunque, dopo mesi di dibattito non siete ancora giunti ad una conclusione. Questo accade quando il problema è fittizio oppure è mal posto. Vi lamentate che la vostra voce resti inascoltata, e questo vi preoccupa e vi offende. Vi preoccupa perché è giusto pensare… Continue Reading “Cari intellettuali… – una lettera aperta”
Categoria: poesiaTag: dibattito, intellettuali, Luigi B.
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria