Pubblicato il 9 luglio 2022
da giuliabocchio
Lascia un commento
La poesia diventa un fatto attraverso l’occhio vigile di Tishani Doshi, poetessa, giornalista e narratrice indiana che ha dimestichezza con il flusso del tempo che attraversa il corpo, la società e le strutture del potere: per quindici anni è stata prima ballerina di bharatanatyam… Continua a leggere “‘Perché il lifting brasiliano dei glutei non ci salverà’: Tishani Doshi, Un Dio alla porta (a cura di Giulia Bocchio)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 1 aprile 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
In un grande spazio aperto, due scheletri vestiti di vesti antiche – una donna e un uomo – ballano scatenatamente rock and roll con una bambina dalla veste rossa. È il finale di Amor mai non s’addorme. Storie di Montecchi e Capuleti del… Continua a leggere “Anna Carocci, Teatro artigiano, teatro sapiente: il Teatro Tascabile di Bergamo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Giovanna Amato, redazione, TeatroTag: anna carocci, danza, eventi, India, Roma, Romeo e Giulietta, seminari, spettacoli, spettacoli teatrali, teatro, teatro di strada, teatro tascabile di bergamo, ttb
For a Poem, Still Unborn Over tea we wonder why we write poetry. Ten people read it, anyway. Three are committed in advance to disliking it. Three feel a vague pang but have leaking taps and traffic jams to think about. Two like… Continua a leggere “PoEstate Silva #25: Arundhathi Subramaniam, da “A una poesia non ancora nata””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, PoEstate Silva, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: Andrea Sirotti, Arundhathi Subramaniam, India, Internopoesia, poesia, poesia in lingua inglese, PoEstate Silva, traduzione
Pubblicato il 1 dicembre 2016
da giovannaamato
Lascia un commento
La botte piccola contiene il vino buono, e questo non è, come si può pensare, un malcelato sfottò di consolazione: l’accoglienza costringe ogni minima particola di vino a venire prima o poi a contatto con le note del legno. Il racconto, la meno diluita… Continua a leggere “La botte piccola #9: Rudyard Kipling, Come nacque la paura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, La botte piccola, letture, Linguaggio, Narrativa, prosa, racconti, racconto, RubricheTag: come nacque la paura, cuccioli d'uomo, giovanna amato, i libri della giungla, India, La botte piccola, letteratura inglese, letteratura per ragazzi, racconti, recensioni, rudyard kipling
India Complice il silenzio (Italic Pequod, 2015) Sono felice. Potrei aggiungere altri dettagli ma la felicità sta nel toglierli. Punakha 03/05/2013 Lampi di gioia che non a caso si mischiano alla sparizione di una vanitosa e scontata costruzione verbale. Nessuna offesa all’andamento poetico, certo… Continua a leggere “Luca Buonaguidi: respiro d’assenza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, viaggioTag: Alberto Moravia, Amristrar, Bhutan, Brahamavaivarta Purana, Delhi, Elephanta Island, Ellora, Giulia Niccolai, Haridwa, Harold Bloom, Hilde Domin, India, Jaipur, Jaisalamer, Jodhpur, Kashmir, Kolkata, Kolkata – Jalpalguri, Leh, luca buonaguidi, Mamallapuram, Mardi Himal Base Camp, Marino Piazzolla, Mumbai, Nepal, Nicolas Bouvier, Nubra Valley, Nuwara Eliya, Pokhara, Pondicherry, Punakha, Pushkar, Rishikesh, San Giovanni della Croce, Shimla, silenzio, solitudine, Sri Lanka, Srinagar, Tagore, Tanjavur, Tibet, Upaniṣad, Varanasi, Vashish, Velimir Chlebnikov, viaggio
Commentaria