– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 6 marzo 2021 da Anna Maria Curci
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. Oggi, 6 marzo 2021, Günter Kunert, 1929-2019 (qui la puntata di dicembre 2012… Continua a leggere “Il sabato tedesco #24: Günter Kunert, Evoluzione”
Pubblicato il 4 febbraio 2016 da Anna Maria Curci
Hilde Domin, Il coltello che ricorda. A cura di Paola Del Zoppo, Del Vecchio editore 2016. Traduzioni di Valentina Carmela Alù, Maurizio Basili, Nadia Centorbi, Chiara Conterno, Anna Maria Curci, Chiara De Luca, Stefania de Lucia, Paola Del Zoppo, Stefania Deon, Roberta Gado, Ondina… Continua a leggere “Hilde Domin, Il coltello che ricorda”
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, recensioni, TraduzioniTag: Adolf Muschg, Anna Maria Curci, Beatrice Talamo., Chiara Conterno, chiara de luca, Del Vecchio editore, Francesca Pennacchia, Günter Kunert, Giuliano Lozzi, Hilde Domin, Maurizio Basili, Nadia Centorbi, Ondina Granato, Paola Del Zoppo, Roberta Gado, Silvia Scialanca, Stefania de Lucia, Stefania Deon, Valentina Carmela Alù
Pubblicato il 14 dicembre 2012 da Anna Maria Curci
La rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR… Continua a leggere “Gli anni meravigliosi #6: Günter Kunert”
Categoria: Anna Maria Curci, poesiaTag: Günter Kunert, Giorgio Cusatelli, Gli anni meravigliosi
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria