-
Ogni patto sociale ha le sue controversie: La ‘Mostruosa maternità’ raccontata da Romana Petri
Continua a leggere: Ogni patto sociale ha le sue controversie: La ‘Mostruosa maternità’ raccontata da Romana PetriDodici racconti di sangue e placenta, di lenzuola zuppe, pance svuotate, fecondazioni non richieste, figli tragici; pagine che raccontano storie di tormento femminile, di tradizioni che spesso non hanno nulla a che fare con con la dignità e la consapevolezza del corpo delle donne. Donne sempre subordinate al proprio grembo, all’antico patto sociale che prevede…
-
Anteprima: Ivonne Mussoni, Poesie da “Sirene” (Giulio Perrone Editore 2021)
Continua a leggere: Anteprima: Ivonne Mussoni, Poesie da “Sirene” (Giulio Perrone Editore 2021)Per la tua, la vostra noia terrestresono emersa dall’acqua.Perché non sapete restare di faccia all’abissoe scappate e seguite la mia voce voragine.Legge naturale è smarrirsiper vostra profonda naturasentite il richiamodell’essere persi per sempre.Perderò la mia voceper potervi tenere come il più grande dei segreti.Solo guardarmi negli occhi è ritornarenell’esatto luogo doveper la prima volta…
-
Alessandro Brusa, “L’amore dei lupi”
Continua a leggere: Alessandro Brusa, “L’amore dei lupi”Alessandro Brusa osa ogni volta di più; sposta in avanti l’oltraggio, lo scandalo nei confronti della poesia comunemente intesa. L’amore esibito nel corpo e non solo nell’anima è amore naturale, perciò scandalosamente non conforme alla morale dominante. E il bello è che a Brusa non importa nemmeno che lo sia; ciò che gli importa –…
-
Marino Santalucia, poesie
Continua a leggere: Marino Santalucia, poesieda Gli Angoli del Corpo, ed . MontaG LE PAUSE DELLE IMBASTITURE Se sapessi far l’orlo alla mia esistenza preferirei il punto cieco cosicché nulla si vedesse e se la pena è profonda che giochi pure tra le pause delle imbastiture. LA DIVISIONE Uscendo di casa divido il peso che è dentro me con…
-
Simone Consorti, “Otello, ti presento Ofelia”
Continua a leggere: Simone Consorti, “Otello, ti presento Ofelia”Simone Consorti, Otello ti presento Ofelia, L’Erudita 2018 Il mondo che si manifesta nelle dieci ‘epifanie’ di Otello ti presento Ofelia e altre storie di disamore è un mondo nel quale gli “umiliati e offesi” hanno gli occhi grandi – verdi nocciola neri o cerulei, più raramente «un po’ falsi, come cieli di lapislazzuli» e…
-
Alessandro Brusa, In tagli ripidi (nota di Anna Maria Curci)
Continua a leggere: Alessandro Brusa, In tagli ripidi (nota di Anna Maria Curci)Alessandro Brusa, In tagli ripidi (nel corpo che abitiamo in punta). Prefazione di Fabio Michieli. Postfazione di Marco Simonelli, Giulio Perrone editore 2017 Nel romanzo Il doppio regno, Paola Capriolo fa scrivere all’io narrante, in un diario scritto in un misterioso albergo nel quale si ritrova (accolta? prigioniera? di sé oppure di ‘altre forze’?) queste…
-
A mare Firenze
Continua a leggere: A mare FirenzeHo letto con piacere questo libro del giornalista e scrittore Simone Innocenti anche perché si inserisce perfettamente in un percorso analitico che avevo iniziato a definire in relazione al rapporto tra la città di Firenze e le acque non solo nel “difendere” il senso dei gommoni su Palazzo Strozzi del discusso Ai Weiwei, ma soprattutto…
-
Samuele M.R. Giannetta: da “Il sonno limpido del mare”
Continua a leggere: Samuele M.R. Giannetta: da “Il sonno limpido del mare”Dalla mia vita il tempo Dalla mia vita il tempo scompare senza a fondo ascoltare – se non parole – il sonno limpido del mare. Prisma C’è un prisma di specchio gramo come pesce appeso ad un amo. Non è la foresta che qui cerchi ma la sorgente ignota: quella rimasta in attesa,…
-
I poeti della domenica #210: Alessandro Brusa, da “Nel nome del figlio”
Continua a leggere: I poeti della domenica #210: Alessandro Brusa, da “Nel nome del figlio”Di questa nascita . riempio il tempo . che io solo conosco e incammino sulle tue incertezze quell’andare disperso . per il mondo in un pensiero che resta sulla carne . di punizione precoce . siamo istanti cui non compete verità : per la morte che temi, se di questo…
-
Ivonne Mussoni, La corrente delle ultime cose (di Ilaria Grasso)
Continua a leggere: Ivonne Mussoni, La corrente delle ultime cose (di Ilaria Grasso)Ivonne Mussoni La corrente delle ultime cose Giulio Perrone Editore, 2017 Ivonne Mussoni nella sua raccolta La corrente delle ultime cose ci descrive con enorme garbo un tema molto delicato, quello delle partenze. Nell’elemento dell’acqua l’io lirico si fa porto. Da lì numerose figure partono o arrivano senza mai essere giudicate. Sono scie leggere…
