– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 4 ottobre 2018 da andreaaccardi
… Inutile girarci intorno: questo articolo, che da un po’ di tempo a questa parte ho visto circolare su molte bacheche di Facebook, è un ottimo esempio di come non si deve parlare di un film, di un testo letterario, di un’opera d’arte e… Continue Reading “Tutta colpa di Don Chisciotte, o Chi ha incastrato Amélie Poulain? (di Edoardo Camassa)”
Categoria: critica letteraria, cultura, recensioni, redazioneTag: Al Pacino, Amélie Poulain, Arendt, Coleridge, don chisciotte, Don Pietro Savastano, Edoardo Camassa, Flaubert, Gomorra, Il favoloso mondo di Amélie, Jarry, Jeunet, Lavoisier, Madame Bovary, Michele Apicella, Molière, Nanni Moretti, Palombella rossa, Psycho, Roberto Saviano, Scarface, Sofia Torre, The Vision, Tony Montana, Ubu roi
Pubblicato il 14 settembre 2015 da andreaaccardi
Da quando sono tornato in Sicilia mi imbatto spesso in una specie di equivoco critico per il quale certe rappresentazioni del Meridione sono viste dai meridionali come un giudizio sprezzante nei confronti loro e della loro terra. Un mio amico, peraltro molto intelligente e… Continue Reading “Sud – in caso di arte”
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poetarumsilvaTag: (sud) in caso di morte, Bruges-la-Morte, Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Edward Said, Elio Vittorini, Francesco Orlando, Garcia Marquéz, Georges Rodenbach, gianni montieri, Giuseppe Tornatore, Gomorra, Ignacio Matte Blanco, Il Gattopardo, L'idillio ansioso, L'intimità e la storia, montale, napoli, Nuovo Cinema Paradiso, Orientalismo, Roberto Saviano, Sardegna, Sicilia, Stefano Brugnolo, Tomasi di Lampedusa
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria