– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Ilaria Grasso, Epica quotidianaMacabor 2020 Fare poesia e cultura nel lavorodi Antonio Raffaele Quanto può essere pericoloso avere occhi distratti che si posano e non vanno oltre la superficie che rendiamo scivolosa non appena si presenta un problema, che solo apparentemente non ci appartiene?… Continua a leggere “Fare poesia e cultura nel lavoro: “Epica quotidiana” di Ilaria Grasso (rec. di A. Raffaele)”
Quando cominciammo a leggere Salgari, i pirati della Tortuga diventarono i nostri idoli e la nostra Tortuga era di fronte, l’isola di Capri. Noi non avvistavamo i pirati, ma eravamo continuamente avvistati; e quando venivamo redarguiti o puniti a scuola e in famiglia,… Continua a leggere “proSabato: Fabrizia Ramondino, da “L’isola riflessa””
Fu un tatuaggio violento quella notte a Bucarest, e la seta scendeva a fiotti dal soffitto. Di quello rimasero due capelli e qualche noce, una poesia scritta dietro una lavagna. Il sole per un attimo senza fiato: poi tutto continuò, sbiadendo dietro la… Continua a leggere “Laura Di Corcia: poesie da “In tutte le direzioni””
Ci hanno detto di uscire il meno possibile, solamente se urgente: polveri sottili, smog, troppe sirene moleste. Mi difendo così dai batteri, dalle spore, dai sorrisi che non avrei incontrato. Trascorro i giorni della malattia respirando la stessa aria di sempre, osservo la… Continua a leggere “Eleonora Rimolo: poesie da “La terra originale””
Letizia Pezzali, Lealtà Einaudi, 2018 Lealtà è un romanzo che racconta “l’ossessione amorosa di una donna giovane per un uomo che ha vent’anni più di lei. Intorno, l’ambiente della finanza raccontato con precisione feroce” (dalla quarta di copertina). Che attinenza potrà avere la… Continua a leggere “Letizia Pezzali, Lealtà (rec. di I. Grasso)”
Daniele Piccini, Regni Manni, 2017 recensione di Ilaria Grasso La grande sfida che Daniele Piccini affronta nelle sue poesie è quella di provare a dare corpo alle “assenze” e di farlo con l’unico strumento di cui un poeta può disporre: la parola. Nella… Continua a leggere “Daniele Piccini, Regni (rec. di I. Grasso)”
IN CHE LUCE CADRANNO Intervista ibrida a Gabriele Galloni di Ilaria Grasso Per la raccolta di Gabriele Galloni, In che luce cadranno, ho realizzato qualcosa di diverso dal solito perché ero incuriosita dal fatto che un poeta così giovane si interessasse alla morte… Continua a leggere “Intervista ibrida a Gabriele Galloni (di I. Grasso)”
Hellen Philips LA BELLA BUROCRATE Safarà Editore Recensione ibrida di Ilaria Grasso È da un po’ che mi sto interessando al tema della tecnologia e dei Big Data perché mi sono resa conto che, tra ufficio e casa, trascorro gran parte del mio… Continua a leggere “Recensione Ibrida #4: Hellen Philips, La bella burocrate”
Giovanni Ibello, Turbative siderali La raccolta d’esordio di Giovanni Ibello, finalista al premio “Ponte di Legno” e al “Premio Fiumicino”, nonché vincitore del premio “Como Opera Prima”, si intitola Turbative siderali. Il poeta nei suoi versi dichiara già dalla terza poesia il tema dal quale… Continua a leggere “Giovanni Ibello, Turbative siderali (rec. di I. Grasso)”
Domani, 25 novembre, sarà la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Pubblichiamo qui di seguito alcune poesie inedite di Ilaria Grasso, attivista e poeta estremamente attenta e sensibile all’argomento (gm). * LA BADESSA Era molto originale il suo modo d’apostrofarmi sempre… Continua a leggere “Ilaria Grasso, poesie”
Giorgio Ghiotti, La città che ti abita, Empirìa, 2017 di Ilaria Grasso Mentre in America esce il nuovo libro di George Saunders, Lincoln nel bardo, penso ai poeti e agli scrittori di casa nostra. Mi domando se si siano mai interrogati su questo stato della mente… Continua a leggere “Giorgio Ghiotti, La città che ti abita (di I. Grasso)”
Francesco Guazzo 13 Edizioni Corte Micina Premio Città di Fiumicino 2016 Recensione di Ilaria Grasso Alla raccolta 13 di Francesco Guazzo ci sono arrivata casualmente come spesso capita “in rete”. Chi la scrive, vincendo il Premio Poesia Città di Fiumicino, è pressoché un ragazzo.… Continua a leggere “Francesco Guazzo, 13 (di I. Grasso)”
Commentaria