– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Non esiste progettualità nell’universo di Dante Virgili. La progressione di segni e immagini si dilata solo attraverso l’ossessione delle parole. Un torrente spinoso di pensieri travolge il ragionamento, lo umilia fino a ridurlo ad estrema demolizione di istinti, fino ad un baratro emotivo. La… Continue Reading “Dante Virgili: l’apologia dell’apocalisse e il rifiuto dell’umano – di Federico Zumpani”
I tedeschi sono passati sopra questa casa ieri sera e la sera prima. Eccoli un’altra volta. È una strana esperienza, questa di stare sdraiata nel buio e ascoltare il ronzio di un calabrone che in qualsiasi momento può pungersi mortalmente. È un rumore che… Continue Reading “proSabato: Virginia Woolf, Pensieri di pace durante un’incursione aerea”
Simone Weil, Sulla guerra, traduzione di D. Zazzi, Il Saggiatore (nuova edizione 2017); € 18,00 di Sandro Abruzzese In Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale lo sforzo continuato di Weil è volto contro le forme di dominio, contro la parte di società… Continue Reading “Simone Weil, Sulla guerra”
Joyce Carol Oates, I ricchi (traduzione di Bosetti, Gorla, Pieretti, Reggiani) Il Saggiatore, 2017; € 18,00, ebook € 8,99 Ho a lungo pensato di scrivere un unico pezzo dopo che avessi letto tutti e quattro i romanzi di Epopea americana, di Joyce Carol Oates e… Continue Reading “Joyce Carol Oates, I ricchi”
È successo di nuovo, qualche giorno fa, e dopo la consueta, necessaria, sfilacciata discussione su colpe, cause e concause, stabiliti i colpevoli, circoscritte le regole non rispettate; anche dopo calato il velo del silenzio sull’evento nessuno è stato in grado di soffermarsi su un… Continue Reading “Bambini soli”
Filippo Tuena, Com’è trascorsa la notte, Il Saggiatore 2017, € 20,00, ebook € 8,99 * Questo libro è una storia d’amore, e come tutte le storie d’amore viene raccontato attraverso la biografia, attraverso il sogno, attraverso quella sottile linea di confine che si muove tra sogno… Continue Reading “Filippo Tuena, Com’è trascorsa la notte”
Elio Pagliarani, La ragazza Carla, prima edizione Mondadori 1962, ultima edizione Il Saggiatore, 2016 * Quanto di morte noi circonda e quanto tocca mutarne in vita per esistere è diamante sul vetro, svolgimento concreto d’uomo in storia che resiste solo vivo scarnendosi al suo… Continue Reading “I poeti della domenica #164: Elio Pagliarani, La ragazza Carla (II)”
Elio Pagliarani, La ragazza Carla, prima edizione Mondadori, 1962. Ultima edizione Il Saggiatore, 2016 * 1 Di là dal ponte della ferrovia una traversa di viale Ripamonti c’è la casa di Carla, di sua madre e di Angelo e Nerina. Il ponte sta lì… Continue Reading “I poeti della domenica #163: Elio Pagliarani, La Ragazza Carla (I)”
Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in… Continue Reading “Un libro al giorno #25: Franco Fortini, Composita solvantur (3)”
Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in… Continue Reading “Un libro al giorno #25: Franco Fortini, Composita solvantur (2)”
Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in… Continue Reading “Un libro al giorno #25: Franco Fortini, Composita solvantur (1)”
Un venticinque aprile Tardi, anche tu li hai uditi quei passi che salivano alla morte… . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .… Continue Reading “Vittorio Sereni, Un venticinque aprile”
Commentaria