– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Heinrich Heine Germania, una fiaba d’inverno (come una lunga traccia di sangue) L’umore «ha per sua essenza la contraddizione: onde quel fare e disfare, quel dire e disdire, quel distruggere con l’una mano, ciò che si edifica con l’altra. Tale è il senso profondo… Continua a leggere “Heinrich Heine, Germania, una fiaba d’inverno (cura e traduzione di Nino Muzzi)”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Helga M. Novak, Finché arrivano lettere d’amore Effigie 2017… Continua a leggere ““Il sabato tedesco” #5: Helga M. Novak, Finché arrivano lettere d’amore. Poesie 1956-2004″
Passa la nave mia Passa la nave mia con vele nere, Con vele nere pe ’l selvaggio mare. Ho in petto una ferita di dolore, Tu ti diverti a farla sanguinare. È, come il vento, perfido il tuo core, E sempre qua e là… Continua a leggere “I poeti della domenica #331: Heinrich Heine, Passa la nave mia”
LXII Tu hai diamanti e perle, Hai quel che umano brama, E hai gli occhi più belli – Mia cara, che vuoi di più? Sui tuoi begli occhi Un esercito intero Di canti eterni ho ideato – Mia cara, che vuoi di più?… Continua a leggere “I poeti della domenica #324: Heinrich Heine, da “Libro dei canti””
Un’occhiata indietro Tutti ho fiutato gli odor che manda Questa terrena dolce locanda; Quanto nel mondo c’è di piacere Io l’ho voluto tutto godere. Il moka bevvi, dolci mangiai; Qualche graziosa bambola amai: Seguii le mode, vestii di seta: Ebbi anche in tasca… Continua a leggere “I poeti della domenica #318: Heinrich Heine, Un’occhiata indietro”
Verzaubert, verhext: la magia nella letteratura di lingua tedesca Sin dagli inizi la magia è tema ricorrente nella letteratura di lingua tedesca: il Volkbuch Historia von D. Johann Fausten (1587) la pone al centro della vicenda, la quale, a sua volta, fornirà materia narrativa… Continua a leggere “Verzaubert, verhext: la magia nella letteratura di lingua tedesca”
Davide Cortese, Darkana, LietoColle 2017 Non è un semplice tributo alla corrente ‘dark’ che attraversa da alcuni decenni – e, volendo riconoscere modelli e ispirazioni, da tempi ben più lunghi – arte e costume; non è propriamente una “descente aux enfers”, una discesa agli inferi… Continua a leggere “Davide Cortese, Darkana”
La rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani… Continua a leggere “Gli anni meravigliosi #21: Hilde Domin”
Nur wer die Sehnsucht kennt…. il Lied romantico* Anna Maria Curci Perché proprio il Lied romantico? La scelta di imperniare questo contributo sul Lied romantico scaturisce dalla natura stessa di questo: splendido connubio, probabilmente mai ripetuto a così sublimi livelli, tra parola e… Continua a leggere “Nur wer die Sehnsucht kennt…. il Lied romantico”
Commentaria