– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 16 giugno 2017 da redazionepoetarum
Sandro Abruzzese: Primo Levi e l’elogio dell’impurezza L’altro giorno leggevo un brano di uno tra gli scrittori più lucidi e importanti del ′900, mi riferisco a Primo Levi, il quale ne Il sistema periodico, questa raccolta di racconti ispirata agli elementi chimici che compongono la… Continua a leggere “Sandro Abruzzese: Primo Levi e l’elogio dell’impurezza”
Categoria: articoli, Narrativa, novecento, riflessioni, saggiTag: articoli, einaudi, Il sistema periodico, Narrativa, Primo Levi, riflessioni, Saggi, Sandro Abruzzese
Pubblicato il 16 Maggio 2017 da redazionepoetarum
L’astrofisico del Sistema periodico che accolse Primo Levi Ne Il sistema periodico, e precisamente in Potassio, Primo Levi narra come nel gennaio del ’41, da studente di chimica, alla costante ricerca di verità e concretezza, avesse scelto di frequentare un corso di esercitazioni di… Continua a leggere “L’astrofisico del Sistema periodico che accolse Primo Levi”
Pubblicato il 11 aprile 2017 da redazionepoetarum
Appunti sulla «levità». Per Primo Levi, nel trentennale della morte di Paolo Steffan Suicidio o incidente? Credo che sia quanto meno ozioso misurarsi con questa domanda, di fronte alla smisurata mole di considerazioni che di Primo Levi suscita la folta opera scritta. A trent’anni… Continua a leggere “Appunti sulla «levità». Per Primo Levi, nel trentennale della morte”
Categoria: Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Ad ora incerta, andrea zanzotto, Cavalcanti, Cesare Segre, Dante, Divina Commedia, einaudi, I sommersi e i salvati, Il sistema periodico, Inferno, Italo Calvino, Joyce, L'osteria di Brema, La chiave a stella, La Tregua, Leopardi Operette, Lezioni americane, Luciano Cecchinel, Mallarmé, Paolo Steffan, Primo Levi, Scheiwiller, Se questo è un uomo, trentennale morte Primo Levi, Vizio di forma
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria