Tag: Immanuel Kant
Pubblicato il 27 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Le immagini si susseguono e si compongono, architetture fragili e… Continua a leggere “Il sabato tedesco #23: Marion Poschmann, Paesaggi in prestito”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia contemporanea, poesia tedesca, recensioni, RubricheTag: Anna Maria Curci, Del Vecchio editore, Il sabato tedesco, Immanuel Kant, Johann Georg Hamann, Marion Poschmann, Paesaggi in prestito, Paola Del Zoppo, Premio Benno Geiger 2020, Premio Benno Geiger per la traduzione poetica, Premio Internazionale Il Ceppo, recensioni, rubriche
Marion Poschmann, Le isole dei pini Traduzione di Dario Borso, Giunti/Bompiani 2019 È un tempio la natura ove pilastri vivi qualche volta confuse parole fanno uscire e foreste di simboli continuano a seguire l’uomo che le attraversa con occhi comprensivi. Charles Baudelaire, Corrispondenze… Continua a leggere “Marion Poschmann, Le isole dei pini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Letteratura di lingua tedesca, poesia, recensioni, romanzo, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Aokigahara, Barthold Heinrich Brockes, Critica del Giudizio, Dario Borso, Giunti / Bompiani, haiku, Immanuel Kant, Johann Georg Hamann, Le isole dei pini, Marion Poschmann, Matsuo Bashō, Matsushima, medusa, Nikolas Lenau, Paola Del Zoppo, Rainer Maria Rilke, recensioni, romanzo, Saigyō Hōshi, Tokyo, Yosa Buson
Pubblicato il 10 dicembre 2018
da andreaaccardi
4 commenti
Apocalisse pop! di Lorenzo Allegrini (Edizioni IlViandante 2018) risponde innanzitutto alla domanda: come immaginare l’Inferno oggi se qualcuno ripetesse il viaggio di Dante? Fatta salva l’idrografia infernale essenziale (Acheronte e Flegetonte continuano a scorrere come se nulla fosse), è la città di Dite ad… Continua a leggere “Dite, sette secoli dopo. Su “Apocalisse pop!” di Lorenzo Allegrini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, redazioneTag: Aldo Moro, Andrea Pazienza, andy warhol, Apocalisse pop!, Beppe Grillo, Berlusconi, Brunetto Latini, Catilina, charles darwin, charlie parker, Che Guevara, Cicerone, Copernico, Craxi, Cristoforo Colombo, Dante, Dario Fo, Divina Commedia, Don Gallo, Duchamp, Edizioni IlViandante, Eichmann, Enrico Berlinguer, Erich Auerbach, Fabrizio De André, Franca Rame, Francesco Guccini, Franco Basaglia, George W. Bush, Gino Strada, Goebbels, Guantanamo, Henry Ford, Hitler, Immanuel Kant, Inferno, Jack lo Squartatore, Jeffrey Dahmer, Jim Morrison, Lea Cianciulli, Lorenzo Allegrini, lou reed, Louis de Cartier, Lucio Dalla, Mallarmé, Maometto, Marchionne, marco pantani, Mario Draghi, Matteo Salvini, Mengele, Merfel, Mia Martini, Molenbeek, Newton, Obama, Omero, Orazio, Pitagora, Rockfeller, Rolling Stones, S. Giovanni Evangelista, Saddam, Sarkozy, Schettino, Schopenhauer, T.S. Eliot, Ted Bundy, Tony Blair, Trump, Ulisse
Un posto nel mondo: appunti sulla provincia Forse in provincia, in una provincia votata al dubbio, al sospetto, in una provincia plasmata e migliorata nell’alterità e a volte nell’opposizione agli aspetti più deleteri della metropoli, si potrebbe essere individui e comunità “sovranamente”, direbbe Bataille, laddove l’anonimato e l’impotenza urbani riducono… Continua a leggere “Sandro Abruzzese, Un posto nel mondo: appunti sulla provincia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, cultura, redazione, scrittureTag: Alexander Langer, Antonio Gramsci, Attualità, Carlo Levi, De Martino, Georges Bataille, Giorgio Agamben, Hannah Arendt, Immanuel Kant, Pier Paolo Pasolini, Piero Gobetti, provincia, Sandro Abruzzese, Vito Teti, Zygmunt Bauman
Pubblicato il 1 giugno 2017
da Anna Maria Curci
2 commenti
Sonia Caporossi, Da che verso stai? Indagine sulle scritture che vanno e non vanno a capo in Italia, oggi. Postfazione di Enzo Campi, Marco Saya Edizioni 2017 Di che cosa si occupa la critica? Quale è la sua funzione, quali sono gli ambiti di… Continua a leggere “Sonia Caporossi, Da che verso stai?”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poetarumsilva, prosaTag: Anna Maria Curci, Antonella Pierangeli, Carlo Emilio Gadda, critica, Enzo Campi, Giorgio Manganelli, Guido Morselli, Immanuel Kant, marco saya editore, paolo volponi, Sonia Caporossi, Tommaso Landolfi
Franco Ferrarotti, Attualità di Lutero, EDB, 2017, € 7,50 Libretto bellissimo, e difficile, quello scritto con passione da Franco Ferrarotti per i “Lampi” di EDB. Già dal sottotitolo si legge questa bella complessità: La Riforma e i paradossi del mondo moderno. Arriviamo, in questo 2017, a… Continua a leggere “Attualità di Lutero”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, cultura, FIlosofia, poetarumsilva, recensioni, religione, riflessioniTag: 1517-2017, Attualità di Lutero, cristianesimo, Cristiano Poletti, Edb Edizioni, Franco Ferrarotti, Immanuel Kant, Martin Lutero, Riforma protestante
Pubblicato il 15 gennaio 2016
da Francesco Filia
3 commenti
Massimo Donà, filosofo, musicista, professore ordinario presso l’Università San Raffaele di Milano, dialoga con Francesco Filia su poesia e filosofia. Qui il suo sito personale. Una delle prime testimonianze del rapporto tra filosofia e poesia è il frammento 42 di Eraclito: “Omero è degno… Continua a leggere “Intervista a Massimo Donà su filosofia e poesia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: FIlosofia, Francesco Filia, Interviste, poesia, poetarumsilvaTag: andrea zanzotto, Aristotele, arte, Edgar Alla Poe, Eraclito, Estetica, Fernando Pessoa, filosofia, francesco de gregori, Giacomo Leopardi, Giulio Giorello, Gotfried Wilhelm Leibniz, Immanuel Kant, mario luzi, Martin Heidegger, Massimo Donà, Maurice Merleau Ponty, Platone, poesia, René Magritte, Thauma, William Shakespeare
Pubblicato il 19 febbraio 2013
da andreaaccardi
Un commento
Per cominciare, alcune premesse teoriche. Innanzitutto considererò la città moderna come una variazione sul tema del Sublime: il nuovo paesaggio urbano si rivela assolutamente grande (categoria kantiana), così come i paesaggi naturali senza confini visibili (il mare di nebbia in Friedrich). Ciò che è assolutamente grande risulta fuori… Continua a leggere “Il Sublime metropolitano: forma di un contenuto (prima parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, poesiaTag: Arthur Rimbaud, Caspar David Friedrich, Charles Baudelaire, Critica del Giudizio, Guido Mazzoni, Immanuel Kant, Les Fleurs du Mal, Mario Praz, poesia moderna, Romanticismo, simbolismo, sublime, surrealismo, Walter Benjamin
Commentaria