Tag: giuseppe merico
Giuseppe Merico, da L’amico di Mauro (romanzo inedito) A Teresa Ci vorrebbe un vento forte, un vento inesorabile. Michel Houellebecq La ribellione consiste nel guardare una rosa fino a polverizzarsi gli occhi. Alejandra Pizamik * Non sento niente. Mi portano in una stanza… Continue Reading “Giuseppe Merico, da “L’amico di Mauro””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 15 maggio 2014
da redazionepoetarum
6 commenti
Il 23, 24 e 25 maggio M^C^O ospita la seconda edizione di InEdito, festival di editoria indipendente. Dopo l’edizione dello scorso anno, caratterizzata da una riflessione politica e culturale relativa al mondo dell’editoria, InEdito propone quest’anno una dimensione che richiama, più che al dibattere,… Continue Reading “MACAO inEdito 2014 – Raccontare Obliquo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, comunicati stampa, eventi e reading, fumetto, gianni montieri, musica, Narrativa, poesia, poetarumsilva, racconti, redazioneTag: alessandra terni, alessandro raveggi, anna toscano, Antonio Paolacci, Barbara Garlaschelli, comunicati stampa, david foster wallace, editoria indipendente, eventi, federico fiumani, festival, Francesca Rimondi, giancarlo onorato, gianni montieri, giuseppe merico, Guido Catalano, InEdito 2014, Luigi Bernardi, MACAO, martina testa, milano, musica, Nicoletta Bernardi, Nicoletta Bernardini, Nicoletta Vallorani, Otto Gabos, Paola Ronco, paolo agrati, Paolo Cognetti, poetarum silva, Raccontare Obliquo, reading, rosario palazzolo, Wu MIng, ylenia d'alessandro
Cemento di Giuseppe Merico . Nero vestito spezzato teso tra due pale di fico. (da Fisica del dolore, Claudia Ruggeri) . La placca di sabbia si stacca dalla riva, è nuda, ha vergogna di sé, del suo corpo da spiaggia, in una notte… Continue Reading “Giuseppe Merico – Cemento”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 30 settembre 2013
da redazionepoetarum
Lascia un commento
La terra fuori è bella, bianca, verde e rossa ma dentro è di colore nero, più scura della morte. Walther Von Der Vogelweide I’m having trouble inside my skin, I try to keep my skeletons in. Slipped, The National Un bambino di nome Leo… Continue Reading “Giuseppe Merico: Prima viene la pioggia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 23 dicembre 2012
da gianni montieri
Lascia un commento
Giuseppe Merico – Il guardiano dei morti – Perdisa Pop 2012 Premessa: Mi chiedo se si possa recensire un libro nel quale l’autore ti abbia inserito nei ringraziamenti. Me lo chiedo dopo aver letto questo libro per la seconda volta, dopo essere arrivato in… Continue Reading “Il Guardiano dei morti di Giuseppe Merico (Lettera all’autore con premessa)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, cultura, gianni montieri, Narrativa, prosa, recensioni, romanzoTag: critica letteraria, gianni montieri, giuseppe merico, Il Guardiano dei morti, lettera, Narrativa contemporanea, Perdisa Pop, recensioni, romanzo
Pubblicato il 4 giugno 2012
da gianni montieri
Un commento
conto quante volte sento la parola terremoto qualcuno ha infilato maglioni e coperte nei cassettoni dell’ Enel agli angoli delle strade ha detto una che uno con aggrappata una non riusciva a infilare la porta le persone guardano il cielo guardano anche… Continue Reading “Giuseppe Merico: Siamo tutti un po’ scossi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 19 gennaio 2012
da gianni montieri
14 commenti
segnalo l’uscita del nuovo numero di Argo (numero diciasette) : VIXI per info (trama e per acquisto) qui: ARGO VIXI INFO per visitare il numero in anteprima qui: ARGO VIXI ANTEPRIMA in lettura qui alcune poesie contenute nel numero: Marco Giovenale Dolciastro un dentro… Continue Reading “ARGO – VIXI”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, comunicati stampa, Critica, eventi e reading, fotografia, gianni montieri, Interviste, letture, musica, Narrativa, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, prosa, racconti, saggi, scritture, Teatro, TraduzioniTag: andrea marcellino, anna lamberti-bocconi, ARGO VIXI, Argonline, collettivo, daniela shalom vagata, fotografia, Franca mancinelli, franco arminio, gianni montieri, giorgio vasta, giuseppe merico, lorenzo francheschini, Luigi Bernardi, marco benedettelli, Marco Giovenale, massimiliano santarossa, morte, musica, Narrativa, Paolo Fichera, paolo tarsi, poesia, redazione, rivista monografica, Romanzo d'esplorazione, rossella renzi, Saggistica, salvatore della capa, samuel manzoni, silvia albanese, tommaso gragnato, valerio cuccaroni, Viola Amarelli
Pubblicato il 14 marzo 2011
da gianni montieri
7 commenti
GIUSEPPE MERICO – IO NON SONO ESTERNO – CASTELVECCHI – 2011 Quand’era domenica si pregava il Signore. Io pregavo così: << Padre nostro incolonnato sulla tangenziale, sia santificato il tuo nome e spero tu ce l’abbia un nome, non come me che non mi… Continue Reading “Giuseppe Merico – Io non sono esterno – romanzo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, letture, Narrativa, Novità editoriali, recensioni, romanzoTag: ed. castelvecchi, gianni montieri, giuseppe merico, io non sono esterno, Narrativa, romanzo
Pubblicato il 25 agosto 2010
da gianni montieri
6 commenti
“IL TORO” racconto di GIUSEPPE MERICO E venne l’inverno e portò con sè tante e tali cose che nessuno di noi immaginava. Mia madre stendeva il bucato, vide le nuvole addensarsi tra le due colline che si baciano di fronte la nostra casa, dopo… Continue Reading “Giuseppe Merico – Il toro – racconto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 20 agosto 2010
da gianni montieri
5 commenti
“Id. La materia che amava chiamarsi umana” è il nuovo romanzo di inchiesta del collettivo di scrittori, critici, giornalisti, grafici e artisti Argo. Segnalo l’uscita del numero 16 di Argo, per settembre 2010, acquistabile in tutte le librerie. Argo è una rivista culturale monografica (con… Continue Reading “Argo n. 16 : ID la materia che amava chiamarsi umana”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, racconti, recensioniTag: Argo, da leggere, ed. cattedrale, gianni montieri, giuseppe merico, monografia, racconti, recensioni, romanzo collettivo
Commentaria