– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 22 giugno 2019 da redazionepoetarum
Vivevano in fondo al villaggio, uno dei più forti e pittoreschi villaggi delle montagne del Logudoro, anzi la loro casetta nera e piccina era proprio l’ultima, e guardava giù per le chine, coperte di ginestre e di lentischi a grandi macchie. Filando ritta sulla… Continue Reading “proSabato: Grazia Deledda, Il mago”
Categoria: Letteratura italiana, letture, Ottocento, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, racconto, Rubriche, scrittureTag: grazia deledda, il mago, Racconti sardi
Pubblicato il 29 dicembre 2017 da redazionepoetarum
Comincia a nevicare «Siamo tutti in casa?» – domandò mio padre, rientrando una sera sul tardi, tutto intabarrato e col suo fazzoletto di seta nera al collo. E dopo un rapido sguardo intorno si volse a chiudere la porta col paletto e con la… Continue Reading “Coriandoli a Natale #7: Grazia Deledda, Comincia a nevicare”
Categoria: Coriandoli a Natale, novelle, racconto, RubricheTag: comincia a nevicare, Coriandoli a Natale, giovanna cerina, grazia deledda, ilisso, novelle
Pubblicato il 19 maggio 2017 da giovannaamato
Dopo il divorzio esce per i tipi di Roux e Viarengo nel 1902. In quel momento, nell’Italia unita, si affronta per la prima volta in maniera tangibile la possibilità di una legge sul divorzio. Si erano già avute proposte (da parte dei deputati Morelli… Continue Reading “Grazia Deledda, Dopo il divorzio”
Categoria: Critica, critica letteraria, edizioni critiche, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, novecento, prosa, recensioni, riflessioni, romanzo, scrittureTag: divorzio, dopo il divorzio, grazia deledda, letture, novecento, Premio Nobel, recensione, renato marvaso, riletture, romanzo, roux e viarengo, Sardegna, Studio Garamond
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria