– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 1 novembre 2018 da Anna Maria Curci
Simone Consorti, Otello ti presento Ofelia, L’Erudita 2018 Il mondo che si manifesta nelle dieci ‘epifanie’ di Otello ti presento Ofelia e altre storie di disamore è un mondo nel quale gli “umiliati e offesi” hanno gli occhi grandi – verdi nocciola neri o… Continua a leggere “Simone Consorti, “Otello, ti presento Ofelia””
Categoria: Anna Maria Curci, Narrativa, prosa, racconti, racconto, recensioni, redazione, scrittureTag: Anna Maria Curci, Fëdor Dostoevskij, Giulio Perrone Editore, Heinrich Böll, I Fratelli Karamazov, John Everett Millais, l'erudita, Luigi Pirandello, Ofelia, otello, racconti, recensioni, Simone Consorti, William Shakespeare
Pubblicato il 12 settembre 2015 da andreaaccardi
Esiste un patto implicito che ogni lettore stipula con un testo letterario, ed è quello che Coleridge, con formula meritatamente famosa, ha definito “sospensione volontaria dell’incredulità”. In altre parole, per tutto lo spazio della finzione dobbiamo credere che sia vero ciò che leggiamo, pur… Continua a leggere “Non è vero ma ci credo: ancora sulla teoria di Francesco Orlando”
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, omaggio, poetarumsilvaTag: Bachtin, Bartleby, Brunetto Latini, Coleridge, cultural studies, Dante, Divina Commedia, don chisciotte, Dostoevsky, Erich Auerbach, Francesco Orlando, Freud, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura, I Fratelli Karamazov, Ionesco, Macbeth, madeleine, Melville, Molière, Per una teoria freudiana della letteratura, proust, Sainte-Beuve, Shakespeare, Stefano Brugnolo, Vanni Fucci
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria