Tag: Guido Mazzoni
Pubblicato il 13 novembre 2020
da andreaaccardi
3 commenti
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continue Reading “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amos Edizioni, Andrea de Alberti, Andrea Inglese, antonio lanza, Apocalisse pop!, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Biagio Cepollaro, Commiato da Andromeda, Dante Alighieri, Darwin, eliot, Fabio Orecchini, Fly mode, Francis Ponge, Gabriele Galloni, Gianluca Garrapa, Giovanna Marmo, Giuliano Mesa, Guido Mazzoni, Il Conoscente, Il luogo delle forze, La cospirazione dei tarli, Laura Pugno, Lavoro da fare, Lorenzo Allegrini, Lorenzo Mari, Louise Glück, Luciano Mazziotta, Lucrezio, Luigi Di Ruscio, LuigiTrucillo, Matteo Meschiari, montale, Paul Valery, posti a sedere, Previsioni e lapsus, Simone Burratti, Suite Etnapolis, Tommaso Di Dio, Umberto Fiori, Verso le stelle glaciali, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 12 dicembre 2019
da andreaaccardi
Lascia un commento
Ciao Lello. Partiamo dalle origini. Vivi a Treviso da parecchi anni, ma le tue radici, come le mie, sono meridionali, nel tuo caso partenopee. La prima domanda che vorrei farti è questa: quanto ha inciso la potenza creativa della cultura napoletana e la sua… Continue Reading “Incontro con Lello Voce (di Aldo Spano)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, Interviste, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, redazione, riflessioni, scrittureTag: Alda Merini, Aldo Spano, Baldus, Contini, Corrado Costa, De vulgari eloquentia, Fabrizio De André, Fiore inverso, Frank Nemola, Gabriele Frasca, Gruppo 63, Guido Mazzoni, Haroldo de Campos, Lello Voce, Nanni Balestrini, paolo fresu, poetry slam, Remo Bodei, Simone Savogin, Vinicio Capossela, Volponi
Pubblicato il 1 febbraio 2019
da andreaaccardi
Un commento
C’è nell’Amaro miele un nodo essenziale, che si potrebbe definire così: rapporto tra nomi propri e tempo, tra onomastica e memoria. In questa poesia sembra avvenire un continuo scontro con l’entropia, col disordine dell’esistenza, con il lutto e la perdita, e lo stesso titolo… Continue Reading “Diceria dei nomi: Onomastica e vergogna nella poesia di Bufalino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, saggi, scrittureTag: Andrea Accardi, À la recherche du temps perdu, à l'ombre des jeunes filles en fleur, bufalino, Contini, Du côté de chez Swann, Eugenio Montale, Guido Mazzoni, intermittenze del cuore, Jean Starobinski, l'amaro miele, Marcel Proust, Ossi di seppia, Ritratto dell’artista da saltimbanco, Sodome et Gomorrhe
Pubblicato il 3 maggio 2018
da andreaaccardi
Lascia un commento
La prima cosa che colpisce di La pura superficie (Donzelli, 2017) è che sembra non rientrare nelle categorie più diffuse per parlare della poesia contemporanea italiana: non è un libro di poesia lirica come buona parte degli altri pubblicati nella stessa collana di Donzelli,… Continue Reading “Guido Mazzoni, La pura superficie (recensione di Claudia Crocco)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Claudia Crocco, Donzelli, franz kafka, Gianluigi Simonetti, Guido Mazzoni, I destini generali, I mondi, La pura superficie, La scomparsa del respiro dopo la caduta, Neoavanguardia, Officina poesia, Psicanalisi, Wallace Stevens
Pubblicato il 10 dicembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Uscire Esce di casa per una ragione, la dimentica, sale su un autobus, incontra le persone, le scherma col linguaggio, dice “studente fuorisede”, “tatuata”, “filippino” per non vedere il fuorisede, la donna tatuata, il filippino, poi viene travolto dalle frasi assurde, le mani colorate… Continue Reading “I poeti della domenica #221: Guido Mazzoni, Uscire”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: Donzelli, Guido Mazzoni, I poeti della domenica, La pura superficie, poesia, poesia contemporanea, rubriche
