Tag: Giuseppe Ungaretti
Pubblicato il 11 gennaio 2022
da paoladeplano
Un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #39: Nebbia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 5 aprile 2021
da paoladeplano
6 commenti
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #23: Stelle”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, poesia, poesia contemporanea, poesia inglese, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: Dina Carruozzo Nazzaro, Giuseppe Ungaretti, Il demone dell'analogia, John Keats, poesia, Silvano Sabbadini
Pubblicato il 22 febbraio 2021
da paoladeplano
Lascia un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #20: Il bimbo perduto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 7 settembre 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #50: Cees Nooteboom”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia contemporanea, poesia olandese contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Cees Noteboom, Davide Zizza, Einaudi editore, Eugenio Montale, Fedro, Fernando Pessoa, Fulvio ferrari, Giacomo Leopardi, Giuseppe Ungaretti, Isola, Jorge Luis Borges, L'occhio del monaco, Leonardo, Luce ovunque, Metafisica, Paul Valery, Socrate, sogno, Wallace Stevens
Pubblicato il 24 agosto 2020
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #48: Jorge Luis Borges”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura classica, poesia, poesia latinoamericana, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Edizioni Adelphi, Eneide, Finzioni, Giuseppe Ungaretti, Jorge Luis Borges, Joseph Addison, La moneta di ferro, Libro di sogni, Lucrezio, Marìa Zambrano, Odissea, Samuel Taylor Coleridge
Giuseppe Ungaretti, Sul «Sentimento del Tempo» La tradizione, poiché siamo giunti a doverne discorrere, fu una lenta conquista dei suoi valori durante gli anni nei quali incominciò la lentissima distillazione, mi si permetta il vocabolo, del mio Sentimento del Tempo. Quando sono arrivato… Continua a leggere “Giuseppe Ungaretti, Sul «Sentimento del Tempo»”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, redazioneTag: anniversari, Arnoldo Mondadori Editore, Barocco, Giuseppe Ungaretti, Leone Piccioni, Michelangelo, Petrarca, Sentimento del Tempo
Pubblicato il 23 dicembre 2019
da andreaaccardi
Lascia un commento
Appena uscito (ottobre 2019) per Falco Editore, “Pupara sono”. Per la poesia di Jolanda Insana è un volume che raccoglie interventi di studiosi, interviste, inediti della poetessa messinese. Per la cura di Gianfranco Ferraro e Giuseppe Lo Castro, si tratta quindi di un omaggio… Continua a leggere ““Pupara sono”. Per la poesia di Jolanda Insana – a cura di Gianfranco Ferraro e Giuseppe Lo Castro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, redazioneTag: Alberto Burri, Cesare Pavese, Eugenio Montale, Fendenti fonici, Frammenti di un oratorio per il centenario del terremoto di Messina, Gianfranco Ferrero, Giorgio Caproni, Giuseppe Ungaretti, Jolanda Insana, Lessicório ovvero Lessicorìo, Luzi, Michel Foucault, Pasolini, Pupara sono, saba, Sciarra amara, Turbativa d'incanto
Pubblicato il 10 febbraio 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Canzone dell’esilio La mia terra ha la palmiera, Dove canta il sabià; Qua anche trillano gli uccelli, Ma il gorgheggio è un altro là. Ha più stelle il nostro cielo, I verzieri hanno più fiori C’è più vita ai nostri boschi, Vita là più… Continua a leggere “I poeti della domenica #330: Antonio Conçalves Dias, Canzone dell’esilio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, I poeti della domenica, Letteratura sudamericana, poesia, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: Antonio Gonçalves Dias, Giuseppe Ungaretti, I poeti della domenica, letteratura brasiliana, poesia, rubriche, Traduzioni
Pubblicato il 10 febbraio 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Terra Potrebbe esserci sulla falceUna lucentezza, e il rumoreTornare e smarrirsi per gradiDalle grotte, e il vento potrebbeD’altro sale gli occhi arrossare… Potresti la chiglia sommersaDislocarsi udire nel largo,O un gabbiano irarsi a beccare,Sfuggita la preda, lo specchio… Del grano di notti e di… Continua a leggere “I poeti della domenica #329: Giuseppe Ungaretti, Terra”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: Giuseppe Ungaretti, I poeti della domenica, Il dolore, poesia italiana del Novecento, terra, Vita d'un uomo
Pubblicato il 28 agosto 2017
da Fabio Michieli
Un commento
Le ‘parole salvate’ di Goliarda Sapienza. Per fare un po’ di chiarezza su Ancestrale di Fabio Michieli Ruggiero Di Lollo una volta disse che Goliarda Sapienza «ha salvato tutte le parole che ha voluto salvare»; Di Lollo disse ciò riferendosi alla narratrice, alle… Continua a leggere “Le “parole salvate” di Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Alfonso Gatto, Ancestrale, Eugenio Montale, fabio michieli, Giuseppe Ungaretti, Goliarda Sapienza, petrarchismo novecentesco, Poesia italiana contemporanea, Ruggiero Di Lollo
Pubblicato il 22 dicembre 2016
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto con le quattro capriole di fumo del focolare… Continua a leggere “Coriandoli a Natale #1: Giuseppe Ungaretti, Natale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 16 novembre 2015
da Fabio Michieli
7 commenti
Ai margini non ci sono nomi, ma corridoi vuoti e macchinette rotte. . . Da molto ripeto a me stesso che bisognerebbe continuare a pubblicare piccole plaquette di poesie invece di pseudo libri compiuti; accogliere meno l’estro ineducato di chi vuole a tutti i costi… Continua a leggere ““Varianze” di Maurizio Giudice (Giuliano Ladolfi Editore, 2015)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria