Tag: Ingeborg Bachmann
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi torna ad essere dedicata alla poesia di Ingeborg Bachmann,… Continua a leggere “Il sabato tedesco #40: Ingeborg Bachmann, Dopo questo diluvio universale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Botteghe Oscure, Dopo questo diluvio universale, Il sabato tedesco, Ingeborg Bachmann, Letteratura di lingua tedesca, poesia traduzioni, rubriche
Pubblicato il 19 settembre 2020
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, di Anna Maria… Continua a leggere ““Il sabato tedesco” #3: Un altro sguardo: dal margine alla pienezza (di Anna Maria Curci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Il sabato tedesco, letteratura contemporanea, Letteratura di lingua tedesca, RubricheTag: Alessandra Trevisan, critica letteraria, Cronache di Mutter Courage, Felicitas Hoppe, Hilde Domin, Il sabato tedesco, Ingeborg Bachmann, letteratura, Maria Borio, Marie Luise Kaschnitz, Maxie Wander, rubriche, Ruth Klüger, Sonia Caporossi, viviana scarinci, Zer0Magazine
Pubblicato il 10 dicembre 2019
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Martina Campi, Quasi radiante. Prefazione di Fabio Michieli. Postfazione di Sonia Caporossi, Tempo al Libro, Casa Editrice in Faenza, 2019 Ha un trionfo l’amore e la morte ne ha uno, il tempo e il tempo dopo. Noi non ne abbiamo alcuno. Solo calare d’astri… Continua a leggere “Martina Campi, Quasi radiante (nota di Anna Maria Curci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Anna Maria Curci, fabio michieli, Ingeborg Bachmann, Martina Campi, poesia, Poesia italiana contemporanea, Quasi radiante, recensioni, Sonia Caporossi, Tempo al Libro editrice
Pubblicato il 8 dicembre 2019
da redazionepoetarum
3 commenti
Entfremdung In den Bäumen kann ich keine Bäume mehr sehen. Die Äste haben nicht die Blätter, die sie in den Wind halten. Die Früchte sind süß, aber ohne Liebe. Sie sättigen nicht einmal. Was soll nur werden? Vor meinen Augen flieht der Wald,… Continua a leggere “I poeti della domenica #416: Ingeborg Bachmann, Estraneazione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura tedesca, letture, novecento, poesia, poesia tedesca, poetarumsilva, Rubriche, TraduzioniTag: Entfremdung, Estraneazione, Ingeborg Bachmann, viviana fiorentino
Pubblicato il 8 dicembre 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Strömung So weit im Leben und so nah am Tod, daß ich mit niemand darum rechten kann, reiß ich mir von der Erde meinen Teil; dem stillen Ozean stoß ich den grünen Keil mitten ins Herz und schwemm mich selber an. Zinnvögel steigen… Continua a leggere “I poeti della domenica #415: Ingeborg Bachmann, Corrente”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, I poeti della domenica, Letteratura tedesca, novecento, poesia, poesia tedesca, TraduzioniTag: Corrente, Gedichte, Ingeborg Bachmann, Strömung, viviana fiorentino
Pubblicato il 11 novembre 2019
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #21: Ingeborg Bachmann”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, Poesia tedesca contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Ingeborg Bachmann, Paul Celan, poesia, Poesia tedesca contemporanea
Pubblicato il 27 settembre 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Il trentesimo anno di Ingeborg Bachmann. Vedere con occhi felici Nella Roma del 1956 si incontra o confluisce solo parallelamente un tripudio artistico di vite simile a pochi altri nella storia. In Via Veneto Flaiano, a un tavolo del Caffè Strega, scrive l’articolo che… Continua a leggere “Sara Vergari, Il trentesimo anno di Ingeborg Bachmann”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Sonia Lambertini, perlamara, Marco Saya editore 2019 Recentemente uscito per i tipi di Marco Saya editore, perlamara di Sonia Lambertini è itinerario poetico nella ferita del tempo, nei giorni della spaccatura in tutte le sue gradazioni, dal graffio allo squarcio passando per la… Continua a leggere “Sonia Lambertini, perlamara”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Aldo Giorgio Gargani, Anna Maria Curci, Ingeborg Bachmann, Marco Saya Edizioni, poesia, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Sonia Lambertini, Thomas Bernhard
Pubblicato il 27 novembre 2018
da redazionepoetarum
Un commento
«Ci sono vite al mondo che sono morte senza per esempio»: partiamo da questo verso, Giovanna, per ripercorrere la tua raccolta. Senza che cosa? Senza, indubbiamente, l’amore. Nel mio diario in versi scrivevo qualche anno fa: “Tra i cubi che il bambino ricombina/ ha… Continua a leggere “Giovanna Amato, L’inizio della scrittura. Intervista di Anna Maria Curci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, articoli, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, Interviste, poesia, poesia contemporaneaTag: Anna Maria Curci, fusibilialibri, giovanna amato, iliade, Ingeborg Bachmann, Interviste, kafka, l'inizio della scrittura, lettere a milena, poesia, poesia contemporanea, rilke
Pubblicato il 2 novembre 2018
da Anna Maria Curci
3 commenti
Renzo Favaron, Diario de mi e de la me luna, LietoColle 2018 La lettura del Diario de mi e de la me luna di Renzo Favaron è giunta a me con l’invito a ripercorrere la sua opera poetica in dialetto e, in particolare, le… Continua a leggere “Renzo Favaron, Diario de mi e de la me luna”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, recensioni, redazioneTag: Anna Maria Curci, Ingeborg Bachmann, LietoColle, poesia contemporanea, poesia dialettale, Renzo Favaron
Pubblicato il 17 ottobre 2018
da Anna Maria Curci
9 commenti
Il 17 ottobre 1973, quarantacinque anni fa, moriva a Roma Ingeborg Bachmann. Su Poetarum Silva sono apparsi molti contributi dedicati alla scrittura di Ingeborg Bachmann e diverse traduzioni, edite e inedite. Oggi, 17 ottobre 2018, ancora una traduzione inedita sarà l’occasione per ricordare Ingeborg… Continua a leggere “Ingeborg Bachmann, Dire cose oscure”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, Letteratura tedesca, letture, novecento, poesia, redazione, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, anniversari, Ingeborg Bachmann, poesia, Traduzioni
Claudio Segat, Una sognatrice a Trieste, Treviso, Santi Quaranta, 2017, pp. 174, € 13 Dove stiamo andando? Sempre verso casa Novalis, Enrico di Ofterdingen Perché si può desiderare la fuga dal proprio paese? Cora Sorgfalt, l’indimenticabile illustratrice botanica di Claudio Segat, non teme la… Continua a leggere “Ritorno a Freiburg. Nota a ‘Una sognatrice a Trieste’ di Claudio Segat (di Luca T. Barbirati)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, Narrativa, prosa, recensioni, romanzo, scrittureTag: Claudio Segat, Costantino Kavafis, Fleur Jaeggy, Il libro Franza, Ingeborg Bachmann, Luca T. Barbirati, Malina, Omero, Santi Quaranta, Una sognatrice a Trieste
Commentaria