Tag: guerra
SCRITTORI E SHOAH: WÜRGER VS. SCHLINK Nel post precedente,* quello del 19 novembre 2018 (scusate il lungo silenzio, cari amici), parlando del libro di Éric Vuillard L’ordine del giorno, abbiamo visto i primi passi del Nazismo. L’Anschluss, l’annessione dell’Austria da parte della Germania, si configura… Continua a leggere “Maurizio Ceccarani, Scrittori e Shoah: Würger vs. Schlink”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, novecento, redazione, riflessioni, StoriaTag: Auschwitz, berlino, ebrei, Gestapo, guerra, Maurizio Ceccarani, Memoria, romanzo, Schlink Bernhard, Shoah, Storia, Takis Würger
Pubblicato il 8 marzo 2019
da redazionepoetarum
Un commento
La giornata dell’otto marzo vorremmo passarla pensando a quello che a tutti sta a cuore sopra ogni cosa: vorremmo passarla cercando d’immaginare un mondo in cui finalmente scompaia l’incubo della guerra e cercando di costruire, dentro di noi, un futuro di pace. È… Continua a leggere “La pace vera è disarmata. Lettera di Natalia Ginzburg in occasione dell’8 marzo 1984”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, letture, novecento, prosa, redazione, riflessioniTag: 1984, 8 marzo, guerra, La pace vera è invece disarmata, Minerva: l'altra metà dell'informazione, Natalia Ginzburg
Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche… Continua a leggere “Caregiver Whisper 45”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Caregiver Whisper, Marco Annicchiarico, racconto breve, redazione, RubricheTag: alzheimer, caregiver, Caregiver Whisper, demenza, guerra, marco annicchiarico, racconti brevi, ricordi, storie di ordinario alzheimer
Il documentario rievoca il periodo della Resistenza a Roma, l’attentato di Via Rasella e l’eccidio delle Fosse Ardeatine con scene di fiction, fotografie di repertorio e le testimonianze dei protagonisti di quei fatti. Si tratta di un documento del 1966 di Giuseppe Ferrara reso… Continua a leggere “PoEstate Silva #52: ‘Resistere a Roma’ di Giuseppe Ferrara”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, documentario, novecento, PoEstate Silva, redazione, RubricheTag: guerra, Istituto Luce, Resistere a Roma, Roma Resistenza, seconda guerra mondiale, un documentario di Giuseppe Ferrara (1966)
Pubblicato il 11 ottobre 2017
da giovannaamato
Lascia un commento
È disponibile dall’inizio dell’estate, per i lettori italiani, il romanzo di esordio di Olja Savičević, Addio, cowboy (L’asino d’oro edizioni 2017, € 16,00; traduzione dal croato di Elisa Copetti). Un romanzo preciso eppure corale, felicemente dispersivo ma ben aderente al suo tema. Il romanzo tiene ed… Continua a leggere “La verità che scrolla: Intervista a Olja Savičević”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Interviste, letture, Narrativa, Novità editoriali, poetarumsilva, prosa, romanzo, scritture, TeatroTag: addio cowboy, giovanna amato, guerra, Interviste, l'asino d'oro editore, Libri, linguaggio, olja savicevic, prosa, recensioni, Romanzi, scritture
Pubblicato il 11 giugno 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Guerra Ho gli anni di mio padre – ho le sue mani, quasi: le dita specialmente, le unghie, curve e un po’ spesse, lunate (ma le mie senza il marrone della nicotina) quando, gualcito e impeccabile, viaggiava su mitragliati treni e corriere portando a… Continua a leggere “I poeti della domenica #169: Giovanni Raboni, Guerra”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: A tanto caro sangue, einaudi, giovanni raboni, guerra, I poeti della domenica, Letteratura italiana, Mondadori, poesia, poesia contemporanea, rubriche
Pubblicato il 14 aprile 2017
da redazionepoetarum
2 commenti