-
Ilaria Grasso, “In tagli ripidi” di A. Brusa
Continua a leggere: Ilaria Grasso, “In tagli ripidi” di A. BrusaNella sua ultima raccolta di poesie, dal titolo In tagli ripidi (nel corpo che abitiamo in punta), Alessando Brusa mostra il suo panorama esistenziale forse partendo dalla lezione di Whitman secondo il quale «ogni atomo che mi appartiene è come se rappresentasse anche te.» Se così non fosse, credo comunque che Brusa sia ben consapevole…
-
#PoEstateSilva #1: Eleonora Santamaria, Un manichino elegante
Continua a leggere: #PoEstateSilva #1: Eleonora Santamaria, Un manichino elegantePoEstate Silva #1: Eleonora Santamaria, Un manichino elegante (Perrone, 2017; € 12,00) * Clementine. Mignolo destro su occhiali Queste manine le riconosco. Ritorno ad essere la protagonista dell’allegra favoletta. «Dillo a zia Rodi Dillo a zia Rodi La la la la la, la la la la la». Non voglio far resoconti, ma che me ne importa!…
-
Alessandro Brusa, In tagli ripidi
Continua a leggere: Alessandro Brusa, In tagli ripidiEsce oggi In tagli ripidi (nel corpo che abitiamo in punta) di Alessandro Brusa, la nuova raccolta di poesie del poeta bolognese. Propongo le prime tre poesie della raccolta (tratte dalla prima sessione, Il vento che insegue veloce) e alcuni passaggi dalla prefazione, che ho avuto il piacere di scrivere. Ma prima di lasciarvi alla lettura mi preme fare…
-
I poeti della domenica #106: Vito Bonito, Nella casa
Continua a leggere: I poeti della domenica #106: Vito Bonito, Nella casaNella casa un filo di carne ascolta tutto il sangue raccolto in una tazza lo agita lo purifica lo esplora a la luce lo perde ne la luce Cos’è un filo di carne che non può dormire? Cos’è la luce dentro una tazza di sangue * © Vito Bonito, Nella casa, da La fioritura del…
-
Rossana Campo, Difficoltà per le ragazze. Recensione
Continua a leggere: Rossana Campo, Difficoltà per le ragazze. RecensioneRossana Campo, Difficoltà per le ragazze, Giulio Perrone editore, 2016, pp. 112, € 10,00 Se vogliamo dire padre è nel senso che lui quindici anni fa ha avuto una storia con mia madre, ha pensato bene di metterla incinta e lei ha pensato bene di farmi così, da sola, perché ci ha sempre avuto queste idee…
-
Essere molti e più mobili del mare. Su Bagnanti di Renata Morresi
Continua a leggere: Essere molti e più mobili del mare. Su Bagnanti di Renata MorresiEssere molti e più mobili del mare. Su Bagnanti di Renata Morresi di Cristina Babino La parola “bagnanti” mi riporta alla mente, in modo quasi automatico, l’immagine di un quadro di grandi dimensioni, ammirato ormai molti anni fa alla National Gallery di Londra. Più che le nudità opulente e allegre di Renoir, o la grazia…
-
Alessandro Brusa tradotto in francese da Silvia Guzzi
Continua a leggere: Alessandro Brusa tradotto in francese da Silvia GuzziDieci poesie tratte da La Raccolta del Sale di Alessandro Brusa (Giulio Perrone editore, 2013) scelte e tradotte in francese da Silvia Guzzi . *** J’ai converti mes pas en empreintes de géant je l’ai fait avec la simplicité inculte du paysan qui à l’été invoque la pluie à sa guise; je me suis fait ténu…
-
Ritagliando “La raccolta del sale” di Alessandro Brusa
Continua a leggere: Ritagliando “La raccolta del sale” di Alessandro Brusa“Nel Silenzio del suo Sangue”: così Shelley campeggia in esergo a salutare La raccolta del sale di Alessandro Brusa, edito da Perrone lo scorso ottobre. Con questa forza, con accenti posti su silenzio e sangue, si dichiara l’amore di Brusa per i romantici inglesi e subito il primo verso è un invito: «Sei qui, cerchi…
-
Anticipazioni: “La raccolta del sale” di Alessandro Brusa (Giulio Perrone Editore, 2013). Alcune poesie
Continua a leggere: Anticipazioni: “La raccolta del sale” di Alessandro Brusa (Giulio Perrone Editore, 2013). Alcune poesie◊ Ho tramutato i miei passi in orme di gigante l’ho fatto con l’ignoranza spicciola del contadino che all’estate chiede pioggia a suo piacimento; mi sono fatto sottile negli anni con lentezza e calando ad una maglia più fine . mi sono stretto al collo in un momento solo, dopo il tramonto; ma ora sono…
-
Recensione a “Teresa la ladra” – con un’intervista a Dacia Maraini
Continua a leggere: Recensione a “Teresa la ladra” – con un’intervista a Dacia MarainiPer entrare in sintonia fisica con un libro, prima di leggerlo, tendo a toccarne la grana della carta. Nel caso di Teresa la ladra, appena uscito per la collana “Il teatro di Dacia Maraini” della Giulio Perrone Editore, mi bastano gli occhi: in copertina, una Giovane donna seduta di Schiele mi guarda, intensa e arruffata,…