– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 15 maggio 2020 da andreaaccardi
Valentina Sturli, Figure dell’invenzione. Per una teoria della critica tematica in Francesco Orlando Quodlibet, 2020 Introduzione Questo saggio esplora soprattutto l’ultima e meno conosciuta parte della riflessione di Francesco Orlando (1934-2010), quella riguardante i meccanismi dell’invenzione letteraria, rimasta interrotta a causa della morte… Continue Reading “Valentina Sturli, “Figure dell’invenzione” (Quodlibet 2020)”
Pubblicato il 25 settembre 2017 da andreaaccardi
La tentazione dell’Altro Avventure dell’identità occidentale da Conrad a Coetzee 1 Di cosa parliamo quando parliamo di alterità Prima di cominciare a prendere in esame i testi e di provare a ordinarli secondo qualche criterio, è necessario dire meglio cosa si intende qui per… Continue Reading “Stefano Brugnolo, La tentazione dell’Altro”
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, cultura, poetarumsilva, saggi, scrittureTag: André Gide, Aristotele, Borges, Claude Lévi-Strauss, Conrad, D.H. Lawrence, Edward Said, Eschilo, Foucault, Francesco Orlando, Gauguin, Ignacio Matte Blanco, Il Gattopardo, La tentazione dell'Altro, Louis-Ferdinand Céline, Malraux, Mario Vargas Llosa, Naipaul, Nelson Goodman, robert louis stevenson, rudyard kipling, Shakespeare, Stefano Brugnolo, Stendhal, william somerset maugham
Pubblicato il 14 settembre 2015 da andreaaccardi
Da quando sono tornato in Sicilia mi imbatto spesso in una specie di equivoco critico per il quale certe rappresentazioni del Meridione sono viste dai meridionali come un giudizio sprezzante nei confronti loro e della loro terra. Un mio amico, peraltro molto intelligente e… Continue Reading “Sud – in caso di arte”
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poetarumsilvaTag: (sud) in caso di morte, Bruges-la-Morte, Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Edward Said, Elio Vittorini, Francesco Orlando, Garcia Marquéz, Georges Rodenbach, gianni montieri, Giuseppe Tornatore, Gomorra, Ignacio Matte Blanco, Il Gattopardo, L'idillio ansioso, L'intimità e la storia, montale, napoli, Nuovo Cinema Paradiso, Orientalismo, Roberto Saviano, Sardegna, Sicilia, Stefano Brugnolo, Tomasi di Lampedusa
Pubblicato il 13 dicembre 2012 da andreaaccardi
. La rappresentazione freudiana della psiche umana è fondata su una sorta di metafora archeologica, stratigrafica: in superficie troviamo la coscienza, al di sotto il pre-conscio, pronto a sua volta a farsi coscienza, e ancora più sotto, sepolto, l’inconscio. Una spazializzazione in profondità, che… Continue Reading “Aristotele e l’inconscio: il pensiero di Ignacio Matte Blanco”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria