-
Maurizio Ceccarani, Scrittori e Shoah: Würger vs. Schlink
Continua a leggere: Maurizio Ceccarani, Scrittori e Shoah: Würger vs. SchlinkSCRITTORI E SHOAH: WÜRGER VS. SCHLINK Nel post precedente,* quello del 19 novembre 2018 (scusate il lungo silenzio, cari amici), parlando del libro di Éric Vuillard L’ordine del giorno, abbiamo visto i primi passi del Nazismo. L’Anschluss, l’annessione dell’Austria da parte della Germania, si configura come il primo atto di espansione territoriale, da parte del regime.…
-
Caregiver Whisper 45
Continua a leggere: Caregiver Whisper 45Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose…
-
PoEstate Silva #52: ‘Resistere a Roma’ di Giuseppe Ferrara
Continua a leggere: PoEstate Silva #52: ‘Resistere a Roma’ di Giuseppe FerraraIl documentario rievoca il periodo della Resistenza a Roma, l’attentato di Via Rasella e l’eccidio delle Fosse Ardeatine con scene di fiction, fotografie di repertorio e le testimonianze dei protagonisti di quei fatti. Si tratta di un documento del 1966 di Giuseppe Ferrara reso disponibile dall’© Archivio dell’Istituto Luce.
-
La verità che scrolla: Intervista a Olja Savičević
Continua a leggere: La verità che scrolla: Intervista a Olja SavičevićÈ disponibile dall’inizio dell’estate, per i lettori italiani, il romanzo di esordio di Olja Savičević, Addio, cowboy (L’asino d’oro edizioni 2017, € 16,00; traduzione dal croato di Elisa Copetti). Un romanzo preciso eppure corale, felicemente dispersivo ma ben aderente al suo tema. Il romanzo tiene ed è tenuto dallo sguardo di Dada, tornata a casa da Zagabria…
-
I poeti della domenica #169: Giovanni Raboni, Guerra
Continua a leggere: I poeti della domenica #169: Giovanni Raboni, GuerraGuerra Ho gli anni di mio padre – ho le sue mani, quasi: le dita specialmente, le unghie, curve e un po’ spesse, lunate (ma le mie senza il marrone della nicotina) quando, gualcito e impeccabile, viaggiava su mitragliati treni e corriere portando a noi tranquilli villeggianti fuori tiro e stagione nella sua bella borsa…
-
Antonio Paolacci, Il Mago che beffava i nazisti
Continua a leggere: Antonio Paolacci, Il Mago che beffava i nazistiAntonio Paolacci, Il Mago che beffava i nazisti Nel film The Prestige di Christopher Nolan si dice che ogni numero da illusionista è composto da tre parti o atti.Il primo atto si chiama “la promessa” ed è la fase iniziale: quando il mago ci mostra le cose che faranno parte del suo numero e ci…
-
Una frase lunga un libro #97: Max Aub, Gennaio senza nome
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #97: Max Aub, Gennaio senza nomeUna frase lunga un libro #97: Max Aub, Gennaio senza nome, (trad. di Ernesto Maggi), Nutrimenti 2017; € 17,00, ebook € 8,99 * “Dove vanno tutti questi qui?” “Che vuoi, la resistenza ha dei limiti”. “E una frontiera”. “Scherza, scherza. La morte è una faccenda di ciascuno. Sopportare è di tutti. Se qualcuno cede, va a…
-
Una frase lunga un libro #85: Brian Turner, La mia vita è un paese straniero
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #85: Brian Turner, La mia vita è un paese stranieroUna frase lunga un libro #85: Brian Turner, La mia vita è un paese straniero, traduzione di Guido Calza, NN editore 2016, € 18,00, ebook € 8,99 * Era come abitare in una bomba inesplosa. Mi sono spesso domandato quali fossero le ragioni di un soldato, non potendo domandarmi le ragioni di qualunque guerra. Le ragioni di…
-
Una frase lunga un libro #18 – Ugo Riccarelli: L’amore graffia il mondo
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #18 – Ugo Riccarelli: L’amore graffia il mondoUna frase lunga un libro #18 – Ugo Riccarelli: L’amore graffia il mondo, Mondadori, 2012. € 19,00 e-book 6,99 Delmo estrasse dal taschino l’orologio per controllare la puntualità del diretto che di lì a un minuto sarebbe dovuto sbucare dalla curva oltre la roggia, rompendo con il suo sferragliare l’incanto del galleggiare nella dolcezza di quella…
-
Le cronache della Leda #40: Tra Kiev e Sanremo
Continua a leggere: Le cronache della Leda #40: Tra Kiev e SanremoLe cronache della Leda #40: Tra Kiev e Sanremo Anna, si chiama così la donna ucraina che una volta a settimana viene ad aiutarmi con le faccende di casa. Anna viene da me da quindici anni, è un’amica ormai, ci raccontiamo le cose. Attraverso i suoi racconti, i suoi brevi ritorni a casa, ho…
-
Guido Cupani – Sonata per Gaza
Continua a leggere: Guido Cupani – Sonata per GazaGuido Cupani – Sonata per Gaza I ISAIA 13:9 CORANO 67:17 Allegro non troppo Non so, non sappiamo, non sapete, non sai assolutamente niente di questa guerra ben servita al termine di una lunga sfilza di portate una più golosa dell’altra come un ricciolo di panna dolce sulle fragole del le nostre indubitabili certezze personali…
-
…ma le detta parola?- f.f.
Continua a leggere: …ma le detta parola?- f.f.Alexander Daniloff – entrata nel regno dei morti . m a l e detta parola mon(a)ca p o e s i a fatta di fiato parola amministrata dentro un cart(ell)one di disegni parola somma senza calcolo astenuta estenuata parlamentare parola impiastricciata gitante parola gigante malgovernata tabulata infuriata parola che s’inturbina si staglia s’impenna si strimpella…
-
Te(in)tris gratis
Continua a leggere: Te(in)tris gratisLe voglio mettere un fuoco dentro una brace che bruci la gola e la lingua s’interri in un eterno di parole friabili legni della terra radici di cielo rami bracci fiumi consacrati del dio mai conosciuto linfa dello stesso mutevole corpo pane che parla e che ride linfa che scrive multiple parole senza classifica non…
-
Tra le cosce calde della creatura cava- f.f.
Continua a leggere: Tra le cosce calde della creatura cava- f.f.. metto le virgole i doppi punti e il doppio petto che ti aggiusti mentre reciti una versione di te stesso lascio il cadavere delle parole imbalsamate le spillate strettoie della mente la vertigine inutile della discussione il periplo l’assioma e l’algoritmo di una giornata persa tra queste lettere senza sesso e senza senso senza…