Tag: Gottfried Benn
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 12 giugno 2021, propone nella mia traduzione una poesia… Continua a leggere “Il sabato tedesco #38: Gottfried Benn, Una parola”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, novecento, poesia, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Gottfried Benn, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia del novecento, rubriche, Traduzioni, Una parola
Patrizia Sardisco, Lo spettro del visibile Prefazione di Anna Maria Curci Edizioni Cofine 2021 Sottrarre peso al buio, plasmare l’urlo: Lo spettro del visibile di Patrizia Sardisco Ricorre, nei sogni relativi a situazioni di emergenza, di angoscia, di pericolo incombente, il divario lacerante tra… Continua a leggere “Patrizia Sardisco, Lo spettro del visibile”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Anna Maria Curci, Gottfried Benn, Lo spettro del visibile, Patrizia Sardisco, Poesia italiana contemporanea, prefazioni, Vincenzo Luciani
Pubblicato il 10 ottobre 2020
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Il sabato tedesco #6: Gottfried Benn, Ebereschen / Cespugli… Continua a leggere “Il sabato tedesco #6: Gottfried Benn, Cespugli di sorbo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Adelphi Edizioni, Anna Maria Curci, Aprèslude, Cespugli di sorbo, Cristina Campo, Ebereschen, Einaudi editore, Ferruccio Masini, Gli imperdonabili, Gottfried Benn, Il sabato tedesco, Inka Grebner, Luciano Zagari, poesia, rubriche, Traduzioni
Pubblicato il 9 luglio 2018
da Anna Maria Curci
6 commenti
ABC del passeur Trasportare senso, liberarlo da una cattività babilonese che appare permanente, trasbordarlo oltre le cortine del fumo soporifero e mendace, spacciato per “sentimento popolare”, è attività che pone chi la esercita in una condizione di passeur, di chi organizza trasporti di clandestini… Continua a leggere “Anna Maria Curci, ABC del passeur”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, inediti, poesia, redazioneTag: Anna Maria Curci, Cristina Campo, Gil imperdonabili, Gottfried Benn, Heinz Czechowski, inediti, passeur, Rose Ausländer
Alessandro Bellasio, Nel tempo e nell’urto, LietoColle, Como 2017, pp. 68, € 13 La tragica sorte della parola nella poesia di Alessandrio Bellasio di Lorenzo Babini Nel tempo e nell’urto rappresenta l’esordio poetico di Alessandro Bellasio, una voce di rara forza espressiva… Continua a leggere “Nel tempo e nell’urto, di Alessandro Bellasio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Novità editoriali, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Alessandro Bellasio, Gottfried Benn, LietoColle, Lorenzo Babini, Martin Heidegger, Paul Celan, poesia, Poesia italiana
Due su ogni tavolo. Di traverso tra loro uomini e donne. Vicini, nudi, eppur senza strazio. Il cranio aperto. Il petto squarciato. Ora figliano i corpi un’ultima volta. Tre catini ricolmi ciascuno: dal cervello ai testicoli. E il tempio d’Iddio e la stalla del… Continua a leggere “I poeti della domenica #212: Gottfried Benn, Requiem”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: einaudi, Ferruccio Masini, Gabriele Galloni, Gottfried Benn, Morgue, requiem
Pubblicato il 2 marzo 2017
da Anna Maria Curci
8 commenti
Villa Dominica Balbinot, Inediti 2016 18 FEBBRAIO 2016 LEI SAPEVA CHE LO SPLENDORE ERA FRAGILE “In quel vasto paesaggio silente (in quella fredda desolata gola) spiccavano, le austere cime scure dei grandi alberi e lei aveva negli occhi una terribile dolcezza” La brezza… Continua a leggere “Villa Dominica Balbinot, Inediti 2016”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, inediti, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Anna Maria Curci, Cristina Campo, Gottfried Benn, inediti, Poesia italiana contemporanea, Villa Dominica Balbinot
Pubblicato il 22 marzo 2015
da alessandratrevisan87
5 commenti
Non è un catalogo ma una sorta di “piccolo manuale per il presente”, non un manifesto ma un utile repertorio, il volume Aforismi Anacronismi di Alfonso Berardinelli (nottetempo, 2015). È una guida per stimolare e potenziare da un lato l’attenzione attorno all’immediatezza di un… Continua a leggere “Su “Aforismi e Anacronismi” di Alfonso Berardinelli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, critica letteraria, cultura, letture, poetarumsilva, riflessioni, scrittureTag: aforismi anacronismi, Alessandra Trevisan, Alfonso Berardinelli, auden, berardinelli, Cristina Campo, ed. Nottetempo, eliot, Gottfried Benn, karl kraus, Pasolini, saba, sandro penna, simone weil
Pubblicato il 8 gennaio 2013
da themeltingpoets
Un commento
Dopo gli articoli di Piergiorgio Viti e Renzo Favaron (leggibili qui1 e qui2), e l’interessante dibattito che ne è scaturito, pubblichiamo una recensione a “Notizie dalla necropoli” di Luigi Socci, ulteriore testimonianza dell’interesse che c’è intorno a questo libro e alla figura di Attilio… Continua a leggere “Notizie dalla necropoli (recensione di Luigi Socci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Attilio Lolini, Giorgio Bartelli, giulio einaudi, Gottfried Benn, L'obliquo, Luigi Di Ruscio, luigi socci, Notizie dalla necropoli, Piergiorgio Viti, poesia, Poesia italiana contemporanea, redazione, Renzo Favaron, Sebastiano Vassalli
Pubblicato il 4 gennaio 2013
da themeltingpoets
4 commenti
Pubblichiamo questo intervento di Renzo Favaron inviato alla redazione dopo la lettura del contributo (e dei commenti) di Piergiorgio Viti, pubblicato qui ieri. La redazione ♦ Ciò che resta – Su Notizie dalla necropoli di Attilio Lolini, Einaudi, Torino 2005. di Renzo Favaron L’avvertenza,… Continua a leggere “Renzo Favaron – Ciò che resta. Su “Notizie dalla necropoli” di Attilio Lolini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, critica letteraria, letture, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Attilio Lolini, Giuliano Manacorda, Gottfried Benn, Iacopone da Todi, Manacorda, Notizie dalla necropoli, Piergiorgio Viti, Poesia italiana, Renzo Favaron, Sebastiano Vassalli
Commentaria