Rogoredo Con una strana durezza, fra tutti quei colori, riguardavo le nuvole basse e il sole sempre sopra di me illuminare il finestrino e la sequenza dei palazzi usciti dal vapore azzurri fra muri di siepi e pochi colori tutt’intorno «questi sono corpi»,… Continue Reading “I poeti della domenica #148: Guido Mazzoni, Rogoredo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, I poeti della domenica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Donzelli, Guido Mazzoni, I mondi, I poeti della domenica, poeisa, poesia contemporanea, rogoredo
Pubblicato il 15 dicembre 2016
da Cristiano Poletti
Lascia un commento
A volte i libri “scappano”, non si leggono appena escono. Colpevolmente forse; così si cerca di recuperare, e basta un monito, un consiglio. Con I mondi di Guido Mazzoni è stato così: uscito nel 2010 da Donzelli, l’ho letto solo recentemente. E di lì… Continue Reading “Come un cristallo o una scoria. La poesia, per Guido Mazzoni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioni, riflessioniTag: Cristiano Poletti, Donzelli, Eugenio Montale, Francesco Filia, Guido Mazzoni, I mondi, il mulino, lunga durata, poesia contemporanea, Poesia italiana, Sulla poesia moderna
Pubblicato il 27 settembre 2014
da Francesco Filia
Un commento
Tre punti: vedere se stessi come una cosa estranea, dimenticare quello che si vede, mantenere lo sguardo. Oppure soltanto due perché il terzo include il secondo. Kafka Vivere ed essere ingiusti sono una cosa sola. Nietzsche La forma della costa dopo il temporale,/… Continue Reading “I mondi di Guido Mazzoni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 12 aprile 2014
da andreaaccardi
6 commenti
. Je suis le Ténébreux, – le Veuf, – l’Inconsolé, Le Prince d’Aquitaine à la Tour abolie : Ma seule Étoile est morte, – et mon luth constellé Porte le Soleil noir de la Mélancolie. Dans la nuit du Tombeau, Toi qui m’as consolé, Rends-moi le Pausilippe… Continue Reading “El Desdichado: l’eredità di Nerval”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, poesia, poetarumsilvaTag: Arthur Rimbaud, Charles Baudelaire, El Desdichado, Franco Fortini, Gérard de Nerval, Guido Mazzoni, Les Chimères, Mallarmé, pre-simbolismo, primo romanticismo, The Love song of Alfred Prufrock, The Waste Land, Thomas Stearns Eliot
Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2013. Quella che segue conterrà libri letti nel… Continue Reading “I migliori letti nel 2013”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, cultura, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto breve, redazione, romanzo, TraduzioniTag: Adam Zagajevski, Alessandro Brusa, Alfonso Lentini, Andrea Accardi, Andrea Inglese, Andrea Raos, Anna Maria Curci, Anna Maria Ortese, Annalisa Cima, Antonio Scavone, Clelia Pierangela Pieri, Danilo Kis, David Grossman, Davide Zizza, Elémire Zolla, Elsa Morante, fabio michieli, Fabio Stassi, Fëdor Ivanovič Tjutčev, George Saunders, Georges Perec, Giacomo Trinci, gianni montieri, giovanna amato, Giovanni Falcone, Giovanni Giudici, Giuseppe Genna, Giuseppe Ungaretti, Goliarda Sapienza, Guido Mazzoni, Haruki Murakami, Iacopo Ninni, Ingeborg Bachmann, Ivano Ferrari, Jean-Louis Fournier, José saramago, Libri, Lorenzo Mari, Luciano Mazziotta, Luigi Bernardi, Marcello Simonetta, Marco Giovenale, Mario Benedetti, Maryanne Wolf, Narrativa, Nicola Pugliese, Noga Arikha, Omero, Paolo Zanotti, Patrizia Rinaldi, poesia, racconti, recensioni, romanzo, Salvatore Satta, Sibylle Lewitscharoff, Stefano Brugnolo, Thomas Bernhard, Vittorio Sereni, Walter Benjamin
Pubblicato il 19 febbraio 2013
da andreaaccardi
Un commento
Per cominciare, alcune premesse teoriche. Innanzitutto considererò la città moderna come una variazione sul tema del Sublime: il nuovo paesaggio urbano si rivela assolutamente grande (categoria kantiana), così come i paesaggi naturali senza confini visibili (il mare di nebbia in Friedrich). Ciò che è assolutamente grande risulta fuori… Continue Reading “Il Sublime metropolitano: forma di un contenuto (prima parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, poesiaTag: Arthur Rimbaud, Caspar David Friedrich, Charles Baudelaire, Critica del Giudizio, Guido Mazzoni, Immanuel Kant, Les Fleurs du Mal, Mario Praz, poesia moderna, Romanticismo, simbolismo, sublime, surrealismo, Walter Benjamin
Commentaria