Tag: Iacopo Ninni
Pubblicato il 21 giugno 2018
da jacoponinni
Lascia un commento
Le comete sono cicliche, lo sanno anche i bambini e hanno questa bella peculiarità di tornare a tracciare il nostro arco di cielo a differenza di noi che solo in casi rarissimi abbiamo la possibilità di assistere al ritorno. L’altra peculiarità, ancestrale, radicata… Continua a leggere “Gregorio Magini, Cometa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 28 novembre 2017
da gianni montieri
5 commenti
Iacopo Ninni, Cosedicasa, Dot.com press, 2017 Cosedicasa è un libro, una parola, un letto. Un’anta socchiusa, una finestra aperta, una scala che scende e che sale. Cosedicasa è un posto in un bosco ma sa di mare. È inevitabilmente un ritorno. Una tegola, un… Continua a leggere “Su “Cosedicasa””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: architettura, fotografia, gianni montieri, Jacopo Ninni, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: architettura, Cosedicasa, Dot.com press, fotografia, gianni montieri, Iacopo Ninni, poesia, poesia contemporanea, recensioni
Pubblicato il 24 marzo 2017
da jacoponinni
Lascia un commento
“E tu cosa vuoi fare, pensi di partire?” “Cosa dovrei fare, dirgli di no?” Glielo chiese con una faccia rassegnata, quella di uno che ha perso in partenza. Una storia apparentemente semplice si racchiude in questo nuovo romanzo di Paolo Zardi. Giovanni, padre… Continua a leggere “La Passione secondo Paolo Zardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Jacopo Ninni, Letteratura italiana, Narrativa, prosa, recensioni, romanzoTag: Iacopo Ninni, Johann Sebastian Bach, La passione secondo Matteo, NEO. Edizioni, Paolo Zardi, recensioni, romanzo
Pubblicato il 8 gennaio 2016
da jacoponinni
2 commenti
A Irene Cosedicasa Qui si parla di case di percorsi sviluppati in superotto. Qui si parla di casa: di idee fatte stanze come vincoli sciolti nelle scatole, si parla di assenze, di voci sbriciolate per i cammini lasciati in pace al bosco. Qui si… Continua a leggere “3 case”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: architettura, inediti, Jacopo Ninni, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: 3 case, Iacopo Ninni, inediti, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 13 Maggio 2015
da jacoponinni
Un commento
Venerdì 15 al Cassero LGBT center si dà il via alle iniziative legate a Bologna in lettere con la performance di Monalisa Tina, Pinina Podestà Nicola Frangione, il gruppo di OBLOM Poesia e chiusura con il recital “La macchina miracolante” dedicato a Pier Paolo… Continua a leggere “Bologna in lettere 2015”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Festival, Jacopo Ninni, poesia, poetarumsilva, VideoTag: Agnese Leo, Alessandra Pigliaru, Alessandro Brusa, Andrea Inglese, Bologna in Lettere, elio pagliarani, Enea Roversi, Enzo Campi, Francesca Del Moro, Iacopo Ninni, Luca Ariano, Luciano Mazziotta, Martina Campi & Mario Sboarina, Nicola Frangione, Patrizia Vicinelli, Pier Paolo Pasolini, renata morresi, Stefano delle Monache, Vincenzo Bagnoli
Pubblicato il 15 marzo 2014
da jacoponinni
Lascia un commento
Quando alla tv annunciarono la morte di quel cantante, lui e il resto della famiglia erano seduti a pranzo. Senza proferire parola, il più grande dei suoi tre fratelli si alzò, si chiuse in camera e per ore in cuffia si passò tutti i… Continua a leggere “Sogno#6”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2013. Quella che segue conterrà libri letti nel… Continua a leggere “I migliori letti nel 2013”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, cultura, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto breve, redazione, romanzo, TraduzioniTag: Adam Zagajevski, Alessandro Brusa, Alfonso Lentini, Andrea Accardi, Andrea Inglese, Andrea Raos, Anna Maria Curci, Anna Maria Ortese, Annalisa Cima, Antonio Scavone, Clelia Pierangela Pieri, Danilo Kis, David Grossman, Davide Zizza, Elémire Zolla, Elsa Morante, fabio michieli, Fabio Stassi, Fëdor Ivanovič Tjutčev, George Saunders, Georges Perec, Giacomo Trinci, gianni montieri, giovanna amato, Giovanni Falcone, Giovanni Giudici, Giuseppe Genna, Giuseppe Ungaretti, Goliarda Sapienza, Guido Mazzoni, Haruki Murakami, Iacopo Ninni, Ingeborg Bachmann, Ivano Ferrari, Jean-Louis Fournier, José saramago, Libri, Lorenzo Mari, Luciano Mazziotta, Luigi Bernardi, Marcello Simonetta, Marco Giovenale, Mario Benedetti, Maryanne Wolf, Narrativa, Nicola Pugliese, Noga Arikha, Omero, Paolo Zanotti, Patrizia Rinaldi, poesia, racconti, recensioni, romanzo, Salvatore Satta, Sibylle Lewitscharoff, Stefano Brugnolo, Thomas Bernhard, Vittorio Sereni, Walter Benjamin
Pubblicato il 24 gennaio 2013
da jacoponinni
2 commenti
Fine pena mai Non c’è lieto fine nella malta che si sgretola sotto colpi di luce. Noi abbiamo seguito a tentoni la processione di porte lasciando brandelli di pugni sulla pelle dei muri …Bella mia Ti scrivo da un luogo che non esiste… Continua a leggere “Luce prigioniera”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria