– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 27 novembre 2020 da Anna Maria Curci
Viola Amarelli, L’indifferenziata Seri Editore 2020 È con un coro, ripresa e reinterpretazione del modello tragico greco, che si apre e si chiude L’indifferenziata, volume di poesie di Viola Amarelli, che comprende tre sezioni, la forma del fiato, la linea, la curva e biodegrado.… Continua a leggere “Viola Amarelli, L’indifferenziata”
Pubblicato il 3 luglio 2020 da redazionepoetarum
Giuseppe Andrea Liberti, Pietrarsa (2010-2019) Arcipelago itaca di Viola Amarelli Un esordio meditato e potente quello di Giuseppe Andrea Liberti, giovane filologo che con Pietrarsa (2010-2019) – vincitrice del V Premio Arcipelago itaca per una raccolta inedita, ora per i tipi dell’omonima casa editrice… Continua a leggere “Giuseppe Andrea Liberti, Pietrarsa (rec. di Viola Amarelli)”
Pubblicato il 8 giugno 2017 da redazionepoetarum
Lettura di Appartamenti o stanze di Carmen Gallo (d’if, 2016) di Giuseppe Andrea Liberti Che la poesia di Carmen Gallo abbia al suo centro «il tema della relazione e del rapporto tra relazione e senso (della relazione)», lo notavano già i lettori di Paura… Continua a leggere “‘Appartamenti o stanze’ di C. Gallo. Lettura di G.A. Liberti”
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, fabio michieli, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Alessandra Trevisan, Appartamenti e stanze, Biagio Cepollaro, Carmen Gallo, editrice l'arcolaio, edizioni d'If, gianni montieri, Giuseppe Andrea Liberti, Paura degli occhi, Poesia italiana contemporanea
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria