– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 26 giugno 2020 da giovannaamato
Maria Grazia Ciani, Le porte del mito Marsilio 2020 Ci sono dei momenti in cui sembra quasi afferrare, con un balzo sconosciuto della mente, quale sia la “porta del mito” – ed è un architrave misterioso fatto di linguaggio e dell’impossibilità di penetrare quel… Continua a leggere “Maria Grazia Ciani, Le porte del mito”
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letture, Linguaggio, Novità editoriali, prosa, TraduzioniTag: antichità classica, baccanti, Euripide, giovanna amato, iliade, le porte del mito, limguaggio, maria grazia ciani, marsilio editore, mito, mondo greco, Odissea, traduzione, tragedia
Pubblicato il 5 gennaio 2019 da redazionepoetarum
Quando si è dovuta distruggere ogni aspirazione di vita in se stessi, per rispettare in altri la vita è necessario uno sforzo di generosità da spezzare il cuore. Fra i guerrieri di Omero non è lecito supporne alcuno capace di un tale sforzo, se… Continua a leggere “proSabato: Simone Weil, L’Iliade poema della forza”
Categoria: Anna Maria Curci, prosabato, redazione, Rubriche, saggi, TraduzioniTag: Cristina Campo, iliade, prosabato, rubriche, Rusconi editore, simone weil, Traduzioni
Pubblicato il 27 novembre 2018 da redazionepoetarum
«Ci sono vite al mondo che sono morte senza per esempio»: partiamo da questo verso, Giovanna, per ripercorrere la tua raccolta. Senza che cosa? Senza, indubbiamente, l’amore. Nel mio diario in versi scrivevo qualche anno fa: “Tra i cubi che il bambino ricombina/ ha… Continua a leggere “Giovanna Amato, L’inizio della scrittura. Intervista di Anna Maria Curci”
Categoria: Anna Maria Curci, articoli, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, Interviste, poesia, poesia contemporaneaTag: Anna Maria Curci, fusibilialibri, giovanna amato, iliade, Ingeborg Bachmann, Interviste, kafka, l'inizio della scrittura, lettere a milena, poesia, poesia contemporanea, rilke
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Commentaria