Antonio Paolacci, Il Mago che beffava i nazisti Nel film The Prestige di Christopher Nolan si dice che ogni numero da illusionista è composto da tre parti o atti.Il primo atto si chiama “la promessa” ed è la fase iniziale: quando il mago ci… Continua a leggere “Antonio Paolacci, Il Mago che beffava i nazisti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, gianni montieri, giornalismo, Narrativa, raccontiTag: Antonio Paolacci, Archivio Roncacci, articoli, Christopher Nolan, guerra, Il mago che beffava i nazisti, illusionismo, Jasper Maskelyne, magia, Narrativa, nazismo, racconti
Pubblicato il 5 aprile 2017
da gianni montieri
Un commento
Una frase lunga un libro #97: Max Aub, Gennaio senza nome, (trad. di Ernesto Maggi), Nutrimenti 2017; € 17,00, ebook € 8,99 * “Dove vanno tutti questi qui?” “Che vuoi, la resistenza ha dei limiti”. “E una frontiera”. “Scherza, scherza. La morte è una faccenda… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #97: Max Aub, Gennaio senza nome”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, racconti, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Ernesto Maggi, Fascismo, gianni montieri, guerra, Max Aub, Narrativa, Nutrimenti, racconti, recensioni, rubriche, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 11 gennaio 2017
da gianni montieri
2 commenti
Una frase lunga un libro #85: Brian Turner, La mia vita è un paese straniero, traduzione di Guido Calza, NN editore 2016, € 18,00, ebook € 8,99 * Era come abitare in una bomba inesplosa. Mi sono spesso domandato quali fossero le ragioni di un soldato,… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #85: Brian Turner, La mia vita è un paese straniero”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, letteratura nordamericana, Narrativa, poesia, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Brian Turner, gianni montieri, guerra, guido calza, lamia vita è un paese straniero, Memoir, Narrativa, NN editore, recensioni, rubriche, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 24 giugno 2015
da gianni montieri
Un commento
Una frase lunga un libro #18 – Ugo Riccarelli: L’amore graffia il mondo, Mondadori, 2012. € 19,00 e-book 6,99 Delmo estrasse dal taschino l’orologio per controllare la puntualità del diretto che di lì a un minuto sarebbe dovuto sbucare dalla curva oltre la roggia, rompendo… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #18 – Ugo Riccarelli: L’amore graffia il mondo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, gianni montieri, Narrativa, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Fascismo, gianni montieri, guerra, L'amore graffia il mondo, Mondadori, Narrativa, Premio Campiello, recensioni, romanzo, rubriche, Ugo Riccarelli, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 11 febbraio 2015
da gianni montieri
2 commenti
Le cronache della Leda #40: Tra Kiev e Sanremo Anna, si chiama così la donna ucraina che una volta a settimana viene ad aiutarmi con le faccende di casa. Anna viene da me da quindici anni, è un’amica ormai, ci raccontiamo le cose.… Continua a leggere “Le cronache della Leda #40: Tra Kiev e Sanremo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, Festival, gianni montieri, Le cronache della Leda, musica, racconti, racconto breve, RubricheTag: festival, guerra, Kiev, Le cronache della Leda, Luca Carboni, musica, Narrativa, racconti, rubriche, Russia, sanremo, Ucraina
Pubblicato il 10 novembre 2014
da gianni montieri
8 commenti
Guido Cupani – Sonata per Gaza I ISAIA 13:9 CORANO 67:17 Allegro non troppo Non so, non sappiamo, non sapete, non sai assolutamente niente di questa guerra ben servita al termine di una lunga sfilza di portate una più golosa dell’altra come un ricciolo… Continua a leggere “Guido Cupani – Sonata per Gaza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, gianni montieri, inediti, poesia, poesia civile, poesia contemporaneaTag: Gaza, guerra, guido cupani, inediti, Palestina, poesia, Poesia italiana contemporanea, Sonata per Gaza, Territori occupati
Commentaria