– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Ho stretto l’urna contro il ventre pesava pressappoco come allora. Un figlio lo contieni sempre e ogni minuto io contengo ogni minuto sento dentro mio figlio che muore mio figlio che decide di morire. L’estremo gesto, il gesto insano. Il rapporto di… Continue Reading “Una domenica inedita #7: Francesca Del Moro, da “Dalla soglia””
PATTI E NON PAROLE La tenebra si abbatteva per la quinta volta su di noi, mentre Gesù, dorato e datato di doni, ascoltava a capo chino.«Non hai voluto darmi retta, quando ti chiedevo Patti e non Parole. Quindi ora lancio i fiumogeni, come avevo… Continue Reading “Una domenica inedita #3: Pietro Pancamo, Tre poemetti in prosa”
Matteo Rusconi Poesia operaia (silloge inedita) #44 Mi porto a casa il rumore della fabbrica come un reduce porta dentro di sé il ricordo della guerra. Nella doccia ritrovo lo stridere del metallo il battere del martello e tra i capelli ho sparsi… Continue Reading “Una domenica inedita #1: Matteo Rusconi, Poesia operaia”
Si annuncia bellissimo il libro di Prisca Agustoni intitolato verso la ruggine: compatto per visione e stile, timbro vocale, capacità evocativa e visiva. Si tratta di un canto di denuncia dal carattere interamente “politico”, nel senso più alto, universale. Saggiamo qui quattro poesie emblematiche… Continue Reading “Quattro inediti di Prisca Agustoni”
EPPURE PROVEREMO NOSTALGIA EPPURE PROVEREMO NOSTALGIA Eppure proveremo nostalgia di questi giorni o almeno ne conserveremo confusi e inconfondibili ricordi Di quando era vietato correre uno appresso all’altro o dividere in due una panchina o farsi venire un colpo di tosse come prima… Continue Reading “Simone Consorti, Eppure proveremo nostalgia (inediti)”
Orizzonti Infranta la certezza della parola, rimasero frammenti come foglie nel vento dell’etere; e a volte il canto, imprescindibile cavo di trasmissione fra il corpo e il nulla. Il canto, inseguito con dolce arrendevolezza e aspra fermezza; bussola d’amore e oro per navigare… Continue Reading “Eleonora Aleotti, inediti”
Differenza (per S.) A volte appare la nostra differenza, tradita appena da un peso altrove irrilevante, da un foro al centro della partitura. È quando mi sollevo per un niente dal tempo, da tutto ciò che tiene e mi dissolvo dentro un non-suono, un… Continue Reading “Raffaela Fazio, Differenza (inedito)”
Il paracadute appeso al ramo, culliamo. Il paesaggio è un falso con un buco al centro: occhi che tarlano, bocca che trama la tela. * È saggezza di funambolo: troppo vero spezza il filo. E barcolli in barbagli, cieco l’occhio che crede svelto… Continue Reading “Loriana d’Ari, Inediti”
Nella Mitteleuropa Frammenti d’un viaggio tra Vienna e il Reno Nel cuore oscuro della Bellezza Frammenti di un viaggio viennese luglio 2019 Andando ho confuso gli abiti del mio tempo … Mi sono disfatto nel cuore oscuro della Bellezza elegante, affacciata alla crisi… Continue Reading “Paolo Carlucci, Nella Mitteleuropa”
Profeta ragazzina idea fissa pensiero dominante potrebbero risponderti che non ne hai viste tante ma parla il profeta meno per esperienza che per chiarore della coscienza sospetto di un’aliena certo non per l’aspetto come nelle fantasie di qualche mentecatto e neanche perché ti astieni… Continue Reading “Stefano Taccone, Profeta ragazzina (inedito)”
1) I gabbiani mi aprono i polmoni dietro la curva è subito mare solo basse scogliere, poi la foce azzurra davanti a me che scorro, mentre il mezzogiorno riflette sulle pietre si spalanca la mia piccolezza diventa una vela all’orizzonte. 2) Stanotte alla… Continue Reading “Gianluca Del Prete, Due inediti”
Il primo verso sembrerebbe porsi in chiave interrogativa, invece no, con i due punti che appaiono in luogo del punto di domanda la poesia piega subito in chiave assertiva. «I vivi se ne vanno», afferma dunque Franceschetti, ed eccoci immediatamente di fronte a… Continue Reading “Emanuele Franceschetti, tre poesie inedite”
Commentaria