– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 24 luglio 2020 da redazionepoetarum
Marco Ercolani, Destini minori Il Canneto editore 2016 Destini minori si può considerare una galleria di personaggi, nomi e cognomi compresi. La serialità rende credibili le identità fittizie, inventate ma verosimili proprio perché rappresentano situazioni estreme: queste vanno a creare un sistema, credibile in… Continua a leggere “Marco Ercolani, Destini minori (recensione di Luigi Cannillo)”
Categoria: prosa, recensioni, redazione, StoriaTag: Destini minori, il canneto editore, Luigi Cannillo, Marco Ercolani, prosa, recensioni
Pubblicato il 5 dicembre 2019 da redazionepoetarum
Marco Ercolani, Galassie parallele. Storie di artisti fuori norma, Il Canneto, Genova, 2019 Due note di lettura Là-bas Galassie parallele sono quelle che costellano opere di artisti “outsider”, quindi eccentrici, discordanti. Tutti riuniti nel segno della vertigine. Vertigine dell’origine, del ritorno di un senso… Continua a leggere “Marco Ercolani, Galassie parallele. Due note di lettura”
Pubblicato il 5 aprile 2018 da giovannaamato
Che non si possa fare un bilancio se non a compimento è una realtà di buon senso. Mi è sempre piaciuto pensare all’impossibilità di aggiungere non come a un’interruzione, ma come a una sorta di non perfettibilità raggiunta. Così vorrei imparare a vedere… Continua a leggere “Giorgio Galli, Le morti felici”
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, musica, musica classica, Narrativa, prosa, racconti, racconto, racconto breveTag: Giorgio Galli, giovanna amato, il canneto editore, le morti felici, letteratura, novità editoriali, prosa, racconti, recensione
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria