Tag: Goffredo Parise
Immaginare la narrazione del mondo attraverso uno sguardo non umano rappresenta forse uno dei temi più stringenti del nostro tempo. Del resto, tutto ciò che si scosta dalla prospettiva antropocentrica rimane, ancora oggi, un campo sconosciuto al quale ci avviciniamo con una curiosità spesso… Continua a leggere ““Può darsi poesia senza narcisismo? Verosimilmente no”: intervista a Luciano Cecchinel (a cura di Giuseppina Borghese)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Interviste, poesia, poetica, redazioneTag: ambiente, andrea zanzotto, dialetto, festival Inesauribili bisbigli, giuseppina borghese, Goffredo Parise, Intervista, Luciano Cecchinel, Paolo Steffan, poesia
Pubblicato il 23 settembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
GOFFREDO PARISE GUERRE POLITICHE VIETNAM …….Un marine mi crede francese e comincia a parlarmi in un francese di New Orleans, quasi incomprensibile. Quando dico che sono italiano mi raggiunge un ragazzo che si chiama Carmelo Cipollone, siciliano. Ha diciannove anni. Mi parla fittamente e… Continua a leggere “proSabato: Goffredo Parise, ‘Vietnam’ da ‘Guerre politiche’”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: giornalismo, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, prosa, prosabato, RubricheTag: Cristina Fiore, einaudi, Goffredo Parise, Guerre politiche Vietnam Biafra Laos Cile, Vietnam Parise
proSabato: da Vita di Parise di Cesare Garboli […] nei momenti di maggior estetismo fine-secolo (l’altro, quello scorso) era luogo comune la vita come arte; oggi, alla fine di questo, il dopo-Barthes e il dopo-semiologia impongono (forse con meno cafoneria) la vita come testo. …Tra… Continua a leggere “proSabato: Cesare Garboli #1, da “Vita di Parise””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, gianni montieri, letture, poetarumsilva, prosa, prosabato, RubricheTag: Cesare Garboli, Goffredo Parise, Parise Garboli, Pianura Proibita, Sillabari, Vita di Parise
Pubblicato il 27 settembre 2016
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Quella che segue è la seconda parte di un saggio breve di Gianluca Wayne Palazzo sui legami tra letteratura e cinema. Ci siamo interrotti, ieri, alle soglie degli anni ’50. Buona lettura con la seconda parte. Il periodo che seguì, dai primi anni Cinquanta alla metà… Continua a leggere “Cinema e letteratura: breve storia di un lungo amore #2”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, articoli, cinema, Critica, cultura, Linguaggio, Narrativa, prosa, saggiTag: cesare zavattini, cinema, Ennio Flaiano, gianluca wayne palazzo, Goffredo Parise, letture, luigi malerba, Pier Paolo Pasolini, Saggi, Vasco Pratolini, vitaliano brancati
Pubblicato il 31 agosto 2016
da alessandratrevisan87
2 commenti
Goffredo Parise, Borghesia e altre voci escluse dai Sillabari. Con l’autorizzazione di Giosetta Fioroni e la postfazione di Silvio Perrella, Pistoia, Via del Vento edizioni, 2016, € 4,00 …Un giorno, anzi una volta, c’erano in un paese due uomini che stavano sempre insieme. Non erano più… Continua a leggere “Borghesia e altre voci escluse dai Sillabari. Goffredo Parise nel trentennale della morte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, Critica, critica letteraria, letture, poetarumsilva, recensioni, riflessioni, saggi, scrittureTag: Borghesia e altre voci escluse dai Sillabari, Goffredo Parise, Sillabari, trentennale morte Parise, Via del Vento edizioni
Pubblicato il 27 febbraio 2016
da redazionepoetarum
4 commenti
Il ragazzo in nero La giornata era cenere come persistesse nell’aria la polvere dei bombardamenti di qualche giorno prima. Ma in quella polvere c’era qualche cosa di rosato uscito dallo sbriciolamento dei mattoni, questa invece preannunciava quanto doveva avvenire che era poi un corteo… Continua a leggere “proSabato: Goffredo Parise, Il ragazzo in nero. Racconto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, letture, Narrativa, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, racconto, racconto breveTag: adelphi, Avagliano, Corriere della Sera, Goffredo Parise, Il ragazzo in nero, lontano, Parise racconto, prosabato
