– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 22 settembre 2021 da andreaaccardi
La morte di Franco Battiato è stata anticipata da un lungo periodo di silenzio e malattia. Questo l’ha in qualche modo diluita, dilazionata, eppure non l’ha resa meno improvvisa per tutti noi, se non altro perché davvero se n’è andato uno di casa, una… Continua a leggere “La velocità e la lentezza. Per Franco Battiato”
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, musica, musica classica, redazioneTag: Calasso, Campane tibetane, David Riondino, Edoardo Camassa, Festival di poesia Paolo Prestigiacomo, Francesco Orlando, Franco Battiato, Gente in progresso, Giusto Pio, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura, Gli uccelli, Guénon, Guido Hauser, Gurdjieff, I treni di Tozeur, Juri Camisasca, L'era del cinghiale bianco, la cura, La messa è finita, La voce del padrone, Magic Shop, Mal d'Africa, Manlio Sgalambro, Michele Murgia, Milo, Mondi lontanissimi, Nanni Moretti, No Time No Space, Nomadi, Prospettiva Nevski, Secondo imbrunire, Segnali di vita, Sicilia, Stefano Bollani, Stefano Brugnolo, Strade dell'Est, Summer on a solitary beach, Temporary road, Veni l'autunnu, Via Lattea, Zone depresse
Pubblicato il 2 aprile 2019 da andreaaccardi
Misura di Bernardo De Luca (LietoColle 2018, Collana Gialla) è un libro dove forma e contenuto sembrano richiamarsi in modo programmatico fin dal titolo: la misura è innanzitutto quella dei distici in cui è scandito ogni testo, e quindi un ordine, un rigore imposti… Continua a leggere “Quando guardi cosa vedi: Misura, di Bernardo De Luca”
Pubblicato il 12 settembre 2015 da andreaaccardi
Esiste un patto implicito che ogni lettore stipula con un testo letterario, ed è quello che Coleridge, con formula meritatamente famosa, ha definito “sospensione volontaria dell’incredulità”. In altre parole, per tutto lo spazio della finzione dobbiamo credere che sia vero ciò che leggiamo, pur… Continua a leggere “Non è vero ma ci credo: ancora sulla teoria di Francesco Orlando”
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, omaggio, poetarumsilvaTag: Bachtin, Bartleby, Brunetto Latini, Coleridge, cultural studies, Dante, Divina Commedia, don chisciotte, Dostoevsky, Erich Auerbach, Francesco Orlando, Freud, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura, I Fratelli Karamazov, Ionesco, Macbeth, madeleine, Melville, Molière, Per una teoria freudiana della letteratura, proust, Sainte-Beuve, Shakespeare, Stefano Brugnolo, Vanni Fucci
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria