Tag: Guanda
Pubblicato il 7 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Chi è il Conoscente del libro eponimo di Umberto Fiori? Perché il Conoscente ha un archivio: fotografie, una canotta blu, perfino una scatola di unghie e capelli che non ha spiegazione. È l’orrore dell’insensatezza: il Conoscente allude sempre a un segreto, poi te lo… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #4: Tour”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letteratura anglosassone, Narrativa, prosa, redazione, riflessioni, scritture, TeatroTag: Attualità, dialetto santarcangiolese, Elena Loewenthal, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, giuseppe antonelli, Guanda, Jonathan safran foer, lella costa, mantova festivaletteratura, museo della lingua italiana, riflessioni, riscaldamento globale, teatro, Umberto Fiori, Wlodek Goldkorn
Ti nascondi nell’uovo di struzzo dietro la pergamena kopta tra i libri allineati nella bocca chiusa di tua madre sul ritratto appeso nel soggiorno nell’urna etrusca all’ingresso che non avrà mai le tue ceneri! Abiti nella mente quando lavoro penso o dormo, risiedi nei… Continue Reading “I poeti della domenica #301: Edith Bruck, Ti nascondi nell’uovo di struzzo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Bruck poesie, contrAppunti perVersi, Edith Bruck, Guanda, Il tatuaggio, Pellicanolibri, Ti nascondi nell'uovo di struzzo
Pubblicato il 9 settembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
CHIROMANZIA Del destino che ha fame di bandito la traiettoria del sospetto fa l’indiziato che ordisce agguati sulle linee di comunicazione della mano. Per dove scorre ogni cognome del desiderio viene meno la sicurezza e nessuna compagnia intende assumersi il rischio assicurativo. Navighiamo… Continue Reading “I poeti della domenica #286: Valentino Zeichen, Chiromanzia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: Chiromanzia, Guanda, Ricreazione, Valentino Zeichen
Pubblicato il 24 giugno 2018
da redazionepoetarum
Un commento
Vi fu un tempo Vi fu un tempo che i danzatori coi loro violini In circhi da bambini potevano arrestare i loro guai? Vi fu un tempo che potevano piangere sui libri, Ma il tempo ha posto il suo verme sul loro sentiero. Sotto… Continue Reading “I poeti della domenica #271: Dylan Thomas, Vi fu un tempo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
LA PENISOLA Quando non hai più niente da dire, guida per un giorno intorno alla penisola. Il cielo è alto come su una pista di decollo, la terra non ha segnali: non c’è arrivo Ma un attraversamento, pur sempre raso allo strapiombo. A… Continue Reading “I poeti della domenica #259: Seamus Heaney, La penisola”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 19 aprile 2018
da andreaaccardi
Lascia un commento
… Ho ascoltato il nome di Toti Scialoja grazie a un bravo libraio in una libreria dell’usato, tanti anni fa. Toti, il nome di un gatto che non è del tutto un topo. Scialoja, il cognome del commissario in Romanzo Criminale di De Cataldo.… Continue Reading “Toti Scialoja, il poeta che va oltre il toporagno (di Gaetano De Virgilio)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, critica letteraria, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, riflessioniTag: Amato topino, Attilio Bertolucci, Bompiani, Carlo Betocchi, De Cataldo, Edward Lear, Gaetano de Virgilio, garzanti, Giorgio Manganelli, giovanni raboni, Gli Elefanti, Gozzano, Guanda, I quaderni della Fenice, I violini del diluvio, Italo Calvino, Le costellazioni, Lo specchio, Marsilio, Mondadori, Rapide e lente amnesie, Rebora, Romanzo criminale, Scarse serpi, Toti Scialoja
Pubblicato il 16 aprile 2018
da jacoponinni
Lascia un commento
Non provate a pensare di trovarvi davanti alla semplice biografia di una sfrontata e maliziosa fotografa. Qui ci troviamo in un libro di Helena Janeczek la cui narrazione volutamente soffusa e “distratta” è come quella di una belva che segue una o più tracce di… Continue Reading “Helena Janeczek, La ragazza con la Leica”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 14 gennaio 2018
da redazionepoetarum
Un commento
ASPETTATIVA Di ieri in ieri di domani in domani i secondi curvano lungo la circonferenza dell’attesa circuendo più volte il nulla. Il mio capo non trova posizione in nessuna geografia e si volge alterno al passato e al futuro facendo capolino; il suo cruccio… Continue Reading “I poeti della domenica #227: Valentino Zeichen, Aspettativa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: Aspettativa, Guanda, Mondadori, Pagine di gloria, Tutte le poesie Zeichen, Valentino Zeichen
Pubblicato il 7 novembre 2017
da giovannaamato
Lascia un commento
Jonathan Safran Foer, Eccomi, Guanda editore 2016 (tascabile 2017), € 14,50; traduzione di Irene Abigail Piccinini Per svariate ragioni quella che segue è la più bella pagina di Eccomi, ultimo romanzo di Jonathan Safran Foer, edito da Guanda nel 2016, con la traduzione di… Continue Reading “Eccomi: Foer e l’arte dell’oreficeria”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Linguaggio, Narrativa, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzo, scrittureTag: critica, critica letteraria, eccomi, giovanna amato, Guanda, Jonathan safran foer, Letteratura americana, letteratura contemporanea, letteratura nordamericana, Narrativa, novità editoriali, prosa, recensione, romanzo
Pubblicato il 5 ottobre 2017
da Fabio Michieli
5 commenti
Mi reputo indegno di parlare di Maurizio Brusa e della sua poesia, ma due ragioni mi spingono a farlo: l’ammirazione per la sua poesia e l’affetto per suo figlio Alessandro, poeta e mio grande amico. Io e Alessandro più volte abbiamo parlato di… Continue Reading “Omaggio a Maurizio Brusa (1951-2017)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, cultura, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Alessandro Brusa, Almanacco dello Specchio, Grammatica del silenzio, Guanda, I quaderni della Fenice, Manni editore, Maurizio Brusa, Mondadori, omaggio, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 11 dicembre 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Ogni metafora Lo stesso cielo basso di ambulanze e pioggia, nel turbamento e le mani sull’inguine, chiamate dal corpo per opporre uno stupore minimo alle cose mentre fuori, tra i semafori, l’europa che ha inventato il finito resiste lontana dall’animale, difende concetti reali… Continue Reading “I poeti della domenica #121: Milo De Angelis, Ogni metafora”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Guanda, I poeti della domenica, Milo De Angelis, Ogni metafora, poesia, poesia contemporanea, Somiglianze
Pubblicato il 10 novembre 2016
da Francesco Filia
2 commenti
(Oggi si festeggiano i quarant’anni di Somiglianze presso la Casa della poesia di Milano, libro d’esordio di Milo De Angelis, che ha segnato un’epoca e si è presentato subito come uno spartiacque nella poesia degli anni ’70 e della poesia di fine ‘900, un… Continue Reading “Quarant’anni di Somiglianze”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: corpo a corpo, Francesco Filia, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Corpo a corpo, Guanda, I quaderni della Fenice, Milo De Angelis, Somiglianze
Commentaria