Pubblicato il 30 agosto 2019
da alessandratrevisan87
Un commento
Da quando sono nata niente mi sorprende, niente mi entusiasma, ma questo senza dolore o invidia per gli altri che «vivono». A tredici anni vidi mia sorella piangere disperatamente e poi ridere come solo lei sa ridere di gioia. La sua gioia mi fece… Continue Reading “«nessun rimpianto mi prende di quella che fu la vita»: su una citazione di Goliarda Sapienza (1924-1996)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poetarumsilva, prosa, racconto, riflessioni, scrittureTag: anna toscano, einaudi, fabio michieli, garzanti, Goliarda Sapienza, Il vizio di parlare a me stessa, L'arte della gioia, La Vita Felice, Lettera aperta, Una voce intertestuale, voce di donna voce di goliarda sapienza
Pubblicato il 30 agosto 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Nel ventennale della morte di Goliarda Sapienza, avvenuta il 30 agosto 1996, proponiamo una selezione di citazioni dell’autrice che seguiranno un ordine cronologico di scrittura e non di pubblicazione delle opere da cui sono tratte. Nel pomeriggio seguirà un altro post sull’autrice, cui il… Continue Reading “In memoria di Goliarda Sapienza (10 maggio 1924 – 30 agosto 1996)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: Ancestrale, Appuntamento a Positano, destino coatto, Goliarda Sapienza, Il filo di mezzogiorno, Il vizio di parlare a me stessa, io jean gabin, L'arte della gioia, la mia parte di gioia, ventennale morte goliarda sapienza
Pubblicato il 26 febbraio 2016
da alessandratrevisan87
2 commenti
Maria Giudice è stata una figura cruciale per la storia del Novecento: socialista, tra le prime sindacaliste e proto-femministe italiane (ed europee), giornalista, attivista dall’eccezionale vitalità e dinamicità, Giudice era una ‘donna atipica’ per la sua contemporaneità, in grado di dedicare il proprio sé… Continue Reading “Maria Giudice: nella storia e nella ‘memoria’ di Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cultura, diaristica, letture, poetarumsilva, racconto, riflessioni, saggiTag: amore sotto il fascismo, angelica balabanoff, Antonio Gramsci, avanti!, carlo civardi, cinzia emmi, einaudi, Giovanna Providenti, Goliarda Sapienza, Il vizio di parlare a me stessa, L'arte della gioia, la mia parte di gioia, lenin, Maria Giudice, taccuini sapienza, terracini
Pubblicato il 11 luglio 2015
da alessandratrevisan87
6 commenti
Appuntamento a Positano è un’opera di Goliarda Sapienza rimasta inedita fino allo scorso giugno, quando è uscita per i tipi di Einaudi. Narra di una vicenda d’amicizia fra Goliarda stessa ed Erica, ricca mecenate – così potremmo definirla –; due vite che s’incontrano in… Continue Reading “A proposito di “Appuntamento a Positano” di Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, inediti, Novità editoriali, poetarumsilva, poetica, prosa, riflessioni, romanzo, scrittureTag: "Quel sogno d'essere" di Goliarda Sapienza, Ancestrale, Angelo Pellegrino, Appuntamento a Positano, destino coatto, einaudi, garzanti, Giovanna Providenti, Goliarda Sapienza, Il filo di mezzogiorno, Il vizio di parlare a me stessa, io, Jean Gabin, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, Le certezze del dubbio, Pellicanolibri, scrittura autobiografica, Taccuini Goliarda Sapienza
Pubblicato il 13 novembre 2014
da alessandratrevisan87
11 commenti
«… Io, che ho fallito il matrimonio per l’università, per salire su di una cattedra come te: il mio vero idolo, vera figura dell’intellettuale… Perché non mi hai mai detto che la mamma era stata partigiano? Forse ce l’ho fatta a diventare un uomo,… Continue Reading “Goliarda Sapienza: la “personaggia cinematografara””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cinema, critica letteraria, cultura, diaristica, inediti, letture, Narrativa, Novità editoriali, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa, riflessioniTag: Alessandra Trevisan, Ancestrale, cesare zavattini, cinematografara, civita, einaudi, elogio del bar, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Il vizio di parlare a me stessa, io jean gabin, L'arte della gioia, la mia parte di gioia, La Vita Felice, modesta, personaggia, taccuini, Tre pièces e soggetti cinematografici
Pubblicato il 23 aprile 2013
da maddima
7 commenti
Anche la puntualità rigorosa di Roberta è identica a quella che aveva in carcere. Qualcuno che non conosce il carcere potrebbe dire: bella forza essere puntuali in un posto dove tutto è tenuto in piedi e sotto chiave da orari precisi, serrature e chiavistelli!… Continue Reading “Goliarda Sapienza – ‘le certezze del dubbio’ e la narrativa lirica”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, letture, poesia, racconti, recensioni, romanzoTag: Goliarda Sapienza, Il vizio di parlare a me stessa, L'arte della gioia, Le certezze del dubbio
Commentaria