Giosetta Fioroni, Grata di linguaggi, a cura di Cristina Fiore e Andrea Penzo, Edizioni Inaudite BIGstuff, 2015, € 10.00 edizioniinaudite.weebly.com/bigstuff.html / sinedieproject.weebly.com/edizioni-inaudite.html Un volume-compendio prezioso, che entra con grazia in una parte dell’opera di Giosetta Fioroni ma anche nel suo rapporto con Goffredo Parise, il compagno… Continua a leggere “Giosetta Fioroni “Grata di Linguaggi”. Con una lettera inedita”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, arte, articoli, cultura, disegni, inediti, letture, Novità editoriali, omaggio, poetarumsilva, scrittureTag: Andrea Penzo, Boatto, Ceronetti, Cristina Fiore, De Luca, Giosetta Fioroni, Goffredo Parise, Grata di linguaggi, lettere, Zanzotto
La New York di Goffredo Parise e, più in generale, il suo rapporto con l’America, costituiscono una parte importante dell’opera dell’autore veneto: la selezione di scritti autobiografici e giornalistici che oggi vi invitiamo a leggere lo testimonia e si collega, in parte, a quanto… Continua a leggere “Goffredo Parise a New York”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, cultura, giornalismo, letture, poetarumsilva, prosa, riflessioni, scrittureTag: Goffredo Parise, Mondadori, new york, Odore d'America, Parise America, Parise New York, Parise reportages, Parise Venezia, rizzoli, Scheiwiller
Goffredo Parise, Il ragazzo morto e le comete, Adelphi, 2006 (prima edizione Neri Pozza, 1950); € 17,00; ebook € 8,99 Di tutti i meriti letterari che si possono ascrivere all’eclettico Neri Pozza – partigiano, scrittore, editore, artista, collezionista e grande protagonista della cultura veneta… Continua a leggere “Goffredo Parise – Il ragazzo morto e le comete (recensione di Martino Baldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, gianni montieri, Narrativa, recensioni, romanzoTag: adelphi, Federico Fellini, Goffredo Parise, Il ragazzo morto e le comete, Italo Calvino, martino baldi, Neri Pozza, recensioni, Renato Guttuso, romanzo
Come è già avvenuto la scorsa estate facciamo una piccola pausa natalizia rispetto alla programmazione ordinaria, sfruttando i giorni che vanno dal 24/12 al 06/01 per riproporre articoli che ci sono particolarmente piaciuti o che, secondo noi, meritano un secondo giro d’attenzione. Buone feste… Continua a leggere “Reloaded – riproposte natalizie #12 – SU “DOBBIAMO DISOBBEDIRE” DI GOFFREDO PARISE”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, poetarumsilva, redazione, ReloadedTag: adelphi, Alessandra Trevisan, Alfonso Berardinelli, Anna Maria Ortese, critica, dobbiamo disobbedire, Goffredo Parise, Il corriere della sera, Pasolini, reloaded, Silvio Perrella
Pubblicato il 4 ottobre 2014
da alessandratrevisan87
6 commenti
Povertà è un’ideologia, politica ed economica. Povertà è godere dei beni minimi e necessari […] Povertà significa, insomma, educazione elementare alle cose che ci sono utili e anche dilettevoli alla vita. […] Tutto il nostro paese, che fu agricolo e artgiano (cioè colto), non… Continua a leggere “Su “Dobbiamo disobbedire” di Goffredo Parise”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, critica letteraria, cultura, giornalismo, letture, poetarumsilva, riflessioni, scrittureTag: adelphi, Alessandra Trevisan, Alfonso Berardinelli, Anna Maria Ortese, Che intellettuale sei, Corpo Celestre, Corriere della Sera, critici, dobbiamo disobbedire, Goffredo Parise, intellettuali, l'eleganza è frigida, lettere, lontano, nottetempo, Pasolini, Silvio Perrella
Pubblicato il 14 Maggio 2013
da alessandratrevisan87
18 commenti
Pubblico oggi alcuni testi di uno scrittore da rileggere, con un breve e non esaustivo cappello, ma che ci dice qualcosa su di essi, per una più agile lettura. Goffredo Parise (1929-1986) è stato un autore molto importante per il secondo Novecento italiano, e… Continua a leggere “Goffredo Parise: poesie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, poesia, poesia italiana contemporaneaTag: Cesare Garboli, Dalila Colucci, Goffredo Parise, Lalla Romano, Neri Pozza, poesie, rizzoli, Sillabari
Commentaria